3
Leggi e normative
Osservare le seguenti direttive e norme:
• Disposizioni locali e nazionali
• EnEG (in Germania).
• EnEV (in Germania)
Installazione ed equipaggiamento di impianti di riscaldamento e di pro-
duzione d'acqua calda sanitaria:
• EN e DIN di seguito esempi non esaustivi di norme nazionali di set-
tore:
– DIN 4753-1: Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua
fredda e calda. Criteri di progettazione, collaudo e gestione;
– DIN 4753-3 - Riscaldatori di acqua ...; protezione anticorrosiva
lato acqua mediante smaltatura; requisiti e verifica (norma pro-
dotto)
– DIN 4753-7 - Riscaldatori d'acqua calda sanitaria, recipiente con
un volume fino a 1000 l, requisiti per la produzione, l'isolamento
termico e la protezione anticorrosiva
– DIN EN 12897 - Alimentazione d'acqua - Determinazione per ...
Scaldacqua ad accumulo (norma prodotto)
– DIN 1988-100 - Normative di sicurezza;
– DIN EN 1717 - Protezione dell'acqua potabile dalle impurità...
– DIN EN 806-5 – Regole tecniche per impianti per acqua potabile
– DIN 4708 – Impianti di riscaldamento dell'acqua centrali
• DVGW
– Foglio di lavoro W 551 - Impianti per il riscaldamento dell'acqua
potabile e impianti di posa di condotte idrauliche; provvedimenti
tecnici per limitare la crescita della legionella nei nuovi impianti;
...
– Foglio di lavoro W 553 - Dimensionamento del sistema di circola-
zione ...
Dati del prodotto per il consumo energetico
• Regolamento UE e direttive
– Regolamento UE 2017/1369
– Regolamento UE 811/2013 e 812/2013
4
Trasporto
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni dovuto al sollevamento di carichi troppo pesanti e
a un fissaggio inadeguato durante il trasporto!
▶ Utilizzare mezzi di trasporto idonei.
▶ Assicurare il bollitore contro cadute accidentali.
▶ Trasportare il bollitore imballato con il carrello per sacchi e la cinghia
di fissaggio ( figura 10, pagina 62).
-oppure-
▶ Trasportare il bollitore non imballato con la rete da trasporto, nel fare
ciò proteggere i raccordi contro eventuali danni.
Logalux – 6720872575 (2021/03)
5
Montaggio
5.1
Luogo di posa
AVVISO
Danni all'impianto dovuti a portata insufficiente della superficie di
posa o a struttura portante di base non adatta!
▶ Assicurarsi che la superficie di posa sia piana e abbia una portata suf-
ficiente.
▶ Collocare il bollitore in un locale interno protetto dal gelo e asciutto.
▶ Posizionare il bollitore su un basamento innalzato (zoccolo), se sussi-
ste il pericolo di formazione d'acqua sul pavimento del luogo di posa.
▶ Rispettare le distanze minime dalle pareti nel locale di posa
( figura 12, pagina 62).
▶ Allineare verticalmente l'accumulatore con i piedini di regolazione.
5.2
Installazione
Per evitare perdita termica dovuta a circolazione naturale:
▶ installare in tutti i circuiti del bollitore le valvole di non ritorno o val-
vole di ritegno.
-oppure-
▶ Collegare direttamente i tubi agli attacchi del bollitore in un modo tale
da non rendere possibile la circolazione naturale.
▶ Montare le tubazioni di collegamento senza tensioni.
5.2.1
Ricircolo
Collegamento di una tubazione di ricircolo:
▶ Installare una pompa omologata per ricircolo sanitario e una
valvola di non ritorno.
Nessun collegamento di una tubazione di ricircolo:
▶ chiudere e isolare il collegamento.
L'utilizzo del ricircolo sanitario è ammesso considerando le dispersioni
termiche solo con una pompa di ricircolo sanitario di tipo termostatico o
temporizzato.
Il dimensionamento delle tubazioni di ricircolo sanitario deve essere
determinato in conformità con le normative in vigore e del foglio di lavoro
DVGW W 553. Osservare direttive speciali secondo DVGW W 511:
• massima diminuzione della temperatura 5 K
Per rispettare questa indicazione:
▶ installare la valvola di regolazione termostatica.
5.2.2
Collegamento lato riscaldamento
▶ Collegare la mandata superiore e il ritorno inferiore allo scambiatore
di calore.
▶ Realizzare collegamenti idraulici con lunghezza più corta possibile ed
isolarli adeguatamente. In questo modo si eviteranno inutili perdite di
carico e perdite di calore nel bollitore dovute al ricircolo delle tuba-
zioni o ad altre cause.
▶ Contro disfunzioni dovute a eventuali bolle d'aria, inserire presso il
punto più alto tra bollitore e caldaia una valvola automatica di sfiato ai
fini di un permanente spurgo del circuito.
▶ Montare il rubinetto di scarico nella potenza di carico.
Mediante questo rubinetto di scarico deve essere possibile svuotare
lo scambiatore di calore.
3
Leggi e normative
55