può essere fatto senza attrezzi specifici:
• Per smontare i filtri agire come spiegato al pt.3.5
• Per la testiera completa rimuovere sfilando gli elastici e/o le fibbie dagli attacchi sul corpo maschera
• La membrana di inspirazione rimuovere dal suo sito
• La valvola di espirazione completa può essere rimossa scalzandola dalla sua sede. È anche possibile la sostituzione della sola membrana di
espirazione per le semimaschere DUO e ST 85 sfilandola dal portavalvola dopo aver aperto il coperchietto.
5.2. Pulizia, lavaggio e disinfezione
La semimaschera dovrà essere accuratamente pulita dopo l'uso per asportare il sudore e la condensa rimasta nel suo interno. Tutti i componenti
devono essere lavati accuratamente in acqua tiepida con un detergente neutro e risciacquati in acqua corrente. Non usare solventi per il lavaggio
della maschera. È possibile utilizzare le salviettine detergenti Spasciani (cod.160090000).
Per disinfettare la semimaschera (la disinfezione potrebbe non essere necessaria se la maschera è utilizzata sempre dallo stesso operatore),
utilizzare una soluzione acquosa con un disinfettante a base di clorexidina (0,5%) o di clorossidante elettrolitico (0,1%). Dopo la disinfezione,
tutti i particolari devono essere nuovamente sciacquati in acqua corrente.
5.3. Controlli
Ogni volta che si procede al lavaggio della semimaschera o comunque ogni 6 mesi, anche se la semimaschera non è stata utilizzata, è buona
norma controllare la buona efficienza del respiratore. Si controlli accuratamente che le membrane siano in buone condizioni e non si appiccichi
alla sua sede e che la guarnizione di tenuta del filtro non sia deteriorata.
Nel caso della ST 85 controllare anche che la guarnizione sul bocchello sia nella sua sede e sia integra. Si consiglia di sostituire tale guarnizione
almeno ogni due anni. Verificare inoltre lo stato della gomma del facciale e la bardatura.
In caso si ritenga di dover sostituire qualche particolare, si ricorra soltanto ai ricambi originali Spasciani.
Si ricorda che le operazioni di manutenzione devono essere condotte da personale appositamente addestrato.
6. MAGAZZINAGGIO, CONSERVAZIONE E TRASPORTO
Le semimaschere possono essere conservate nei loro imballi originali (sacchetto di politene e scatola) fino alla data di scadenza indicata sulla
scatola (10 anni), poiché i materiali usati possiedono ottime qualità anti-invecchiamento. Qualora si smarrisse la confezione originale con l' e ti-
chetta che riporta data di scadenza e numero di lotto, per verificare la data di produzione della maschera (e quindi la sua eventuale scadenza)
prendere come riferimento la data (anno/mese) riportata sul facciale.
Si consiglia di mantenere le semimaschere nuove e imballate in magazzini aerati e alle condizioni di umidità e temperatura specificate sull'im-
ballaggio. Temperature estreme per lunghi periodi potrebbero infatti ridurre la conservabilità delle semimaschere. Le semimaschere pronte
all'uso vanno conservate in appositi armadi al riparo dalla polvere e da possibili vapori corrosivi. Si eviti anche, per quanto possibile, l' e sposizione
diretta ai raggi del sole e la vicinanza a fonti di calore.
Per il trasporto delle semimaschere, utilizzare i loro imballi originali.
7. MARCATURE
Di seguito tutti i componenti che presentano codice identificativo, modello, marchio del fabbricante, marchio CE con numero dell' o rganismo
notificato e/o data di produzione contrassegnato sul pezzo.
Marcatura
DUETTA
Datario
Marcatura
DUO
Datario
Valvola di
Membrana di
espirazione
espirazione
- BRS 861
- Fabbricante
BRS 864
- CE 0426
- EN 140:1998
no
anno
RS 480
RS 404
no
anno
Facciale
Testiera
- BRS 860
BRS 862
- Modello
anno/mese
anno
- RS 60384
- Fabbricante
- Fabbricante
- CE 0426
- Modello
- EN 140:1998
anno/mese
no
Anello
testiera
BRS 863
no
-
-
3