33. Vite (copertura a sinistra - posteriore)
34. Chiave a brugola 3 mm
35. Punto di allacciamento B (dispositivo di soffiaggio)
3. Contenuto della fornitura
• Sega a svolgere
• Protezione della lama della sega (5)
• Tubo flessibile di sfiato (1)
• Lame per sega
• Chiave a brugola 2,5 mm (21)
• Chiave a brugola 3 mm (34)
• Batterie (2x AAA) (8)
• Istruzioni per l'uso originali
4. Impiego conforme alla destinazione
d'uso
La sega a svolgere viene utilizzata per il taglio di legni
bordati o di altri materiali come plexiglas, vetroresina,
gommapiuma, gomma, cuoio e sughero. Non utilizzare
la sega per il taglio di materiale rotondo. Il materiale
rotondo può facilmente incepparsi.
Pericolo di lesioni! È possibile che vengano proiet-
tate delle parti!
È consentito impiegare l'apparecchio solo conforme-
mente alla sua destinazione d'uso. Un uso diverso o
che oltrepassi quello previsto è da considerarsi non
conforme. L'utente/l'operatore, e non il fabbricante, è
unico responsabile dei danni o delle lesioni provocati
da un uso non conforme.
Si prega di osservare che i nostri apparecchi non sono
destinati a un uso commerciale, artigianale o industria-
le. Non ci si assume alcuna responsabilità se l'appa-
recchio è impiegato nel quadro di un'attività commer-
ciale, artigianale, industriale o simili.
• Si possono utilizzare solo lame di sega adatte alla
macchina.
• L'osservanza delle indicazioni di sicurezza, nonché
il rispetto delle istruzioni di montaggio e delle indi-
cazioni operative contenute nelle istruzioni per l'uso
sono fondamentali al fine di un utilizzo del dispositi-
vo conforme alla destinazione d'uso.
• Le persone che azionano e sottopongono a manu-
tenzione la macchina devono aver preso confidenza
con essa ed essere istruite sui potenziali pericoli
che ne derivano.
• Occorre inoltre attenersi scrupolosamente alle nor-
me antinfortunistiche in vigore.
42 | IT
www.scheppach.com
• Rispettare le altre norme generali nel campo della
medicina del lavoro e della tecnica di sicurezza.
• Modifiche alla macchina escludono completamente
la responsabilità del produttore per i danni che ne
derivano.
Rischi residui
Anche quando si utilizza correttamente questo
utensile elettrico, rimangono sempre rischi re-
sidui. In relazione alla modalità costruttiva e alla
realizzazione di questi utensili elettrici possono
presentarsi i seguenti problemi:
• lesioni polmonari, in caso non si indossi un'adegua-
ta maschera di protezione contro la polvere
• danni all'udito se non si indossano idonei otoprotet-
tori;
• Pericolo di incidenti dovuti al contatto delle mani
nell'area di taglio scoperta dell'attrezzo.
• Pericolo di lesioni all'atto della sostituzione dell'at-
trezzo (pericolo di taglio).
• Schiacciamento delle dita.
• Rischio dovuto al contraccolpo.
• Rovesciamento del pezzo da lavorare a causa di un
portapezzi insufficiente.
• Contatto con l'attrezzo di taglio.
• Proiezione di parti di rami e parti di pezzi da lavo-
rare.
5. Indicazioni di sicurezza
5.1 Indicazioni generali di sicurezza per gli attrezzi
elettrici.
mAVVERTENZA! Leggere tutte le indicazioni di si-
curezza, le istruzioni, le illustrazioni e i dati tecnici
dei quali è dotato questo attrezzo elettrico. L'inos-
servanza delle seguenti istruzioni può provocare scos-
se elettriche, incendi e/o lesioni gravi.
Conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le
istruzioni per ulteriore consultazione.
Il termine "attrezzo elettrico" utilizzato nelle indicazioni
di sicurezza si riferisce ad attrezzi elettrici alimentati
dalla rete (con cavo di rete) e ad attrezzi elettrici funzio-
nanti a batteria (senza cavo di rete).
1.
Sicurezza sul posto di lavoro
• Tenere la zona di lavoro pulita e ben illuminata.
Zone di lavoro disordinate e non illuminate potreb-
bero provocare infortuni.
• Non lavorare con l'attrezzo elettrico in aree a ri-
schio di esplosione, nelle quali si trovino fluidi,
gas o polveri infiammabili. Gli attrezzi elettrici ge-
nerano scintille che possono infiammare la polvere
o i vapori.
• Tenere i bambini e le altre persone distanti du-
rante l'utilizzo dell'attrezzo elettrico. In caso di
deviazione, si potrebbe perdere il controllo dell'at-
trezzo elettrico.
2.
Sicurezza elettrica
• Il connettore dell'attrezzo elettrico deve essere
adatto per la presa di corrente. e non deve es-
sere assolutamente modificato. Non utilizzare
adattatori con gli attrezzi elettrici con collega-
mento a terra. Il rischio di scossa elettrica si riduce
se si utilizzano spine non modificate e prese di cor-
rente adatte.
• Evitare il contatto tra il corpo e le superfici che
scaricano a terra, come ad es. tubi, elementi ri-
scaldanti, fornelli e frigoriferi. Sussiste un rischio
elevato di scarica elettrica, se il proprio corpo è a
potenziale di terra.
• Conservare gli attrezzi elettrici al riparo da
pioggia o umidità. La penetrazione di acqua in un
attrezzo elettrico aumenta il rischio di scarica elet-
trica.
• Non utilizzare in modo scorretto il cavo di colle-
gamento per trasportare e appendere l'attrezzo
elettrico o per estrarre la spina dalla presa. Te-
nere il cavo di collegamento lontano da calore,
olio, spigoli appuntiti o parti in movimento. Il
rischio di scossa elettrica aumenta se si utilizzano
cavi di collegamento danneggiati o aggrovigliati.
• Quando si lavora all'aperto con un attrezzo elet-
trico, utilizzare soltanto un cordone di prolun-
ga indicato anche per l'uso in ambienti esterni.
L'impiego di un cordone di prolunga idoneo all'uso in
ambienti esterni riduce il rischio di scossa elettrica.
• Se non è possibile evitare di utilizzare l'attrez-
zo elettrico in un ambiente umido, utilizzare un
interruttore differenziale. L'uso di un interruttore
differenziale riduce il rischio di scossa elettrica.
www.scheppach.com
3.
Sicurezza delle persone
• Essere vigili, prestare attenzione a quello che si
fa e procedere in modo ragionevole quando si
lavora con un attrezzo elettrico. Non utilizzare
l'attrezzo elettrico quando si è stanchi o sotto
l'effetto di droghe, alcool o medicinali. Un mo-
mento di disattenzione durante l'uso dell'elettrouten-
sile può causare lesioni gravi.
• Indossare dispositivi di protezione individuale
e, sempre, occhiali protettivi. Indossare dispositi-
vi di protezione individuale, quali maschera antipol-
vere, calzature di sicurezza antiscivolo, elmetto di
sicurezza o otoprotettori, a seconda del tipo di uti-
lizzo dell'attrezzo elettrico, riduce il rischio di lesioni.
• Evitare una messa in funzione accidentale.
Accertarsi che l'attrezzo elettrico sia spento
prima di collegarlo all'alimentazione elettrica
e/o all'accumulatore, o prima di sollevarlo o tra-
sportarlo. Se durante il trasporto dell'attrezzo elet-
trico si tiene il dito sull'interruttore o se si collega
l'attrezzo elettrico già acceso alla corrente elettrica,
possono verificarsi incidenti.
• Rimuovere eventuali strumenti di regolazione o
chiavi inglesi prima di accendere l'attrezzo elet-
trico. Un attrezzo elettrico o una chiave che si trova
all'interno di una parte dell'attrezzo elettrico in rota-
zione può provocare lesioni.
• Evitare una postura anomala. Accertarsi che la
posizione sia sicura e mantenere sempre l'e-
quilibrio. In questo modo è possibile controllare in
modo migliore l'attrezzo elettrico in situazioni impre-
viste.
• Indossare abbigliamento adeguato. Non indos-
sare indumenti larghi o gioielli. Tenere capelli e
capi d'abbigliamento lontani dalle parti in movi-
mento. Vestiti larghi, gioielli o capelli lunghi posso-
no impigliarsi nelle parti in movimento.
• Se si possono installare dispositivi di aspirazio-
ne e raccolta della polvere, collegarli e utilizzarli
correttamente. L'utilizzo di un sistema di aspirazio-
ne della polvere può ridurre i rischi dovuti alla pol-
vere stessa.
• Fare in modo di non trovarsi in condizioni di pe-
ricolo e tenere conto delle regole di sicurezza
per gli attrezzi elettrici anche nel caso in cui,
dopo vari utilizzi dell'attrezzo elettrico, sia sta-
ta acquisita una certa familiarità. Maneggiare
l'attrezzo senza fare attenzione può causare gravi
lesioni nel giro di pochi secondi.
IT | 43