Télécharger Imprimer la page

STORZ & BICKEL Volcano Classic Mode D'emploi page 187

Masquer les pouces Voir aussi pour Volcano Classic:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 88
5. FAT TO R I C H E I N F L U E N Z A N O L A VA P O R I Z Z A Z I O N E
Dato che le sostanze vengono liberate
dalle piante in modo non aggressivo, è
possibile ripetere più volte il processo
di vaporizzazione con lo stesso con-
tenuto del Contenitore, tenendo conto
dei quattro fattori sopra indicati, finché
tutti gli aromi e le fragranze non sono
stati completamente liberati. Inoltre,
prima di riempire ancora una volta il
Pallone con Valvola, si può tirare fuori
il contenuto dal Contenitore e sminuz-
zarlo ancora una volta, in modo da
aumentare la superficie del materiale
di origine. Anche una temperatura più
alta libererebbe più vapori, ma influen-
zerebbe il sapore. Se con la temperatu-
ra massima non si formano più vapori
visibili, allora il materiale vegetale per
vaporizzare è stato completamente
consumato e deve essere sostituito
con del materiale fresco. Per motivi le-
gati al sapore si consiglia di sostituirlo
già in precedenza.
È importante osservare lo sviluppo del
vapore nel Pallone con Valvola. Una
nebbia fine e bianca è piacevole da ina-
lare. Più denso diventa il vapore e più
sarà pregiudicato il sapore.
In caso di intensità (densità) molto
elevata del vapore, è possibile che la
concentrazione degli aromi e delle fra-
granze causi un'irritazione delle vie re-
spiratorie. In questo caso va diminuita
la temperatura.
ok
Osservare lo sviluppo del vapore
Il Pallone con Valvola non deve esse-
re completamente pieno per ottenere
l'effetto desiderato. Spesso è suffi-
ciente che sia riempito solo a metà o
anche molto meno.
Il Pallone con Valvola non è idoneo a
conservare i vapori per un lungo perio-
do di tempo, poiché questi con il tempo
(alcune ore) si condensano sull'involu-
cro del Pallone con Valvola. Riempire
solo con la quantità che può essere
inalata entro 10 minuti.
5.1. Tecnica respiratoria
L'apparecchio non può essere
usato se l'utilizzatore è am-
malato alle vie respiratorie o
ai polmoni. I vapori, a seconda della
densità, possono irritare le vie respira-
torie e i polmoni, cosa che può provo-
care la tosse.
Aspirare solo la metà di quanto in re-
altà si potrebbe. Trattenere l'aria per
alcuni secondi e poi emetterla di nuo-
vo lentamente. È consigliabile concen-
trarsi consapevolmente sul processo
respiratorio.
187

Publicité

loading