6. CONFIGURAZIONE DELLA SCHEDA ELETTRONICA
Terminati tutti i collegamenti idraulici ed elettrici, la scheda elettronica deve essere configurata mediante il tasto " Pcnf "
presente sulla scatola elettrica (figura 3).
La configurazione si rende necessaria al fine di far riconoscere alla scheda elettronica le periferiche impiegate (es. sonda
esterna, valvola a tre vie, sonda NTC, ecc.).
IMPORTANTE: tale operazione deve essere effettuata durante la prima installazione o quando viene effettuato un cambia-
mento (es. collegamento della sonda esterna).
Alla prima accensione di quest'accessorio oppure dopo avere tolto e ripristinato l'alimentazione elettrica (pre-
mendo il tasto ON/OFF- figura 3), la scheda elettronica esegue un RESET della valvola miscelatrice per un tempo
di 3 minuti ignorando qualsiasi richiesta di calore.
Durante quest'attesa i led: L-ON, L-CLOSE e LF risultano accesi.
Indicazioni sottoriportate per la corretta procedura di configurazione:
1) Premere e mantenere premuto il tasto di configurazione "Pcnf" per circa 5 secondi sino all'accensione intermittente
dei led LD-LE-LF;
2) Rilasciare il tasto;
3) Entro 3 secondi premere e mantenere premuto nuovamente il tasto di configurazione per circa 5 secondi sino all'ac-
censione fissa dei led LD-LE-LF;
4) Rilasciare il tasto. A questo punto la configurazione è terminata, sulla scheda dovranno risultare accesi fissi i led LD,
LF, L CLOSE.
Nota: se presente la sonda esterna dovrà essere acceso anche il led LE.
5) Entro 3 secondi premere e subito rilasciare il tasto di configurazione per memorizzare ed uscire dalla modalità di con-
figurazione.
Riassunto sequenza di configurazione
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
6.1 PROCEDURA CONFIGURAZIONE
12
7225991.02- it