OBJ_BUCH-198-005.book Page 119 Tuesday, August 31, 2010 10:36 AM
Impostazione dell'angolo obliquo
Per garantire tagli precisi anche in seguito ad
uso intenso, è necessario controllare la regola-
zione di base dell'elettroutensile e se il caso cor-
reggerla (vedere «Controllare ed eseguire le re-
gistrazioni di base», pagina 124).
Prima di eseguire l'operazione di taglio,
stringere sempre bene il pomello di fissag-
gio 11. In caso contrario la lama di taglio può
prendere angolature involontarie nel pezzo in
lavorazione.
Regolazione della posizione orizzontale
dell'angolo obliquo (vedi figura G)
L'angolo obliquo in senso orizzontale può esse-
re registrato in un campo che va da 50° (lato si-
nistro) fino a 58° (lato destro).
– Allentare il pomello di fissaggio 11, qualora
questo dovesse essere stretto forte.
– Tirare la levetta 12 e ruotare il tavolo per
troncare multiuso 8 fino a quando l'indicazio-
ne dei gradi 13 arriverà ad indicare l'angolo
obliquo richiesto.
– Avvitare di nuovo forte il pomello di fissaggio
11.
Per poter regolare in modo veloce e preciso
angoli obliqui utilizzati frequentemente, al ta-
volo per troncare multiuso sono previste appo-
site incisioni 14:
sinistra
destra
0°
15°; 22,5°;
15°; 22,5°;
30°; 45°
30°; 45°
– Allentare il pomello di fissaggio 11, qualora
questo dovesse essere stretto forte.
– Tirare la leva 12 e ruotare il banco per taglia-
re 8 verso sinistra o destra fino alla tacca de-
siderata.
– Rilasciare la leva. La leva deve scattare in po-
sizione nella tacca in modo percettibile.
Bosch Power Tools
Regolazione della posizione verticale
dell'angolo obliquo (vedi figura H)
L'angolo obliquo verticale può essere regolato
entro un campo che va da 0° fino a 45°.
– Allentare la leva di blocco 21.
– Ribaltare il braccio dell'utensile all'impugna-
tura 5 fino a quando l'indicazione dei gradi
20 arriverà a visualizzare l'angolo obliquo che
si desidera.
– Tenere in questa posizione il braccio
dell'utensile e stringere di nuovo forte la leva
di blocco 21.
Per una regolazione veloce e precisa degli an-
goli standard 0° e 45° sulla carcassa della mac-
china si trovano apposite tacche.
– A tal fine, ribaltare il braccio dell'utensile
all'impugnatura 5 fino alla battuta di arresto
verso destra (0°) oppure fino alla battuta di
arresto verso sinistra (45°).
Messa in funzione
Osservare la tensione di rete! La tensione
della rete deve corrispondere a quella indi-
cata sulla targhetta dell'elettroutensile. Gli
elettroutensili con l'indicazione di 230 V
possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Accensione (vedi figura I)
– Per accendere tirare l'interruttore di av-
vio/arresto 4 in direzione dell'impugnatura 5.
Nota bene: Per motivi di sicurezza non è possi-
bile bloccare l'interruttore avvio/arresto 4 che
deve essere tenuto sempre premuto durante
l'esercizio.
Il braccio dell'utensile può essere spostato ver-
so il basso solo premendo la leva di bloccaggio
35.
– Per tagliare, oltre a tirare l'interruttore di av-
vio-arresto si deve quindi premere la leva di
bloccaggio 35.
Spegnimento
– Per spegnere rilasciare l'interruttore di av-
vio/arresto 4.
1 609 929 X05 | (31.8.10)
Italiano | 119