2.2.3.2
Collegamento del sensore di flusso
Il sensore di flusso viene fornito assieme al proprio cavo. Il cavo deve essere collegato da un lato al sensore
e dall'altro all'apposito ingresso sensore di flusso dell'inverter, contrassegnato dalla serigrafia "Flow" vedi
Figura 7.
Il cavo presenta due diverse terminazioni con verso di inserzione obbligato: connettore per applicazioni
industriali (DIN 43650) lato sensore e connettore a 6 poli lato inverter.
Il sensore di flusso ed il sensore di pressione raziometrico (0-5V) presentano sul proprio
corpo lo stesso tipo di connettore DIN 43650 per cui è necessario porre attenzione al
collegamento del giusto sensore sul giusto cavo.
2.2.4
Collegamenti elettrici ingressi e uscite utenti
Gli inverter sono dotati di 4 ingressi e di 2 uscite in modo da poter realizzare alcune soluzioni di interfaccia
con istallazioni più complesse.
Nella Figura 10 e Figura 11 sono riportati a titolo di esempio, due possibili configurazioni degli ingressi e
delle uscite.
Per l'installatore sarà sufficiente cablare i contatti di ingresso e di uscita desiderati e configurarne le relative
funzionalità come desiderato (vedi paragrafi 6.6.13 e 6.6.14).
L'alimentazione +19 [Vdc] fornita ai pin 11 e 18 di J5 (morsettiera a 18 poli) può erogare al
massimo 50 [mA].
2.2.4.1
Contatti di uscita OUT 1 e OUT 2:
Le connessioni delle uscite elencate di seguito fanno riferimento alle due morsettiere J3 e J4 a 3 poli indicate
con la serigrafia OUT1 e OUT 2 e sotto a questa è scritto anche il tipo di contatto relativo al morsetto.
Tipo di contatto
Max tensione sopportabile [V]
Max corrente sopportabile [A]
Max sezione del cavo accettata [mm²]
Caratteristiche dei contatti di uscita
Tabella 8: Caratteristiche dei contatti di uscita
ITALIANO
NO, NC, COM
250
5
-> carico resistivo
2,5 -> carico induttivo
3,80
21