Patek Philippe GENEVE PERPETUAL CALENDAR CHRONOGRAPH Mode D'emploi page 31

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
Nel 1941, Patek Philippe ha avviato la produ-
zione in serie di cronografi con calendario perpetuo
e, da allora, questi segnatempo figurano tra gli
orologi da polso con Grandi Complicazioni più
ricercati della manifattura. Il calibro CH 29-535 PS Q
di cui è dotato il Suo orologio, primo movimento
cronografico con calendario perpetuo interamente
sviluppato e fabbricato nei laboratori di Patek
Philippe, si distingue per la sua architettura tradi-
zionale (ruota a colonne, innesto orizzontale, carica
manuale), abbinata a sei innovazioni brevettate a
livello del cronografo. L'aggiunta del calendario
perpetuo ha richiesto lo sviluppo di un nuovo mec-
canismo di calendario che si distingue per il suo
ridottissimo spessore di soli 1,65 mm per 182 com-
ponenti. L'architettura e le finiture raffinate del
movimento possono essere ammirate attraverso il
fondo cassa in cristallo di zaffiro. La disposizione
del quadrante ricorda i classici cronografi con
calendario perpetuo di Patek Philippe, con giorno
della settimana e mese all'interno della doppia fine-
strella a ore 12 e datario a lancetta a ore 6 con
finestrella delle fasi lunari integrata, mentre se ne
distingue per diverse particolarità, per esempio le
due finestrelle tonde dell'indicazione giorno/notte
e del ciclo degli anni bisestili, i piccoli secondi e il
contatore 30 minuti posizionati leggermente sotto
l'asse centrale. Nonostante le undici indicazioni, il
quadrante è un esempio di chiarezza e leggibilità.
59

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ch 29-535 ps q

Table des Matières