3 - VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di installare il prodotto verificare e controllare i seguenti
punti:
- Controllare che il cancello o la porta siano adatti ad essere
automatizzati
- Il peso e la dimensione del cancello o della porta devono rientrare
nei limiti d'impiego massimi consentiti indicati
- Controllare la presenza e la solidità degli arresti meccanici di
sicurezza del cancello o della porta
- Verificare che la zona di fissaggio del prodotto non sia soggetta
ad allagamenti
- Condizioni di elevata acidità o salinità o la vicinanza a fonti di
calore potrebbero causare malfunzionamenti del prodotto
- In caso di condizioni climatiche estreme (per esempio in presenza
di neve, ghiaccio, elevata escursione termica, temperature elevate)
gli attriti potrebbero aumentare e quindi la forza necessaria per la
movimentazione e lo spunto iniziale potrebbe essere superiori a
quella necessaria in condizioni normali.
4 - INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
4.1 - Installazione
ATTENZIONE!
che il range di temperature riportato sul dispositivo di auto-
mazione sia adatto per la posizione in cui lo si deve installare.
ATTENZIONE!
cessariamente dotata di un bordo sensibile a protezione di
tutti i punti di possibile schiacciamento (mani, piedi...) nel
rispetto dei requisiti previsti dalla norma EN 13241-1.
ATTENZIONE!
fermi di arresto in apertura e in chiusura che impediscano il
deragliamento del cancello stesso.
4.2 - Fissaggio
Togliere il coperchio (fig.4). Appoggiare il motoriduttore sulla pia-
stra. Inserire le due viti a brugola (fig.4.1).
È importante serrare a fondo le due viti a brugola, assicurandosi
che durante tutta la corsa del cancello il motoriduttore sia ben
saldo a terra.
4.3 - Fissaggio cremagliera
Sbloccare il motoriduttore nel modo indicato in fig.7 e portare il
cancello in completa apertura.
Appoggiare un elemento di cremagliera al pignone, e fissare lo
stesso con viti e distanziali al cancello.
Spostare manualmente il cancello portando il pignone in corri-
spondenza dell'ultimo distanziale.
Fissare l'elemento di cremagliera definitivamente.
nel paragrafo 2.2
L'installatore deve verificare
L'automazione deve essere ne-
Il cancello deve essere dotato di
- Controllare che la movimentazione manuale del cancello o della
porta sia fluida e priva di zone di maggiore attrito e non vi sia
rischio di deragliamento dello stesso
- Controllare che il cancello o la porta siano in equilibrio e
rimangano quindi fermi se lasciati in qualsiasi posizione
- Verificare che la linea elettrica a cui sarà collegato il prodotto sia
provvista di opportuna messa a terra di sicurezza e protetta da un
dispositivo magnetotermico e differenziale
- Prevedere nella rete di alimentazione dell'impianto un dispositivo
di disconnessione con una distanza di apertura dei contatti che
consenta la disconnessione completa nelle condizioni dettate dalla
categoria di sovratensione III.
- Verificare che tutto il materiale utilizzato per l'installazione sia
conforme alle normative vigenti
Rispettando le misure d'ingombro, fissare a terra la piastra di base
mediante 2 robusti tasselli ad espansione (fig.3) oppure annegarla
nel calcestruzzo (fig.3).
Prevedere una o più guaine per il passaggio dei cavi elettrici.
N.B. E' necessario conoscere le dimensioni della cremagliera per
poter calcolare con precisione il posizionamento della contropiastra.
In Fig.2 è rappresentato un esempio di installazione tipica:
Colonnina con fotocellula (1)
Automazione motoriduttore (2)
Fotocellula di rilevazione (3)
Lampeggiante di segnalazione (4)
Selettore a chiave (5)
Trasmettitore radio (6)
Bordo sensibile (7)
Qualora la regolazione consentita dalla cremagliera non fosse suf-
ficiente, è possibile compensare l'altezza del motoriduttore agendo
sulle quattro viti di regolazione (fig.4.2).
Si consiglia, dopo alcune manovre del motoriduttore, un ulteriore
serraggio delle viti.
Per un corretto posizionamento degli altri elementi e garantire la
loro rettilineità, è necessario utilizzare un elemento di cremagliera
usandolo come appoggio e riferimento (fig.5.3). Bisogna garanti-
re inoltre un'aria fra cremagliera e pignone di 2 mm così da non
far gravare il peso del cancello sul pignone del motoriduttore
(fig.5.2).
IT
7