li di fresatura a elevata velocità op-
pure frese per metallo duro. Anche
in caso di lieve scostamento nella scanala-
tura, questi utensili si inceppano e possono
causare un contraccolpo. Se si inceppa, la
mola da taglio solitamente si spezza. Se si
inceppano lime rotanti, utensili di fresatura
a elevata velocità oppure frese per metal-
lo duro, l'inserto può fuoriuscire di scatto
dalla sede e causare la perdita di controllo
sull'utensile elettrico.
Avvertenze di sicurezza
supplementari per la
levigatura e il taglio con
mola
Avvertenze di sicurezza speciali per
la levigatura e il taglio con mola
• Utilizzare esclusivamente gli attrez-
zi per la levigatura e le possibilità
di impiego ammessi per il presente
utensile elettrico. Esempio: Non le-
vigare mai con la superficie latera-
le delle mole da taglio. Le mole da ta-
glio sono destinate all'eliminazione di mate-
riale mediante il bordo. L'azione delle forze
laterali su questi attrezzi per la levigatura
possono provocarne la rottura.
• Per mole a gambo filettate coniche
o dritte, utilizzare solo mandrini
intatti di dimensioni e lunghezza
corrette, senza sottosquadro sulla
spalla. Usare mandrini idonei evitano rot-
ture.
• Evitare il bloccaggio della mola da
taglio e pressioni eccessive su di es-
sa. Non eseguire tagli troppo pro-
fondi. Un sovraccarico della mola da ta-
glio aumenta la sollecitazione su di essa e
la probabilità di inceppamento o di bloc-
caggio e di conseguenza anche la pos-
sibilità di un contraccolpo o della rottura
dell'attrezzo da levigatura.
• Evitare con la propria mano la zo-
na davanti e dietro la mola da ta-
glio in movimento. Se la mola da ta-
glio viene spostata nella direzione opposta
alla propria mano all'interno del pezzo da
lavorare, in caso di contraccolpo l'utensile
elettrico può essere proiettato direttamen-
te sull'utilizzatore insieme alla mola in movi-
mento.
• Qualora la mola da taglio si inca-
stri o si interrompa il lavoro, spe-
gnere l'apparecchio e tenerlo fer-
mo fino all'arresto del movimen-
to della mola. Non tentare mai di
estrarre la mola da taglio ancora
in movimento dal pezzo da lavora-
re, poiché in caso contrario sussiste
il rischio di contraccolpo. Verificare ed
eliminare la causa dell'incastro.
• Non riaccendere l'utensile elettrico,
finché si trova nel pezzo da lavora-
re. Lasciare raggiungere alla mola
da taglio il suo numero di giri nomi-
nale, prima di proseguire con cau-
tela con il taglio. In caso contrario la
mola può incastrarsi, fuoriuscire dal pezzo
da lavorare o provocare un contraccolpo.
• Puntellare le piastre o i pezzi da la-
vorare grandi per ridurre il rischio
di contraccolpo provocato da una
mola da taglio incastrata. I pezzi
da lavorare di grandi dimensioni possono
imbarcarsi a causa del loro stesso peso.
Il pezzo da lavorare deve essere puntella-
to da entrambi i lati della mola, sia vicino
all'incisione che nei bordi.
• Prestare particolare attenzione
quando si sega a tuffi in pareti già
esistenti o in altre zone non ben vi-
sibili. Infilandosi nel pezzo da lavorare, la
mola da taglio può provocare un contrac-
colpo dovuto a tagli nelle tubazioni del gas
o dell'acqua, nei cavi elettrici o in altri og-
getti.
Ulteriori avvertenze di
sicurezza
• Assicurarsi che le scintille provocate dalla
levigatura non costituiscano un pericolo, ad
esempio che non colpiscano persone o in-
cendino sostanze infiammabili.
• Durante la levigatura, usare sempre gli oc-
chiali protettivi, i guanti di sicurezza, un di-
IT
CH
45