Alpinestars Tech-Air 5 Guide Utilisateur page 32

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
2. Funzionamento
Il Sistema è costituito da un'Unità di Controllo Airbag (con sensori incorporati) integrata
nel paraschiena (Figura 1). Il gruppo di sensori è costituito da 3 accelerometri e 3 giroscopi.
Questi sei sensori monitorano il corpo dell'utente in caso di urti o movimenti inaspettati.
Nel caso in cui il corpo dell'utente sia sottoposto ad un'elevata e/o improvvisa quantità di
energia, il Sistema si azionerà. Ciò può verificarsi quando la moto è coinvolta in un incidente,
ad esempio quando si scontra con un altro veicolo od oggetto, quando il guidatore perde il
controllo o quando cade dalla moto.
Il sistema è dotato di un dispositivo Bluetooth a bassa energia (BLE) situato nella centralina
elettronica. Il BLE consente al Sistema di collegarsi direttamente ad un telefono cellulare
per ricevere importanti informazioni sul Sistema, permettendo al contempo agli utenti di
accedere ad una serie di altre funzioni (per ulteriori informazioni si veda "App Tech-Air® "
nella Sezione 17).
Per collegare il Sistema al telefono cellulare tramite Bluetooth, ricordarsi di
attivare il modulo Bluetooth all'interno del telefono e di scaricare l'App Tech-
Air® disponibile su Play Store di Android o suApple Store.
CHASSIS NUMBER:
0000000
L
SAB1
89/686/EEC CAT II
0080
AIRBAG
AIRBAG MODULE
1
FB
0080.P1.14.XXXXXXX
45 - 50 cm
FRONTE
Figura 1 – Posizionamento dei sensori
3. Sfera di Protezione del Sistema Tech-Air®
In generale, ci sono tre fattori di base che determinano se un sistema airbag fornirà
protezione a un utente:
• qualora le forze subite dall'utente durante un evento (come un incidente) si verificano
all'interno di un'area coperta dall'airbag; e
• qualora l'airbag si azioni prima che l'utente si scontri con un veicolo, un ostacolo o il
terreno.
• qualora l'airbag si azioni prima che l'utente si scontri con parti o accessori della propria
moto. Ad esempio, specchietti, parabrezza o borse serbatoio.
Per fornire protezione all'utente, un sistema airbag deve essere completamente gonfiato.
Il tempo di azionamento comprende il tempo che i sensori impiegano per rilevare l'evento
pericoloso, oltre al tempo necessario per gonfiare completamente l'airbag con gas, che per
il Sistema è di circa 40 millisecondi (ms) massimo. Il tempo di azionamento dell'airbag
dipende, tra le altre cose, dal tipo di incidente, dal tipo di moto (ad es. scooter, custom,
sport) e dalla velocità.
"Sfera di Protezione" è un termine usato per descrivere in generale situazioni e/o circostanze
in cui il Sistema può fornire protezione, indicate come "all'interno della Sfera", e quelle in cui
non lo farà, indicate come "all'esterno della Sfera".
Il Sistema protegge sia il guidatore che il passeggero che lo indossa, in caso di incidenti
o di altri eventi scatenanti; tuttavia, come qualsiasi altro prodotto, ci sono limitazioni alla
protezione che può fornire.
AVVERTENZA!
Nessun prodotto può fornire una protezione completa da lesioni
(o morte), o danni a persone o cose in caso di caduta, incidente,
collisione, impatto, perdita di controllo o altri eventi.
62 IT
sensori
RETRO
Il Sistema fornisce protezione dagli impatti per quelle aree in cui la copertura dell'airbag è
mostrata nella Figura 2.
0000000
CHASSIS NUMBER:
L
SAB1
89/686/EEC CAT II
AIRBAG
0080
AIRBAG MODULE
0080.P1.14.XXXXXXX
1
FB
45 - 50 cm
FRONTE
AVVERTENZA!
La protezione dagli impatti e dalle pressioni fornita dal Sistema
nelle are illustrate in Figura 2 è limitata. Non viene fornita alcuna
garanzia che il Sistema prevenga lesioni (incluse lesioni gravi o
mortali) all'interno e/o all'esterno delle aree di copertura degli
airbag o della Sfera di Protezione.
AVVERTENZA!
Il Sistema non può prevenire incidenti o lesioni all'utente.
AVVERTENZA!
Nessun dispositivo di protezione, compreso il Sistema, è in grado
di fornire protezione contro tutte le lesioni o possibili fonti di
lesioni.
Per il Sistema Tech-Air® 5 la Sfera di Protezione protegge, tra le altre cose, dalle collisioni
contro gli ostacoli e dalle collisioni per perdita di controllo (comunemente noti come
"scivolata" e "disarcionamento").
IMPORTANTE!
Il Sistema Tech-Air® 5 potrebbe non azionarsi anche se le circostanze
dell'evento rientrano in quelle descritte nella Sfera di Protezione (ad
esempio nel caso di angolo di impatto elevato in caso di urto contro un
ostacolo, o ridotte forze di impatto). In generale, non ci si aspetta che
il Sistema si azioni se l'energia d'impatto è troppo bassa.
Sfera di Protezione per urti in cui un motociclo fermo viene urtato da un veicolo:
Velocità d'arrivo
Da 25km/h (15mph)
Angolo d'impatto
Da 45° a 135°
I summenzionati parametri sono validi sia per il guidatore che per il passeggero.
Sfera di Protezione per urti in cui un motociclo colpisce un veicolo o un ostacolo
(Figura 3):
Da 25km/h
Velocità d'arrivo
(15mph) a 50km/h (31mph)
Angolo d'impatto
Da 45° a 135°
(Fig 3)
I summenzionati parametri sono validi sia per il guidatore che per il passeggero.
AREA DI
COPERTURA
DELL'AIRBAG
RETRO
Figura 2
63 IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières