8 ELABORATORE DATI
L'elaboratore dei dati serve per la realizzazione delle curve delle intere procedure di ricarica/ scarica,
senza la necessità di collegare l'apparecchio con un PC. Esso è in grado di visualizzare contempor-
aneamente le curve delle procedure di ricarica / scarica relative a tutti i 4 canali; i dati relativi rimangono
memorizzati anche quando l'apparecchio è spento grazie all'impiego di una memoria di tipo Flash.
La trasmissione al PC di tali dati può quindi avvenire in un secondo momento quando lo si desidera;
l'invio dei dati a specifici programmi o tabelle di calcolo consente poi di analizzare la vita della batte-
ria secondo i criteri preferiti dall'utente.
9 PORTA USB
L'ALC 8500-2 Expert dispone di una porta USB situata sul retro dell'apparecchio che serve per il
collegamento del medesimo con un PC. I dati delle procedure di ricarica/scarica memorizzati
nell'elaboratore interno possono quindi venire rielaborati in seguito mediante l'utilizzo di un PC. Il
pratico software per PC "ChargeProfessional" serve per memorizzare, valutare ed archiviare i valori.
Il collegamento USB consente inoltre di comandare e governare l'ALC 8500-3 Expert dal PC. I diodi
luminosi (TX, RX) a destra e sinistra della presa USB permettono di verificare il collegamento e la
trasmissione tra il caricabatterie ed il PC.
10 COMANDI
Grazie al menu navigabile con selezione tramite rotella di comando delle varie voci, sono necessari
solamente altri 3 tasti per comandare l'ALC 8500-2 Expert (a parte il tasto di accensione).
Ogni canale di ricarica dispone di una coppia di prese per il collegamento della batteria / pacco bat-
teria da ricaricare o scaricare, situate sul lato frontale dell'apparecchio.
Il comando dell'apparecchio si rivela particolarmente semplice e chiaro grazie al display grafico ed
all'agevole navigazione all'interno del Menu.
10.1 Impostazioni base
Il tasto in basso a sinistra serve per l'accensione dell'ALC 8500-2 Expert. Una volta accesso l'apparecchio,
compaiono sulla metà superiore del display, durante una breve fase di inizializzazione, tutti i tratti
utili per la scrittura, e sulla metà inferiore (campo grafico) la scritta ALC 8500-2 insieme alla versione
del software attualmente in uso. In caso di interruzione della tensione di alimentazione (per esempio
a seguito della perdita di alimentazione dalla rete elettrica), ogni canale ritornerà,durante la successi-
va ri-accensione, all'ultima funzione in utilizzo al momento dell'interruzione e sul display verrà visua-
lizzata la schermata principale.
10.2 Schermata principale
La schermata principale visualizza nella metà superiore dettagliate
informazioni riguardanti i singoli canali di ricarica.
La metà inferiore offre una visione generale dei 4 canali disponibili;
per mezzo di chiari simboli è possibile riconoscere con uno solo
sguardo tutte le funzioni attualmente in svolgimento su ciascun canale.
Nel caso preso in esempio in figura 2, il canale 1 sta ricaricando una
batteria, il canale 2 sta scaricando una batteria, il canale 3 svolge la
funzione "Refresh" scaricando la batteria mentre il canale 4 non è al
momento in uso.
Tutti i simboli possibili ed il loro significati sono elencati in figura 3.
La schermata principale consente - con l'ausilio della manopola di
comando - di ricavare le informazioni dettagliate riguardo ai singolo
canali di ricarica / scarica ; queste ultime vengono poi visualizzate
nella metà superiore del display.
Fig. 2:
Schermata principale
97