Principio Di Funzionamento - Bartscher B20 Manuel D'instructions

Masquer les pouces Voir aussi pour B20:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Pagina 16
PRINCIPIO DI
FUNZIONAMENTO
Nei fabbricatori di ghiaccio l'acqua usata per la
produzione del ghiaccio è tenuta costantemente
in movimento da una pompa elettrica che attra-
verso un sistema spruzzante dirige l'acqua a
pressione moderata all'interno dei bicchierini
rovesciati dell'evaporatore (Fig. A).
Qui una parte dell'acqua spruzzata ghiaccia al-
l'istante; il rimanente di essa ricade nel sottostante
serbatoio di recupero per essere ricircolata.
CICLO DI CONGELAMENTO (Fig. B)
Il refrigerante allo stato gassoso ed ad alta
temperatura viene pompato dal compressore e,
passando poi attraverso il condensatore, si tra-
sforma in refrigerante allo stato liquido.
La linea del liquido permette al refrigerante di
fluire dal condensatore al tubo capillare attraver-
so il filtro deumidificatore. Durante il passaggio
attraverso il tubo capillare il refrigerante allo
stato liquido perde gradualmente parte della sua
pressione e conseguentemente parte della sua
temperatura. Successivamente raggiunge ed
entra nella serpentina dell'evaporatore.
L'acqua spruzzata nei bicchierini rovesciati
dell'evaporatore cede calore al refrigerante cir-
colante all'interno della serpentina, causandone
l'evaporazione, ed il conseguente cambiamento
del suo stato fisico, cioè da liquido diviene vapo-
re. Il refrigerante allo stato vaporoso dopo esse-
re passato attraverso l'accumulatore viene aspi-
rato nuovamente nel compressore tramite la
linea di aspirazione.
Nei modelli B20-B40-B45 il ciclo di
congelamento è regolato solo da un
controllo della temperatura (termostato
evaporatore) che determina la durata del ciclo e
di conseguenza la dimensione dei cubetti; nei
modelli B75-B90 esiste una seconda fase del
ciclo di congelamento control-lato da un timer. I
componenti in funzione duran-te il ciclo di
congelamento sono:
IL COMPRESSORE
LA POMPA
IL VENTILATORE (nei modelli raffreddati ad aria)
Nei modelli B20 raffreddati ad aria (il solo
funzionante con il refrigerante R134a) la
pressione di mandata del sistema frigorifero
(alta pressione) cala progressivamente da un
valore di circa 11 bar (con temperatura
ambiente di 21°C), che si riscontra all'inizio del
ciclo di congelamento, fino ad un valore
minimo di 7 bar proprio alla fine del ciclo di
congelamento. Nei modelli B40-B45 a R404a
raffreddati ad aria la pressione di mandata cala
progressivamente da un valore di circa 19,5 bar
(con temperatura ambiente di 21 °C), che si ri-
scontra all'inizio del ciclo di congelamento, fino
ad un valore minimo di 13 bar proprio alla fine
del ciclo di congelamento.
Nei modelli B75-B90 la pressio-ne di mandata
è controllata da un pressostato ventilatore tra
17-13,5 bar. Questi valori sono influenzati
dalla temperatura dell'ambiente in cui è
installato l'apparecchio e aumentano propor-
zionalmente con l'aumentare di quest'ultima.
Nei modelli B20 raffreddati ad acqua
(R134a) le pressioni di mandata del sistema
refrigerante sono mantenute tra due valori
prestabiliti (8.5-10 bar) tramite l'azione di un
pressostato automatico che comanda elettrica-
mente una valvola solenoide di ingresso acqua
sulla linea di alimentazione al condensatore.
Nei modelli B20-B45 raffreddati ad acqua
(R404a) le pressioni di mandata del sistema
refrigerante sono mante-nute tra due valori
prestabiliti (12-17 bar) tramite l'azione di un
pressostato automatico che co-manda
elettricamente una valvola solenoide di
ingresso acqua posta sulla linea di alimentazio-
ne al condensatore.
Nei modelli B75-B90 raffreddati ad acqua la
pressione di mandata é mantenuta a 15 bar
tramite l'ausilio di una valvola pressostatica.
Con apparecchi installati in condizioni normali
(21°C ambiente) la pressione di aspirazione o
bassa pressione scende rapidamente a 1-0,9 bar
(B20) e a 2,5-3 bar in tutti gli altri modelli
all'inizio del ciclo di congelamento, cioè quando
il cubetto di ghiaccio inizia a formarsi, declinando
lentamente a circa 0-0,1 bar B20) e 1,4- 1,5 bar
allorchè il cubetto di ghiaccio è comple-
tamente formato.
La durata del ciclo di congelamento varia tra i 20
e 22 minuti.
CICLO DI SCONGELAMENTO O
SBRINAMENTO (Fig. D)
Nei modelli B20-B40-B45 al momento in cui
il termostato evaporatore sente la
temperatura corrispondente ai cubetti di
ghiaccio di dimensione piena, i contatti dello
stesso cambiano posizione attivando il ciclo di
sbrinamento.
Nei modelli B75-B90 come il timer completa
la seconda parte del ciclo di congelamento
avrà inizio il ciclo di sbrinamento. I componenti
in funzione sono:
COMPRESSORE
VALVOLA DI INGRESSO ACQUA
VALVOLA DEL GAS CALDO
L'acqua in immissione passa attraverso la valvo-
la solenoide di ingresso ed il controllo di flusso
che è posto all'interno della medesima, arriva
sulla parte superiore dell'evaporatore da dove
cola, attraverso i fori di drenaggio, nel sottostante
serbatoio di pescaggio della pompa. Il livello
massimo dell'acqua nel serbatoio è limitato da un
tubo di troppo pieno che ha la funzione di indirizzare
verso lo scarico l'acqua in eccesso (Fig. C).
Il refrigerante allo stato gassoso, pompato dal
compressore, viene ora dirottato dalla valvola
del gas caldo aperta direttamente alla serpentina
dell'evaporatore, seguendo il percorso più diretto
cioè, non passando attraverso il condensatore.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

B40B45B75B90104322104337 ... Afficher tout

Table des Matières