RO_COMBI_NC00025872-01_EO_rowenta 20/09/11 17:35 Page79
12 - PARTE CAFFETTIERA FILTRO
AL PRIMO UTILIZZO
Far funzionare la prima volta la caffettiera senza caffè, riempiendo il
serbatoio con 1 litro d'acqua e premendo il pulsante On/Off della
caffettiera
(G)
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
(Suivre les illustrations de 19 à 24)
- Utilizzare solo acqua fredda e un filtro di carta n°4.
- Non oltrepassare il livello d'acqua massimo indicato sul
serbatoio.
•
Sollevare il coperchio
la brocca a seconda del numero di tazze desiderate
(fig.
19).
IT
•
Rispettare la quantità di acqua massima nel serbatoio facendo
riferimento al livello d'acqua.
•
Sollevare il coperchio porta-filtro
carta nel porta-filtro
•
Riempirlo di miscela utilizzando il cucchiaio dosatore (un
cucchiaio per tazza di caffè)
•
Premere il pulsante "On/Off" della parte caffettiera, la spia si
accende e il ciclo si avvia
•
La caffettiera è dotata di un sistema ferma-goccia che consente
di servire il caffè anche prima di averne terminato la
preparazione. Se viene servito un caffè durante il ciclo,
riposizionare rapidamente la brocca per evitare fuoriuscite.
•
La caffettiera è anche dotata di funzione di mantenimento al
caldo a interruzione automatica dopo 2 ore.
•
La brocca e il suo coperchio possono essere utilizzati nel
microonde.
•
Non lasciare mai la brocca vuota nel microonde.
PULIZIA
- Per eliminare la miscela utilizzata, rimuovere il porta-filtro dalla
caffettiera
- Scollegare l'apparecchio.
- Non pulire l'apparecchio quando è ancora caldo.
- Pulire con un panno o con una spugna umida.
- Non immergere né mettere sotto l'acqua corrente l'apparecchio.
- Il porta-filtro può essere lavato in lavastoviglie.
per sciacquare il circuito.
(a)
e riempire il serbatoio dell'acqua con
(fig. 20).
(fig.
(fig. 23 et
24).
(A)
e posizionare un filtro in
(fig.
21).
22).
79