5
Montaggio
5
Montaggio
5.1
Luogo di posa
AVVISO:
Danni all'impianto dovuti a portata insufficiente della superficie di
posa o a struttura portante di base non adatta!
▶ Assicurarsi che la superficie di posa sia piana e abbia una portata suf-
ficiente.
▶ Collocare il bollitore in un locale interno protetto dal gelo e asciutto.
▶ Posizionare il bollitore su un basamento innalzato (zoccolo), se sussi-
ste il pericolo di formazione d'acqua sul pavimento del luogo di posa.
▶ Rispettare le distanze minime dalle pareti nel locale di posa
( fig. 10, pag. 49).
▶ Allineare verticalmente l'accumulatore inerziale ruotando i piedini di
regolazione. Svitare i piedini di regolazione di massimo 12 mm
( fig. 13, pag. 50).
5.2
Montaggio pannelli laterali
A seconda dell'installazione dell'accumulatore è possibile un montaggio
a destra o a sinistra della caldaia.
▶ Montare i pannelli laterali in modo corrispondente.
Disposizione a sinistra dell'accumulatore
▶ Montare i pannelli laterali in modo corrispondente
alla fig. 14, pag. 50.
Disposizione a destra dell'accumulatore
▶ Montare il grande pannello laterale destro.
5.3
Montaggio del gruppo di mandata e di ritorno
▶ Montare il gruppo di mandata in alto, con la guarnizione, sull'accumu-
latore ( fig. 15, pag. 50).
▶ Inserire il manicotto di sostegno nel tubo di raccordo sull'accumula-
tore.
▶ Spingere il gruppo di ritorno superiore sul tubo di raccordo sull'accu-
mulatore ( fig. 16, pag. 50).
▶ Serrare il sistema di serraggio con anello.
5.4
Installazione
AVVISO:
Danni da collegamenti non a tenuta!
▶ Installazione delle tubazioni senza tensioni.
▶ Controllare la tenuta di attacchi e tubazioni in fase di messa in eserci-
zio.
5.4.1
Indicazioni importanti per l'impianto solare
AVVERTENZA:
Pericolo di ustioni!
Pericolo di ustioni durante lo sfiato del fluido termovettore rovente!
▶ Per lo scarico della valvola di sicurezza utilizzare un recipiente di rac-
colta idoneo.
36
AVVISO:
Danni ai materiali di installazione non resistenti alle alte tempera-
ture (ad es. cavi in plastica)!
▶ Utilizzare dal lato solare materiale d'installazione resistente al glicole
e a temperature ≥ 150 °C.
▶ Le parti fornite collegate alla consegna sono impermeabilizzate
pronte per il montaggio.
▶ Non chiudere la valvola di sicurezza.
▶ Per raccogliere l'eventuale liquido termovettore che fuoriesce dalla
valvola di sicurezza consigliamo il recipiente di raccolta della nostra
gamma accessori.
▶ Non montare una valvola di intercettazione tra i collettori, la valvola di
sicurezza e il vaso d'espansione solare.
▶ Prima del montaggio deve essere adattata eventualmente la pres-
sione di precarica del vaso di espansione solare ( "Adattamento
della pressione di precarica del vaso di espansione solare, pag. 37).
▶ In caso di centrali termiche sotto tetto, occorre installare in aggiunta
un vaso ausiliario tra il campo dei collettori e il vaso di espansione
solare. In caso di inattività del circolatore solare ad alta efficienza
viene così evitato il surriscaldamento della membrana nel vaso di
espansione solare.
▶ Nel sistema di tubazioni, nelle vicinanze del collettore, si possono
raggiungere per brevi periodi temperature fino a circa 175 °C. Utiliz-
zare solamente materiali resistenti agli sbalzi di temperatura. Consi-
gliamo di saldare le tubazioni mediante brasatura forte.
▶ Se il riempimento dell'impianto non viene eseguito con una pompa di
riempimento di fluido termico, deve essere installato uno sfiato sup-
plementare nel punto più alto del sistema di tubazioni.
▶ Per evitare formazioni di sacche d'aria, posare le tubazioni dall'accu-
mulatore inerziale al collettore procedendo dal basso verso l'alto.
▶ Installare un rubinetto di scarico nel punto più basso del sistema di
tubazioni.
▶ Collegare la tubazione alla messa a terra della casa.
▶ Per evitare anomalie causate da sacche d'aria, nel gruppo di ritorno
della stazione solare è contenuto un disaeratore automatico.
5.4.2
Collegamento lato solare
Utilizzando il liquido termovettore, la perdita di carico aumenta in base al
rapporto della miscela ( fig. 8, pag. 48).
fig. 17, pag. 51:
▶ Collegare entrambi i raccordi di collegamento del circuito solare
all'accumulatore puffer.
▶ Posare tubazioni seguendo il percorso più corto possibile ed isolarle
adeguatamente. In questo modo si eviteranno inutili perdite di carico
e perdite di calore nell'accumulatore inerziale dovute al ricircolo delle
tubazioni o ad altre cause.
▶ Collegare la tubazione di scarico alla valvola di sicurezza.
▶ Portare l'estremità della tubazione di scarico nel recipiente di rac-
colta e fissarla con una fascetta stringitubo.
AVVISO:
▶ Non chiudere o modificare lo scarico.
▶ Montare la tubazione di scarico in discesa.
fig. 18, pag. 51:
▶ Montare il vaso di espansione solare con il relativo materiale di fissag-
gio.
▶ Collegare il vaso di espansione solare al gruppo di ritorno della sta-
zione solare.
PNRS400.4 – 6720872578 (2019/08)