Vaso di espansione
L'acqua contenuta nell'accumulo del collettore solare
ogni giorno è soggetta a variazioni di volume per effetto
del riscaldamento solare. Le variazioni di volume causano
variazioni di pressione.
Il sistema è protetto dalle sovra-pressioni dalla valvola di
sicurezza e non ritorno che, in caso di bisogno, aprire e
scaricare parte del volume di acqua contenuto dal collettore
mantenendo il sistema entro i limiti di pressione nominali.
Qualora si voglia prevenire l'apertura della valvola di
sicurezza e non ritorno si consiglia l'adozione di un
VASO DI ESPANSIONE, idoneo all'uso sanitario
opportunamente dimensionato in base all'impiego.
Con il montaggio del vaso di espansione per uso sanitario
le sovra-pressioni che si possono originare nel serbatoio
di accumulo sono assorbite dalla deformazione del vaso
stesso e non è più necessario l'intervento della valvola di
sicurezza nelle normali condizioni di utilizzo.
Il VASO DI ESPANSIONE per uso sanitario deve essere
installato tra la valvola di sicurezza e non ritorno e il
raccordo di entrata al collettore solare.
Il VASO DI ESPANSIONE per uso sanitario deve essere
collegato direttamente all'accumulo (senza interporre
valvole o rubinetti) e pre-caricato ad una pressione di 0,5
bar inferiore a quella di esercizio del sistema.
H
G
E
D
F
Il VASO D'ESPANSIONE e la sua pre-carica vanno
dimensionati con le usuali formule di calcolo che si possono
trovare nella normale bibliografia idraulica.
L'installazione del vaso di espansione va effettuata da
personale e/o aziende specializzate.
Rev. 4.0 del 16|03|2022
Messa in funzione
Utilizzo del telo di copertura
Il collettore solare con accumulo integrato viene fornito
con un telo di copertura in PVC esente da plastificanti,
che ha la funzione di oscurare la superficie captante
dall'irraggiamento solare e di preservare quindi il prodotto
dal surriscaldamento dovuto all'esposizione solare nel caso
in cui il collettore sia stato installato ma non collegato
alla rete idrica (pertanto privo di acqua) o in ogni altra
situazione in cui il collettore è vuoto, in tutto o in parte,
del volume.
Il collettore solare non è stato progettato per essere esposto
alla luce diretta del sole senza essere riempito d'acqua. In
caso contrario, l'irraggiamento diretto sul prodotto vuoto
provoca il surriscaldamento delle componenti interne con
conseguenti danneggiamenti.
Nel caso si utilizzi differente sistema di copertura dal sole,
verificare che questo non contenga plastificanti che sono
causa di danneggiamento della copertura trasparente.
ATTENZIONE:
RIMUOVERE LA
PROTEZIONE SOLO
DOPO AVER CARICATO
IL SISTEMA
Immagine dello sticker sul telo di copertura
Il telo di copertura deve essere mantenuto in
posizione fino alla messa in funzione. Non rim-
uoverlo prima di aver ultimato il riempimento
del collettore. L'esposizione al sole del collet-
tore solare privo di acqua può causare danni al
prodotto; in tali casi il produttore non riconosce
alcun diritto di garanzia.
Se al momento della messa in funzione il collettore solare
non dovesse essere coperto, provvedere a coprirlo con
il telo di copertura fornito o con un adeguato sistema
oscurante e attendere non meno di 3 ore prima di iniziare
l'operazione di caricamento del sistema.
In ogni caso il caricamento del sistema va fatto con il
sistema a freddo (collettore coperto o alle prime ore del
giorno).
Consevare il telo di copertura per futuri impieghi
ATTENZIONE!
Se riutilizzato, posizionare il
telo avendo cura che la parte grigia liscia in
PVC sia rivolta verso l'esterno.
28
Avviamento
L'avviamento è il primo caricamento dopo l'installazione.
Caricare con acqua entro 2 mesi dall'installazione e
comunque rimuovere il telo di copertura solo quando il
sistema è carico e stabilmente in pressione.
Tutti gli utilizzi eccetto l'avviamento
Mantenere il sistema carico di acqua e stabilmete in
pressione; qualora non sia possibile coprire con il telo di
copertura fornito in dotazione.
Caricamento
a)
Collegare la linea di adduzione dell'acqua fredda (acquedotto,
pozzo,...) al raccordo di entrata, come da schema base di
collegamento idraulico.
NOTA: Il raccordo di uscita deve essere libero; se è stato installato un
rubinetto di scarico per lo spurgo del sistema prima della valvola
rompi vuoto, è necessario aprirlo.
b)
Aprire il rubinetto di carico e iniziare a caricare il serbatoio di accumulo
fino a quando l'acqua non abbia riempito tutti i cilindri e tutta l'aria
contenuta sia stata espulsa attraverso il raccordo di uscita.
ATTENZIONE!
Ripetere più volte le operazioni di
riempimento e sfiato, assicurandosi che non rimangano
bolle o sacche d'aria all'interno del serbatoio di
accumulo. La permanenza di aria all'interno del sistema
potrebbe compromettere il corretto funzionamento del
sistema o addirittura danneggiare il collettore.
c)
Far scorrere per un certo periodo l'acqua all'interno del
sistema, al fine di risciacquare il serbatoio di accumulo da
eventuali depositi o residui che possono essere entrati durante
l'installazione. Convogliare l'acqua in uscita verso uno scarico.
In ogni caso, si consiglia di non utilizzare l'acqua come
"potabile" per le prime due settimane dal riempimento
e messa in funzione del prodotto.
d)
Chiudere il rubinetto di scarico a monte dell'acqua fredda e collegare
la linea di ritorno alla valvola rompi vuoto, installata sul raccordo di
uscita, come da schema base di collegamento idraulico.
e)
Aprire nuovamente il rubinetto di scarico dell'acqua fredda:
controllare il corretto montaggio di tutti i componenti di sicurezza
e verificare che non ci siano perdite lungo le linee di adduzione.
Assicurarsi che tutti i componenti di sicurezza
siano stati installati come indicato nello schema
base di collegamento idraulico, prima che venga
aperta l'alimentazione dell'acqua e che il sistema
venga messo in funzione.
f)
Infine aprire un rubinetto dell'acqua calda per verificare la
corretta fornitura di acqua e per eliminare l'aria residua nella
linea di adduzione dell'impianto.
g)
Dopo questa operazione, può essere infine rimosso il telo di copertura.
A causa dell'inerzia termica del sistema, il
collettore solare con accumulo integrato
impiegherà qualche giorno di sole per andare a
pieno
regime.
Normalmente
il
sistema
raggiungerà temperature di utilizzo dopo una
giornata di pieno sole.
30
1
2
3
4
29
20 Nm