1. Informazioni importanti sulla pressione arteriosa e
l'automisurazione
La pressione arteriosa è la pressione del sangue che fluisce
nelle arterie generata dal pompaggio del cuore. Si misurano
sempre due valori, quello sistolico (massima) e quello diasto-
lico (minima).
Il dispositivo indica anche la frequenza cardiaca (il numero di
battiti del cuore al minuto).
Valori pressori costantemente alti possono danneggiare la
salute e dovono essere curati dal proprio medico!
E' utile mostrare sempre al medico i valori misurati e informarlo
di eventuali anomalie osservate o riscontrate. Non fare mai
affidamento su un'unica misurazione della pressione.
Valori troppo elevati della pressione arteriosa possono
dipendere da diverse cause. Il medico ne fornirà una spiega-
zione con maggiore dettaglio e offrirà un trattamento ove appro-
priato.
Per nessun motivo, modificare il dosaggio dei farmaci
prescritti dal medico o iniziare un trattamento senza averlo
consultato.
In base all'attività e alle condizioni fisiche, la pressione arteriosa
è soggetta a fluttuazioni nel corso della giornata. Pertanto, la
misurazione deve avvenire in condizioni di calma e di rilas-
samento! Effettuare ogni volta almeno due misurazioni
successive (la mattina e la sera) e fare la media delle misura-
zioni.
E' assolutamente normale che due misurazioni a distanza
ravvicinata possano dare risultati molto diversi.
Differenze fra le misurazioni eseguite dal medico o in farmacia
e quelle effettuate a casa sono normali, in quanto le situazioni
sono completamente diverse.
Misurazioni ripetute forniscono informazioni molto più affida-
bili sulla pressione arteriosa che solo un'unica misurazione.
Fra una misurazione e l'altra far passare un intervallo di 5
minuti.
Se si soffre di aritmia cardiaca, consultare il proprio medico
prima di utilizzare il dispositivo e leggere anche il capitolo
«Cosa fare quando compare l'indicatore della Fibrillazione
Atriale (Attivo solo nella modalità MAM)» di questo manuale
d'uso.
L'indicatore di pulsazioni non è adatto per registrare la
frequenza dei pacemaker!
Microlife BP A6 BT
In gravidanza, la pressione deve essere monitorata regolar-
mente in quanto possono manifestarsi cambiamenti drastici.
Questo dispositivo è studiato specificatamente per l'uso in
gravidanza e pre-eclampsia. Se vengono rilevati valori della
pressione insolitamente elevati in gravidanza, si consiglia di
ripetere nuovamente la misurazione dopo circa un'ora. Se i
valori sono ancora troppo elevati si consiglia di consultare il
proprio medico o il ginecologo.
2. Cosa fare quando compare l'indicatore della
Fibrillazione Atriale (Attivo solo nella modalità
MAM)
Questo dispositivo è in grado di rilevare la Fibrillazione Atriale
(FA). L'indicatore AFIB BM avvisa che la Fibrillazione Atriale è stata
rilevata durante la misurazione. Fare riferimento al paragrafo
successivo per informazioni in merito alla consultazione del
medico.
Informazioni per il medico quando compare con regolarità
l'indicatore della Fibrillazione Atriale
Questo dispositivo è un misuratore di pressione arteriosa oscil-
lometrico che analizza anche irregolarità del battito durante la
misurazione. Il dispositivo è stato clinicamente testato.
Se la Fibrillazione Atriale è stata rilevata l'indicatore AFIB verrà
visualizzato al termine della misurazione. Se il simbolo AFIB
compare al termine della misurazione nella modalità AFIB (3
misurazioni), si consiglia di effettuare una successiva misu-
razione nella modalità AFIB (3 misurazioni). Se il simbolo AFIB
venisse visualizzato anche nella successiva misurazione, racco-
mandiamo al paziente di consultare il medico.
Quando il simbolo AFIB viene visualizzato sul display del misu-
ratore di pressione, è possibile la presenza di Fibrillazione
Atriale. La diagnosi di Fibrillazione Atriale tuttavia deve essere
confermata da un cardiologo sulla base dei risultati di un ECG.
Tenere fermo il braccio durante la misurazione per evitare
di effettuare misurazioni sbagliate.
Questo dispositivo potrebbe non rilevare o rilevare erronea-
mente la presenza di Fibrillazione Atriale in persone porta-
trici di pacemaker o defibrillatori.
35
IT