Il collettore solare con accumulo integrato è un sistema
solare termico nel quale il recipiente di accumulo svolge
anche la funzione di assorbitore (scambio diretto).
Il sistema di accumulo è investito dall'irraggiamento
diretto del sole, che attraversa la copertura trasparente
e trasferisce l'energia termica direttamente all'acqua
sanitaria, contenuta in speciali cilindri in acciaio inox.
L'accumulo (il cui volume varia a seconda della taglia scelta)
viene riscaldato rapidamente dal sole. L'alimentazione
dell'acqua è posta nella parte bassa del sistema; questa
si riscalda passando dai cilindri inferiori a quelli superiori e
infine fuoriesce dal cilindro più alto venendo poi immessa
nell'impianto (direttamente all'utenza, in preriscaldo ad
USCITA CALDA
(TAPPO ROSSO)
ENTRATA FREDDA
(TAPPO BLU)
EGO 110|180|260
ENTRATA FREDDA
(TAPPO BLU)
La circolazione dell'acqua è garantita dalla pressione della rete di adduzione (acquedotto, pozzo,...).
Quando si apre il rubinetto a valle del sistema l'acqua calda esce dalla parte alta e una stessa quantità di acqua fredda entra nel sistema dalla
parte bassa.
Rev. 4.0 del 16|03|2022
Principio di funzionamento
una caldaia – vedi cap. esempi di SISTEMI DI IMPIANTI).
La speciale conformazione del serbatoio fa si che l'acqua
FREDDA
in ingresso
non possa essere miscelata con
quella in uscita
CALDA
riducendo in tal modo gli effetti
di miscelazione tipici di sistemi a circolazione naturale e
convenzionali.
Per ottimizzare il rendimento del prodotto si consiglia di
privilegiare l'utilizzo dell'acqua calda nelle ore pomeridiane
e serali.
EGO 150|220
USCITA CALDA
(TAPPO ROSSO)
18
Installazione
Indicazioni generali e movimentazione
y Il montaggio, la manutenzione e la pulizia devono essere eseguiti
solo da aziende e da personale specializzato.
y Per il montaggio devono essere utilizzati i componenti previsti nel
presente manuale. L'uso di materiali diversi è sotto la responsabilità
dell'installatore che se ne assume piena responsabilità, ivi compresa
la garanzia di prodotto.
y Il produttore si ritiene sollevato da qualsiasi responsabilità per lavori
non eseguiti a regola d'arte, come definito nel decreto 37/2008 e per
eventuali danni alla struttura o agli attrezzi impiegati.
y Prima dell'installazione ed utilizzo del sistema è consigliato
controllare le norme e leggi vigenti nel luogo di installazione e
verificare che quanto descritto nel presente documento sia conforme
a tali prescrizioni. Nel caso non sia conforme, non installare il sistema
e contattare il produttore.
y Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni a cose e
persone causati da installazioni eseguite senza rispettare le norme e
le leggi previste nel luogo di installazione.
Il sistema può essere movimentato solo a vuoto
e con la massima attenzione. Non sollevare
il prodotto prendendolo, o facendo forza, sui
raccordi filettati in plastica che escono dal telaio.
Evitare colpi e pressioni sul sistema, in particolare sulla
y
copertura, sul fondo e sui raccordi in plastica che escono
dal telaio.
Non appoggiare alcun carico sul sistema.
y
Per la movimentazione affidarsi sempre a personale
y
competente, istruito ed equipaggiato secondo quanto
previsto dalle disposizioni vigenti. Utilizzare sempre
mezzi di trasporto, dispositivi di sollevamento, cinghie e
quant'altro di adeguata portata e dimension
e.
A
Verifica strutturale
Il collettore solare con accumulo integrato può essere
montato a terra o su una struttura (solaio, copertura,
balcone, ecc...) in grado di sopportare il peso e le azioni
dinamiche provocate da azioni variabili (es.: vento,
neve,...) valutate con la presenza del collettore solare con
accumulo integrato EGO o EGO PRIME.
Soprattutto nel caso di strutture
esistenti, deve
essere
valutata
attentamente la portata statica degli
elementi strutturali e degli ancoraggi
adottati in tutte le combinazioni possibili secondo
quanto prescritto dalle norme tecniche per le
costruzioni (NTC 2018, in Italia), o Eurocodici
(EN 1991, in Europa). Questa verifica deve essere
effettuata da tecnico strutturista abilitato ad
operare nel luogo di installazione.
Porre particolare attenzione all'aumento di carico dovuto
alla presenza di neve o per forte vento. Il produttore non
è responsabile dei danni a cose o persone dovuti ad una
cattiva installazione su strutture non in grado di sostenere
i carichi previsti.
Precauzioni di sicurezza nel montaggio
PERICOLO IN CASO DI VENTO
Eseguire l'installazione in condizioni
meteorologiche buone, evitare le giornate piovose
e con forte vento.
PERICOLO DI CADUTA
DALL'ALTO
Il montaggio dei sistemi solari spesso prevede
il lavoro in quota. È obbligatorio attenersi alle
vigenti norme e leggi in materia di sicurezza.
PERICOLO DI CADUTA CARICHI
SOSPESI E MATERIALI DALL'ALTO
Nel caso sia necessario sollevare i materiali con
gru o macchinari, mettere in atto tutti le racco-
mandazioni e le norme del caso relative all'esecuz-
ione in sicurezza di queste operazioni. Usare mezzi
idonei e di adeguata portata. Delimitare le zone
in cui avvengono le operazioni di sollevamento al
fine di evitare i rischi dovuti all'eventuale caduta
di oggetti dall'alto.
19