Bartscher B20 Manuel D'instructions page 32

Masquer les pouces Voir aussi pour B20:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Pagina 18
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
A.
POMPA
La pompa opera in continuazione soltanto du-
rante il ciclo di congelamento dirigendo l'acqua
verso la piastra spruzzante.
Dalla piastra spruzzante l'acqua, attraverso sei
spruzzatori, viene diretta all'interno dei bicchieri-
ni rovesciati subendo, in questa fase, una certa
aerazione permettendo così di ottenere un cubetto
di ghiaccio solido e cristallino.
B.
VALVOLA SOLENOIDE DI INGRESSO
DELL'ACQUA - RACCORDO DA 3/4
GAS MASCHIO
La valvola solenoide di ingresso dell'acqua posta
nella parte posteriore dell'apparecchio, è eccita-
ta solamente durante il ciclo di sbrinamento.
Quando è eccitata permette, ad una limitata quan-
tità d'acqua, di fluire verso la parte superiore della
piastra evaporatore assistendo così il gas caldo
durante la fase di distacco dei cubetti. Quest'acqua
viene quindi scaricata dalla piastra dell'evaporatore,
attraverso i fori di scarico, nel serbatoio di raccolta
sottostante da dove viene aspirata dalla pompa e
diretta alla piastra spruzzante.
Nei modelli B20-B40-B45 raffreddati ad
acqua è montata una seconda valvola
solenoide di ingresso acqua alimentata
elettricamente attraverso un pressostato.
C.
VALVOLA SOLENOIDE DEL GAS CALDO
La valvola solenoide del gas caldo è composta
essenzialmente da due parti, rispettivamente il
corpo e la bobina.
Durante il ciclo di sbrinamento la bobina, colloca-
ta sulla parte superiore della valvola gas caldo è
attivata attraendo pertanto il pistoncino posto
all'interno del corpo valvola.
Questo apre il passaggio al gas caldo pompato
dal compressore, consentendogli di fluire diret-
tamente nella serpentina dell'evaporatore distac-
cando così i cubetti di ghiaccio dai bicchierini.
D.
TERMOSTATO CONTENITORE
Il tubo sensibile del termostato contenitore (tubo
capillare) è inserito nel tubo portabulbo fissato
sulla parete della cabina di deposito del ghiaccio
ed ha il compito di interrompere il funzionamento
dell'apparecchio quando il tubo sensibile è co-
perto dal ghiaccio e di farlo ripartire non appena il
ghiaccio sia stato rimosso. Il termostato conteni-
tore è tarato direttamente in fabbrica per fermare
l'apparecchio a 1°C e riattaccarlo a 4°C.
E.
TERMOSTATO EVAPORATORE
(CONTROLLO DELLA DIMENSIONE
DEI CUBETTI)
B20-B40-B45
Nei
modelli
evaporatore posto nella parte fron-tale della
scatola elettrica, è essenzialmente un controllo
della temperatura che chiude i suoi contatti
3-2 quando la temperatura scende (ciclo di
congelamento) e li apre chiudendo i contatti
3-4 quando la temperatura sale (ciclo di
sbrinamento).
Questo controllo determina la durata del ciclo di
congelamento e di conseguenza la dimensione
dei cubetti di ghiaccio. Una bassa regolazione
produrrà cubetti di ghiaccio troppo pieni mentre
al contrario un'alta regolazione produrrà cubetti
di ghiaccio incompleti (troppo vuoti). Nei modelli
B20-B40-B45 i contatti del termostato
evaporatore sulla seconda posizio-ne (contatti 3-2)
chiudono il circuito elettrico ai componenti del
ciclo di sbrinamento controllando-ne la sua durata.
Il termostato evaporatore è regolato in fabbrica
(manopola su puntino nero) e non richiede
aggiustamenti quando la temperatura ambiente
rimane tra 20 e 30°C.
Nei modelli B75-B90 quando i contatti del
termostato sono chiusi, viene messo in funzione
il timer che completa il ciclo di congelamento
passando successivamente al ciclo di
sbrinamento.
F.
Nei modelli B20-B40-B45 il ventilatore,
collegato al circuito elettrico attraverso i
contatti 3-4 del termostato evaporatore,
opera soltanto durante il ciclo di
congelamento, facendo circolare l'aria attraver-
so il condensatore e mantenendo così,
entro valori prestabiliti l'alta pressione.
Nelle versioni a raffreddamento ad aria B75-
B90 il funzionamento é controllato
costantemente dal pressostato
G.
Il compressore ermetico ha il compito di far circo-
lare il refrigerante attraverso l'intero sistema.
Esso aspira il refrigerante sotto forma di vapore
a bassa pressione e temperatura, lo comprime,
facendone aumentare di conseguenza sia la
pressione che la temperatura, e lo trasforma in
vapore ad alta pressione e temperatura che lascia
il compressore attraverso la valvola di scarico.
H.
L'acqua, forzata dalla pompa all'interno della
piastra spruzzante, fuoriesce attraverso gli spruz-
zatori i quali hanno il compito di formare un getto
a ventaglio e di dirigerlo verso i bicchierini raf-
freddati dell'evaporatore.
I.
Posto nella parte inferiore della scatola elettrica
è del tipo a reinserimento manuale ed arresta il
funzionamento dell'apparecchio quando il suo
bulbo (ancorato alla linea dal liquido poco prima
del filtro deumidificatore) raggiunge la tempera-
tura di 70°C.
J.
il
termostato
Interruttore manuale, posto nella scatola elettri-
ca eccita la bobina della valvola del gas caldo e
della valvola di ingresso dell'acqua per il
caricamento manuale dell'acqua e per risciac-
quare il circuito idraulico dell'apparecchio duran-
te le operazioni di pulizia.
VENTILATORE (RAFFR. AD ARIA)
COMPRESSORE ERMETICO
SCIVOLO E PIASTRA SPRUZZANTE
TERMOSTATO DI SICUREZZA
INTERRUTTORE DI LAVAGGIO
(B20-B40-B45)

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

B40B45B75B90104322104337 ... Afficher tout

Table des Matières