o mettere il coperchio sul boccale (7) affinchè l'aria di raffreddamento non esca dall'alto
attraverso le mole che sono scostate per la macinazione.
Mettere sempre il coperchio (6) per evitare che l'aria di raffreddamento e di eiezione esca dal foro di
alimentazione dei chicchi impendendo a questi di venire assorbiti dall'agitatore.
F. INCIDENTI
Il mulino non si avvia.
Verificare :
• se la spina (1) è ben inserita nella presa di corrente.
• se il pulsante (2) (sicurezza del motore) è attivato. Per attivare la sicurezza del motore premere sul
pulsante (2). A volte la riattivazione del bottone del disgiuntore è difficile, allora bisogna premere con
più forza (potete usare un manico di coltello o altro utensile duro).
• se il bottone dell'interruttore (3) è sulla posizione di "marcia" (punto rosso),
• se la presa di corrente è sotto tensione.
Il mulino si ferma durante l'uso.
• La sicura elettrica (2) è disinserita. Chiudere il canale di alimentazione (14) e passare su una
macinazione più grossa.
• Attendere circa un minuto e premere il bottone (2) (disgiuntore).
• Il mulino deve rimettersi in funzione ; aprire parzialmente il canale di alimentazione (14).
• La macinazione e la fuoriuscita della farina deve divenire regolare.
Causa dell'incidente : cereali umidi oppure un'alimentazione di grani troppo abbondante. Ridurre
l'alimentazione per mezzo del bottone (14).
Il mulino non si rimette in funzione o si ferma appena premuto il pulsante di sicurezza (2) anche dopo
parecchi tentativi :
• significa che le mole sono sporche
• i grani sono umidi.I grani devono essere ben secchi prima di ogni macinazione
• Verificare che il selettore di farina (9) non sia otturato.
Come pulire le mole senza smontare l'apparecchio
• Mettere l'interruttore (3) sulla posizione di "fermo".
• Avvitare il pulsante rosso (14) (vite di regolazione del flusso di alimentazione) in senso orario per
arrestare completamente il flusso dei chicchi.
• Svitare il bottone (4) di due giri.
• Svitare la mola fissa (n. 12) di circa 1/2 giro.
• Avvitare di nuovo il bottone (4)
• Premere il bottone (2) di sicurezza elettrica
• Avviare con l'interruttore (3)
• Alimentare con qualche chicco ben secco, aumentare il flusso e far passare a questa regolazione circa
200 gr.
Con questa frantumazione grossolana le mole si puliscono della pasta che vi si è formata sopra.
• Procedere alla nuova regolazione di finezza del macinato come descritto. Se il mulino si blocca di
nuovo oppure si blocca alla prima macinazione fine seguente che deve essere assolutamente
effettuata con cereali ben secchi, vuol dire che
Le mole sono ancora incrostate: bisogna allora procedere allo smontaggio e pulitura degli organi di
macinazione
Pulizia delle mole
• Mettere il bottone (3) dell'interruttore sulla posizione di "fermo".
• Isolare il mulino disinserendo la spina (1)