Componenti; Assieme Motoventilante; Smontaggio Dell'assieme Motoventilante - Carrier Atmosphera 42EM Manuel D'installation

Masquer les pouces Voir aussi pour Atmosphera 42EM:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19

4 - CoMPonEnti

4.1 - assieme motoventilante

4.1.1 - Smontaggio dell'assieme motoventilante

ATTENZIONE: Prima di intraprendere qualsiasi opera-
zione su un'unità Atmosphera è indispensabile interrompere
il collegamento della linea elettrica d'alimentazione.
Identificare ed annotare le velocità per le quali il ventilatore
è collegato alla morsettiera. Quando si manifesta un guasto
al ventilatore è necessario smontare e sostituire l'intero
assieme motoventilante comportandosi come qui di seguito
precisato (Fig. 12).
Smontare il filtro.
Smontare il pannello d'accesso al ventilatore (12a).
Scollegare i cavi di alimentazione (di alimentazione e
di controllo se il motore fosse a velocità variabile)
dell'assieme motoventilante.
Se necessario, asportare il regolatore (che è fissato con
delle viti) in modo da potere avere accesso alle viti di
manutenzione del pannello che regge il ventilatore.
L'assieme motoventilante ed il suo pannello sono man-
tenuti in posizione da quattro viti torx (T20) (12b).
Togliere queste viti ed estrarre l'assieme dal basso (12c).
Smontare l'assieme motoventilante.
NOTA: Durante il processo di smontaggio occorre
prestare attenzione ad evitare di toccare le pale del
ventilatore in quanto in caso contrario si rischierebbe
di compromettere la bilanciatura dei ventilatori.
Se le unità sono dotate di batteria elettrica di riscalda-
mento optional occorre scollegare anche l'alimenta-
zione di tale batteria. Recuperare in seguito il cavo
sfilandolo attraverso il foro passacavo.
Svitare le batterie elettriche di riscaldamento.
Il rimontaggio dell'assieme motoventilante deve
avvenire ponendo in atto all'inverso la procedura che
è stata sopra delineata.
ATTENZIONE: I collegamenti elettrici del motore del
ventilatore devono venire realizzati così come è indicato
sulle etichette apposte sul blocco del connettore.
Quando il motore è a velocità variabile occorre separare
con cura i cavi di alimentazione da quelli di controllo e poi
distanziarli il più possibile.
4.1.2 - Sostituzione del condensatore (Fig. 13)
Interrompere il collegamento della linea elettrica d'ali-
mentazione dell'unità Atmosphera prima di intrapren-
dere qualsiasi lavoro sull'unità stessa.
Smontare il filtro.
Smontare il pannello d'accesso al ventilatore.
Smontare il condensatore che è posto sull'assieme del
telaio del motore.
Scollegare il condensatore estraendo i terminali a
linguetta dal lato posteriore del condensatore.
Smontare il condensatore guasto e poi montare il con-
densatore di ricambio seguendo una procedura inversa
a quella sopra precisata.
36
4.1.3 - Cablaggio per il ventilatore
4.1.3.1 - Unità a più velocità con cavi a vista
Collegamenti elettrici di 42EM 05 e 10
Il motore del ventilatore, che è dotato di un autotrasforma-
tore, può ruotare a sei velocità differenti e garantisce quindi
all'unità la massima flessibilità in fatto di controllo della
portata. Di esse solo tre delle sei velocità disponibili devono
venire collegate per consentire il collegamento del motore in
conformità con le norme localmente vigenti per le applica-
zioni elettroniche (velocità minima = 6, velocità massima = 1).
Vedere la Fig. 14.
Le tre velocità utilizzate sono collegate ad un connettore
Wago pentapolare. Vedere la Fig. 18.
Modifica del collegamento delle velocità
Per le unità fornite a cavi nudi le velocità vengono collegate
in fabbrica secondo le indicazioni precisate nell'ordine del
cliente.
Il collegamento delle velocità è tuttavia modificabile
variando le velocità stesse sull'autotrasformatore che si
trova all'interno dell'apparecchio. Vedere la Fig. 14.
4.1.3.2 - Unità a più velocità con quadro di controllo optional
Questa soluzione offre la possibilità di collegare l'unità ad
una morsettiera che si trova all'interno del quadro di con-
trollo. In conformità ai dettami della normativa pertinente,
il quadro di controllo può essere aperto solo per mezzo di
un cacciavite.
E' comunque possibile collegare al motore solo tre delle
sei velocità disponibili.In assenza di precise indicazioni in
fabbrica verranno collegate le velocità 5, 3 ed 1 (velocità
minima = 6, velocità massima = 1).
Il quadro di controllo optional consente la modifica dei
collegamenti delle velocità senza che sia necessario accedere
al motore. Vedere la Fig. 20.
4.1.3.3 - Unità a velocità variabile LEC con cavi a vista
Il collegamento dell'alimentazione del motore a 230 V in c.a.
del ventilatore è eseguito per mezzo di un connettore Wago
a 3 punti. Il collegamento del segnale di controllo è invece
eseguito per mezzo di un connettore Wago a 2 punti. Vedere
la Fig. 19.
4.1.3.4 - Unità a velocità variabile LEC con quadro di
controllo optional
Questa soluzione offre la possibilità di collegare l'unità ad
una morsettiera che si trova all'interno del quadro di con-
trollo. In conformità ai dettami della normativa pertinente,
il quadro di controllo può essere aperto solo per mezzo di
un cacciavite.
Il segnale da 0-10 V in c.c. che controlla il ventilatore a
velocità variabile è collegato direttamente alla morsettiera.
Vedere la Fig. 21.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières