Vivapore 5 e 10|20 ml C
Istruzioni per l'uso
Per esclusivo impiego in vitro.
I concentratori Vivapore realizzati per la concentra-
zione e|o purifica zione di macromolecole contenute
in soluzioni diluite si contraddistinguono per un'estre-
ma facilità d'uso. In base alla configurazione e alla
capacità del serbatoio del Vivapore utilizzato, i volumi
iniziali vanno da 3 fino a 20 ml e si può raggiungere
una concentrazione fino a 750 volte.
Uso
1. Concentrazione di macro molecole
a. Inserire Vivapore 5 o 10|20 nel supporto.
b. Pipettare il campione attraverso l'apertura posta
alla sommità. Il concentratore non richiede alcuna
sorveglianza fino al raggiungimento della concen-
trazione desiderata. I solventi e le macromolecole
vengono spinti sulla membrana grazie ad un materiale
di elevata capacità assorbente in intimo contatto con
la membrana stessa; una tasca cieca (dead-stop) alla
base del concentratore impedisce che il campione
vada a secco.
c. Una volta raggiunto il volume desiderato, il concen-
trato viene prelevato usando una pipetta Pasteur, o
una per caricamento gel (Gel Loader). Ora il campione
può essere utilizzato in ulteriori analisi. Nota bene: la
scala graduata presente sul dispositivo è da conside-
rarsi puramente indicativa.
8 |
2. Espansione a 20 ml della capacità di
Vivapore 10|20
La capacità di VP10|20 può essere portata a 20 ml
usando un serbatoio supplementare. Innan zitutto si
pipetta un volume di 10 ml nel concentratore, poi
viene inserito il serbatoio supplementare nell'apertura
alla sommità e infine si aggiungono altri 10 ml di
campione.
3. Desalinizzazione con
Vivapore 10|20
Espansione del serbatoio oppure desalinizzazione
mediante diafiltrazione in continuo. Il dispositivo
Vivapore 10| 20 può essere equipaggiato con un
nuovo tipo di serbatoio supplementare che permette
l'espansione del volume di campione o la purificazione
e concentrazione dei campioni di proteine in una sola
operazione.
Con questa procedura il solvente di origine viene
sostituito da una nuova soluzione tampone ad una
velocità equivalente al tempo di filtrazione. La nuova
soluzione tampone che presenta un volume 5 volte
più grande del campione nel concentratore, permette
una rimozione del 99% dei sali.
A. Pipettare fino a 2 ml di campione da purificare
attraverso l'apertura alla sommità del concentratore.
B. Inserire e fissare una pipetta di plastica da 10 ml,
oppure il serbatoio supplementare nel foro d'ingres-
so del concentratore. Versare una quantità d'acqua
deionizzata o una nuova soluzione tampone, cinque
volte maggiore del volume di campione che si trova
nel concentratore. Mentre il solvente nella soluzione
di partenza viene sostituito con la soluzione tampone
nuova, il concentratore può essere lasciato incustodi-
to. Una volta che la solu zione tampone nella pipetta è
esaurita, la soluzione rimanente continuerà ad essere
concentrata fino al livello desiderato.
C. Per raccogliere il campione purificato e concen-
trato, usare una pipetta Pasteur oppure una pipetta
lunga per caricamento di gel.