6.2 Possibili applicazioni della pistola ad aria calda:
Rimozione di pittura e vernice.
•
Attenzione: durante la rimozione di pittura e vernice possono
crearsi dei vapori nocivi alla salute e/o velenosi. In caso di lavori
in ambienti chiusi provvedere ad una sufficiente ventilazione.
Rimozione di etichette autoadesive e motivi decorativi.
•
•
Allentamento di dadi o viti metalliche arrugginite o bloccate.
Scongelamento di tubi, serrature, ecc., ghiacciati. Attenzione: non
•
tentare di scongelare tubi di plastica o materiale sintetico.
•
Eliminazione di venature naturali sulle superfici di legno prima della
coloritura o della verniciatura.
Termosaldatura di fogli d'imballaggio in PVC e tubi flessibili isolanti.
•
Applicazione e rimozione di sciolina sugli sci.
•
Attenzione:
il notevole apporto di calore rappresenta un rischio elevato di
incendio e di esplosione!
Accertarsi che ci sia una buona ventilazione del posto di lavoro. I
gas e vapori presenti possono essere dannosi alla salute e/oppure
tossici.
6.3 Scelta della rispettiva bocchetta
La bocchetta protettiva (4) protegge per es. le lastre di vetro dal
•
surriscaldamento deviando l'aria calda. Per rimuovere il colore.
La bocchetta a getto largo (5) garantisce la distribuzione omogenea
•
dell'aria in caso di superfici piccole
•
La bocchetta a getto stretto (6) è adatta per mirare il getto di calore
negli angoli e per la saldatura
La bocchetta riflettente (7) è ideale per saldare e deformare tubi,
•
per scongelare tubazioni dell'acqua e per la termoretrazione di tubi
isolanti
KUNDENDIENST • SERVICE APRÈS-VENTE
ASSISTENZA POST- VENDITA
WZHA_2000_CH_SPK7.indb 50
50
www.isc-gmbh.info
h +41/52/2358787
WZHA 2000
02/2014
22.08.13 14:57