Télécharger Imprimer la page

Spasciani ST 85 DUO Mode D'emploi page 2

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
- DUETTA – un nastro elastico in tessuto (Fig.3 punti B,E) e un poggia-nuca in nylon con regolazione rapida (Fig.3 pt. A)
- ST 85 – con attacco a 4 punti in nastro elasticizzato (Fig.4 pt.b) con poggianuca in polietilene stampato (Fig.4 pt.c) e fibbie a regolazione
rapida (Fig.4 pt.d)
• Sistema di espirazione
- DUO – valvola di espirazione di gomma a fungo protetta da coperchio-precamera a scatto (Fig.1 punti rispettivamente f, h, g)
- DUETTA – valvola di espirazione di gomma a fungo chiusa da coperchietto (Fig.3 pt. 4,2) montato direttamente sul facciale
- ST 85 – due valvole di espirazione ai lati del facciale (Fig.4 pt.e) composto da due portavalvola e da due coperchietti con due membrane
in gomma montate (Fig.4 pt.h)
• Raccordo e sistema di inspirazione
- DUO – due attacchi a baionetta (Fig.1-2 pt.i) in materiale plastico antiurto e antisolvente su cui sono posizionate due membrane di
inspirazione (Fig.1 pt.l) nei quali devono essere applicati i filtri (Fig.2 pt.q) convenientemente scelti tra quelli delle serie Spasciani 2000
- DUETTA – due attacchi a baionetta integrati nel facciale (Fig.3 pt.b) in materiale plastico antiurto e antisolvente su cui sono posizionate
due membrane di inspirazione (Fig.3 pt.5) nei quali devono essere applicati i filtri (Fig.2 pt.q) convenientemente scelti tra quelli delle
serie Spasciani 2000)
- ST 85 – un raccordo normalizzato EN 148-1 per l'utilizzo di filtri a vite (Fig.4 pt.f) su cui è posizionata una membrana di inspirazione
(Fig.4 pt.i)
4. USO
4.1. Limiti d'impiego
La semimaschera protegge a seconda del filtro utilizzato, da gas o/e aerosol (polveri, fumi e nebbie). Si tenga presente che le semimaschere
sono indicate solo per l'uso in atmosfere contaminate da basse concentrazioni di gas e vapori e che comunque l'uso di qualsiasi respiratore a
filtro è limitato ad ambienti in cui l'aria contenga almeno il 17% in volume di ossigeno. Per le concentrazioni limite di utilizzo si rimanda alle
istruzioni per l'uso allegate ai filtri. In particolare, la semimaschera ST 85 può utilizzare solo filtri di peso inferiore a 300 grammi. Si ricorda che
i capelli, la barba o i baffi nella zona di contatto tra il facciale ed il viso rendono insicura l'utilizzazione del dispositivo di protezione in quanto
comprometterebbero la tenuta sul viso. Le semimaschere consentono invece l'uso di occhiali sia correttivi che protettivi. Le semimaschere non
sono adatte all'uso in ambienti potenzialmente esplosivi.
4.2. Controllo prima dell'uso
Controllare l'integrità del prodotto e che le membrane di inspirazione e di espirazione siano nella loro corretta posizione prima di procedere ad
indossare la maschera.
4.3. Indossamento
La semimaschera va indossata disponendo la bardatura secondo quanto indicato nelle Foto A, B, C facendo attenzione a che il nastro non si
attorcigli ed evitando un' e ccessiva tensione. Solo disponendo la bardatura come indicato si ottiene la massima aderenza della semimaschera al
viso. Nel caso il nastro fosse troppo corto o troppo lungo, si provveda ad adeguarne la lunghezza mediante le fibbie di regolazione e mediante
le estremità.
4.4. Controllo di tenuta pneumatica
Prima di entrare in un ambiente contaminato è necessario controllare la tenuta del facciale sul viso e quella della valvola di espirazione. A
semimaschera indossata, chiudere i punti di inspirazione con il palmo della mano e fare una profonda inspirazione, in modo che la maschera
aderisca sul viso dell'utilizzatore. Non si deve avvertire alcuna infiltrazione d'aria in nessun punto della semimaschera. La prova di tenuta deve
essere ripetuta 2/3 volte. Vedi Foto D.
4.5. Montaggio/ricambio dei filtri
La Fig.2 illustra i vari componenti ed il funzionamento del raccordo a baionetta.
• Porre la superficie di tenuta del filtro parallela alla superficie del raccordo a baionetta sulla maschera in modo da mettere in corrispondenza la freccia
(n) sul filtro con la tacca (m) sulla maschera, facendo penetrare i dentini (o) della base del filtro nella baionetta.
• Ruotare il filtro nella direzione della freccia (i) riportata sul raccordo a baionetta fino a battuta.
• Per smontare, seguire le indicazioni in ordine inverso.
Le Foto E riportano come montare i filtri a vite con raccordo EN 148-1.
• Posizionare il filetto del filtro all'imbocco del raccordo in maniera assiale e ruotare in senso orario.
• Stringere il filtro fino a fondo qunado entra in contatto con la guarnizione
• Per smontare, seguire le indicazioni in ordine inverso.
5. MANUTENZIONE
5.1. Smontaggio
Le semimaschere sono facilmente smontabili per procedere alla sostituzione delle parti eventualmente deteriorate o alla pulizia. Lo smontaggio
2

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

St 85 duetta