I
SEZIONE MONO
_________________________________
High / Mid / Low:
controlli di tono per la regolazione della gamma
acuta, media e bassa dei segnali. Con la manopola in posizione
centrale (0) non viene effettuata alcuna alterazione timbrica;
ruotando la manopola in senso antiorario si ottiene una graduale
attenuazione delle frequenze, in senso orario si ottiene la loro
esaltazione.
Mon:
regola il livello di segnale del canale da inviare all'uscita jack
«MON». La regolazione risente dell'azione dei controlli di tono ed è
indipendente dal controllo del volume.
Eff:
consente di inviare al processore digitale di effetti il segnale del
canale, dipendente dal controllo del volume; in tal modo è possibile
aggiungere una componente di effetto regolabile per ogni canale.
Pan:
regola la posizione del suono nel fronte stereofonico,
consentendo di variare in continuità l'immagine stereo. Lo
spostamento della manopola verso sx. o verso dx. varia le
proporzioni dei due segnali fino ad ottenere, nelle posizioni
estreme, l'annullamento di uno dei due.
Gain:
regola la preamplificazione del segnale proveniente dagli
ingressi XLR e Jack, ottimizzandola al corretto funzionamento dei
circuiti di ingresso. Per ottenere il bilanciamento ottimale fra il
rapporto S/N e la gamma dinamica regolare il livello in modo tale
che il led PEAK si accenda occasionalmente solo in presenza di
picchi di segnale. La scala da 10 a 60 indica il livello di regolazione
dell'ingresso MIC; da -20 a 30 indica il livello di regolazione
dell'ingresso LINE.
Vol:
regola il livello del segnale di canale da inviare ai controlli
generali; normalmente le migliori prestazioni della circuiteria di
canale si ottengono con la manopola posizionate a circa 3/4 della
sua corsa e con il GAIN regolato in modo da ottenere il livello
desiderato.
Mute:
permette di attivare/disattivare il canale.
Peak:
l'accensione di questo led indica che il livello del segnale
all'uscita dei controlli di tono è prossimo alla saturazione: si
consiglia di agire sul controllo del GAIN.
PANNELLO POSTERIORE
Mic:
presa di ingresso per connettore XLR bilanciata
elettronicamente, consente di collegare sorgenti di segnale a
basso livello, come microfoni a bassa impedenza.
Line:
prese di ingresso per connettore a jack ; bilanciate
elettronicamente consentono di collegare sorgenti di segnale ad
alto livello, come tastiere, chitarre elettriche, ecc.; è possibile
utilizzare anche connettori mono: questo determina lo
sbilanciamento automatico del segnale.
SEZIONE STEREO
High / Mid / Low:
controlli di tono per la regolazione della gamma
acuta, media e bassa dei segnali. Con la manopola in posizione
centrale (0) non viene effettuata alcuna alterazione timbrica;
ruotando la manopola in senso antiorario si ottiene una graduale
attenuazione delle frequenze, in senso orario si ottiene la loro
esaltazione.
Mon:
regola il livello di segnale del canale da inviare all'uscita jack
«MON». La regolazione risente dell'azione dei controlli di tono ed è
indipendente dal controllo del volume.
Eff:
consente di inviare al processore digitale di effetti il segnale del
canale, dipendente dal controllo del volume; in tal modo è possibile
aggiungere una componente di effetto regolabile per ogni canale.
Bal:
regola la posizione del suono nel fronte stereofonico,
consentendo di variare in continuità l'immagine stereo. Lo
spostamento della manopola verso sx. o verso dx. varia le
proporzioni dei due segnali fino ad ottenere, nelle posizioni
estreme, l'annullamento di uno dei due.
Gain:
regola la preamplificazione del segnale proveniente dagli
ingressi XLR e Jack, ottimizzandola al corretto funzionamento dei
circuiti di ingresso. Per ottenere il bilanciamento ottimale fra il
rapporto S/N e la gamma dinamica regolare il livello in modo tale
che il led PEAK si accenda occasionalmente solo in presenza di
picchi di segnale.
______________________________
SEZIONE STEREO
Vol:
regola il livello del segnale di canale da inviare ai controlli
generali; normalmente le migliori prestazioni della circuiteria di
canale si ottengono con la manopola posizionate a circa 3/4 della
sua corsa e con il GAIN regolato in modo da ottenere il livello
desiderato.
Mute:
permette di attivare/disattivare il canale.
Peak:
l'accensione di questo led indica che il livello del segnale
all'uscita dei controlli di tono è prossimo alla saturazione: si
consiglia di agire sul controllo del GAIN.
PANNELLO POSTERIORE
Mic:
presa di ingresso per connettore XLR bilanciata
elettronicamente, consente di collegare sorgenti di segnale a
basso livello, come microfoni a bassa impedenza.
L-mono-R:
prese di ingresso bilanciate per connettore a jack
stereo; consentono di collegare al mixer sorgenti monofoniche
(utilizzando solo la presa L-mono), o stereofoniche (utilizzando
entrambe le prese).
Le sorgenti STEREO come ad esempio un lettore CD, una
tastiera ecc., sono composte da un canale sinistro e da un
destro che, necessariamente, debbono essere controllate da
comandi che consentano regolazioni su entrambi i segnali
contemporaneamente.
Ecco allora l'opportunità di inserire dei canali di ingresso
stereo
che, in pratica,riuniscono due canali mono
unificandone i controlli.
I canali stereo hanno, al posto del controllo di PAN,un controllo
di bilanciamento (BAL) che consente di compensare eventuali
differenze di livello fra i segnali dei due canali.
High
Mid
Low
Mon
Eff
Pan
Gain
Vol
Mute
Peak
11
CONTROLLI & FUNZIONI
______________________________
0
High
0
High
0
-15
+15
dB
-15
+15 dB
-15
+15 dB
0
Mid
0
Mid
0
-12
+12
dB
-12
+12 dB
-12
+12 dB
0
Low
0
Low
0
-15
+15
dB
-15
+15 dB
-15
+15 dB
-15
-15
-15
Mon
Mon
0
dB
0
dB
0
dB
-15
-15
-15
Eff
Eff
0
dB
0
dB
0
dB
mix
mix
mix
Pan
Bal
L
R
L
R
L
R
0 dB
0 dB
0 dB
Gain
Gain
10
60
mic
10
60
mic
10
60
mic
-20
30
line
-20
30
line
MONO
MONO
STEREO
-15
Vol
-15
Vol
-15
-5
-5
-5
-40
-40
-40
0
dB
0
dB
0
dB
Mute
Mute
Peak
Peak
2
3 / 4
1
Line
1
2
L3
R
mono
4
Mic
Mic
Mic
1
2
3
4
MONO
STEREO