tensile dell'utensile elettrico girano in modo
non uniforme, vibrano notevolmente e pos-
sono portare alla perdita di controllo
• Mole, mole cilindriche, utensili di
taglio o altri accessori montati su
un mandrino devono essere inseri-
ti completamente nella pinza por-
tautensile o nel portautensile. La
"sporgenza" o la parte libera del
mandrino fra l'attrezzo di leviga-
tura e la pinza portautensile o por-
tautensile deve essere minima. Se
il mandrino non è sufficientemente tensiona-
to o se l'attrezzo di levigatura è troppo in
avanti, l'utensile a inserto si può allentare
ed essere proiettato a elevata velocità.
• Non utilizzare utensili ad inserto
danneggiati. Prima di ogni utiliz-
zo verificare l'assenza di scheggia-
ture o crepe sugli utensili ad inser-
to, di crepe o usura sul rullo di mo-
latura e di fili staccati o rotti sul-
le spazzole metalliche. In caso di
caduta dell'utensile elettrico o de-
gli utensili ad inserto, verificare
l'assenza di danni o utilizzare un
utensile ad inserto non danneggia-
to. Se l'utensile ad inserto è stato
controllato e utilizzato, assicurarsi
di sostare e di far sostare le even-
tuali persone che si trovano nelle
vicinanze al di fuori del piano degli
utensili ad inserto rotanti e lasciare
l'apparecchio acceso per 1 minuto
al numero di giri massimo. Solitamen-
te gli utensili ad inserto danneggiati si rom-
pono durante il periodo di prova.
• Indossare i dispositivi di protezio-
ne individuale. In base all'impiego
utilizzare una maschera di prote-
zione per il viso, una protezione
per gli occhi o gli occhiali protettivi.
Se necessario, indossare una ma-
scherina antipolvere, i paraorecchi,
i guanti protettivi o un grembiule
speciale che protegga dai residui
della levigatura e del materiale in
lavorazione. Proteggere gli occhi da
eventuali corpi estranei proiettati in diversi
impieghi. Le mascherine antipolvere e quel-
le di protezione delle vie respiratorie ser-
vono a filtrare la polvere prodotta durante
l'utilizzo dell'apparecchio. Una lunga espo-
sizione a forti rumori può provocare anche
la perdita dell'udito.
• Assicurarsi che le altre persone si
trovino a una distanza di sicurezza
dalla zona di lavoro. Chiunque en-
tri nella zona di lavoro deve indos-
sare il proprio equipaggiamento
protettivo personale. Frammenti del
materiale in lavorazione o pezzi di utensili
ad inserto possono essere proiettati e pro-
vocare lesioni anche al di fuori della zona
di lavoro vera e propria.
• Reggere l'elettroutensile solo dal-
le superfici di impugnatura isola-
te quando si eseguono lavori in cui
l'accessorio di taglio potrebbero
entrare in contatto con cavi nasco-
sti. L'accessorio di taglio che entrano in
contatto con un cavo in funzione possono
esporre parti in metallo dell'elettroutensile e
dare all'utente una scarica elettrica.
• All'accensione reggere ben saldo
l'utensile elettrico. Quando si aziona
al massimo numero di giri, il momento di
reazione del motore può far sì che l'utensile
elettrico vada in rotazione.
• Se possibile utilizzare morsetti per
fissare il pezzo da lavorare. In nes-
sun caso reggere un pezzo da la-
vorare piccolo con una mano e
l'utensile elettrico con l'altra, men-
tre lo si usa. Bloccando piccoli pezzi da
lavorare, entrambe le mani saranno libere
per controllare meglio l'utensile elettrico.
Troncando pezzi di forma cilindrica come
tasselli di legno, materiali in barra e tuba-
ture, tendono a rotolare via, incastrando
l'utensile a inserto che potrebbe essere pro-
iettato contro di sé.
• Non riposare mai l'utensile elettri-
co prima che gli utensili ad inser-
to si siano fermate completamen-
te. Gli utensili ad inserto in movimento po-
trebbero venire a contatto con la superficie
IT
CH
43