Procedura Di Smontaggio; Componenti E Manutenzione; Assieme Motoventilante; Smontaggio Dell'assieme Motoventilante - Carrier 42NH Manuel D'installation

Ventilo-convecteurs gainables
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
Occorre anche accertarsi che tra ciascuna valvola di
intercettazione ed il rispettivo attacco filettato sia state
installata una guarnizione (non di fornitura Carrier).
Una volta installati tutti i ventilconvettori, occorre aprire
le valvole di intercettazione poste sugli attacchi, poi
riempire d'acqua il circuito alla pressione prevista ed
infine allentare infine leggermente le viti di sfiato per
consentire l'uscita dell'aria rimasta intrappolata nelle
batterie. A questo punto l'impianto può venire avviato.
NOTA: L'impianto non deve venire posto sotto tensione
prima dell'esecuzione di tutti i collegamenti elettrici e di
messa a terra.

3.3 - Procedura di smontaggio

Interrompere la linea di alimentazione del
ventilconvettore agendo sul sezionatore previsto a tal
scopo su di essa durante l'installazione (il sezionatore
non è di fornitura Carrier).
Interrompere la linea di alimentazione ed i cavi di
collegamento.
Scollegare i cavi di alimentazione e di collegamento.
Scollegare i flessibili di adduzione acqua svitando gli
attacchi a vite.
ATTENZIONE: Poiché i flessibili non sono dotati di
valvoline di drenaggio occorre predisporre un
recipiente per la raccolta dell'acqua che uscirà dalla
batteria.
Scollegare i canali di mandata.
Scollegare la linea di drenaggio flessibile e drenare il
sifone in un recipiente appositamente predisposto.
Reggere il ventilconvettore e liberarlo dall'ancoraggio
allentando i dadi posti sui tiranti di sospensione.
Abbassare infine delicatamente l'apparecchio.

4 - COMPONENTI E MANUTENzIONE

4.1 - Assieme motoventilante

4.1.1 - Smontaggio dell'assieme motoventilante

ATTENZIONE: Prima di intraprendere qualsiasi opera-
zione su un'unità 42NH è indispensabile interrompere il
collegamento della linea elettrica d'alimentazione.
Identificare ed annotare le velocità per le quali il
ventilatore è collegato alla morsettiera. Quando si
manifesta un guasto al ventilatore è necessario smontare e
sostituire l'intero assieme motoventilante comportandosi
come qui di seguito precisato (Fig. 11).
Smontare il filtro.
Smontare il pannello d'accesso al ventilatore.
Scollegare i cavi di alimentazione (di alimentazione e
di controllo se il motore fosse a velocità variabile)
dell'assieme motoventilante.
Se necessario, asportare il regolatore (che è fissato
con delle viti) in modo da potere avere accesso alle
viti di manutenzione del pannello che regge il
ventilatore.
L'assieme motoventilante ed il suo pannello sono
mantenuti in posizione da quattro viti torx (T20).
Togliere queste viti ed estrarre l'assieme dal basso.
Smontare l'assieme motoventilante.
NOTA: Durante il processo di smontaggio occorre
prestare attenzione ad evitare di toccare le pale del
ventilatore in quanto in caso contrario si
rischierebbe di compromettere la bilanciatura dei
ventilatori.
Se le unità sono dotate di batteria elettrica di riscalda-
mento optional occorre scollegare anche l'alimenta-
zione di tale batteria. Recuperare in seguito il cavo
sfilandolo attraverso il foro passacavo.
Svitare le batterie elettriche di riscaldamento.
Il rimontaggio dell'assieme motoventilante deve
avvenire ponendo in atto all'inverso la procedura che
è stata sopra delineata.
ATTENZIONE: I collegamenti elettrici del motore del
ventilatore devono venire realizzati così come è indicato
sulle etichette apposte sul blocco connettore.
4.1.2 - Sostituzione del condensatore
Interrompere il collegamento della linea elettrica
d'alimentazione dell'unità prima di intraprendere
qualsiasi lavoro sull'unità stessa.
Smontare il filtro.
Smontare il pannello d'accesso al ventilatore.
Smontare il condensatore che è posto sull'assieme del
telaio del motore.
Scollegare il condensatore estraendo i terminali a
linguetta dal lato posteriore del condensatore.
Smontare il condensatore guasto e poi montare il
condensatore di ricambio seguendo una procedura
inversa a quella sopra precisata.
4.1.3 - Cablaggio per il ventilatore
4.1.3.1 - Unità multivelocità con opzione quadro elettrico
Questa opzione permette all'installatore di collegare
l'unità alla morsetteria all'interno del quadro elettrico Il
quadro elettrico può essere aperto con un cacciavite.
Tre delle cinque velocità disponibili sono collegate –
(velocità massima = R1, velocità minima = R5). Vedere fig.
13. che descrive i colori di cablaggio.
Il collegamento delle velocità è tuttavia modificabile
variando le velocità stesse sull'autotrasformatore che si
trova all'interno dell'apparecchio. Vedere la Fig. 13.
4.1.3.3 - Unità multivelocità con controllore HDB o NTC
Quando l'unità viene consegnata con un controllore HDB o
NTC, tre delle cinque velocità sono connesse a un
connettore MOLEX: vedere fig. 14 per cablaggio HDB e
NTC. La numerazione e i colori del cablaggio sono simili a
quelli del quadro elettrico (vedere fig. 13).
35

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières