Sostituzione Della Lama; Manutenzione E Servizio - Elektra Beckum Multi 260 S Instructions D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

ITALIANO
rispondere a quelli riportati sul
listello ferri di pialla, altrimenti in
caso di sbilanciamento si pos-
sono avere danni al cuscinetto.
− Possono essere riaffilati solo i
ferri di pialla con la scritta "HSS"
o "HS".
Nel riaffilare, riaffilare i due ferri
di pialla ottenendo le stesse
dimensioni, altrimenti si rischi-
ano danni dovuti allo squilibrio.
− I ferri di pialla possono essere
riaffilati
solo
fino
ampiezza di 12 mm.
− Utilizzare esclusivamente parti
originali per i ferri di pialla.
8.
Applicare le fascette nella posizione
originale, nello spazio di riferimento
dell'albero portalame.
9.
Applicare il listello ferri di pialla nello
spazio di riferimento dell'albero por-
talame. Serrare le tre viti a testa
quadro in modo tale da inserire di
più i ferri di pialla.
10. Inserire ferri di pialla affilati e con il
listello ferri di pialla allineare di
modo che i due ferri non sporgano
lateralmente dall'albero portalame.
11. Spingere il calibro di regolazione per
ferri di pialla nel senso indicato dalle
frecce sulla tavola della piallatrice,
come da figura.
98
99
102
100
Il calibro di regolazione (98) deve
appoggiare con il bordo (99) al
prodo inferiore della tavola della
piallatrice (100).
Il perno (101) del calibro di regola-
zione deve essere impegnato nella
spazio di riferimento dell'albero por-
talame.
I ferri di pialla (102) devono spor-
gere fino a toccare il calibro di rego-
lazione.
12. Per avvitare i ferri di pialla, avviatare
a fondo le vite a testa quadra del
listello ferri di pialla: dapprima le due
viti esterne a testa quadra, quindi la
vite centrale.
Pericolo
− Non applicare delle prolunghe
alla chiave per il serraggio.
− Non serrare le viti dando dei colpi
all'utensile.
32
13. Rimontare il riparo albero porta-
lame.

11.2 Sostituzione della lama

Pericolo
Poco dopo avere lavorato la
lama per segatrice può essere molto
calda – pericolo di ustioni. Lasciare
raffreddare la lama calda. Non pulire
la lama con liquidi infiammabili.
Esiste il pericolo di tagliarsi anche
con la lama ferma. Nella manipola-
zione della lama portare sempre
ad
una
guanti adeguati.
Nel montaggio prestare particolare
attenzione al senso di rotazione della
lama e della flangia a pressione.
1.
Togliere l'inserto (103).
103
2.
Orientare la lama per segatrice e
arrestarla.
3.
Smontare la cappa per trucioli (104).
4.
Tenere fermo l'albero per lama con
perno di arresto (105), al fine di fis-
sare l'albero per lama.
101
106
5.
Allentare la vite di fissaggio (106)
per mezzo di una chiave adatta
(filettatura sinestrorsa).
6.
Estrarre la flangia a pressione (107),
la rondella e la lama per segatrice
dall'albero portalama.
7.
Pulire le superfici di serraggio sulla
flangia a pressione e sulla lama per
segatrice.
Pericolo
Non utilizzare detersivi/deter-
genti che possono aggredire le parti
in alluminio (ad es.
residui di resina) che possono com-
promettere la resistenza della segat-
rice.
8.
Inserire la nuova lama (attenzione
alla direzione di rotazione!)
lame idonee (si veda "Dati tecnici") –
in caso di utilizzo di lame non idonee
o danneggiate esiste il pericolo che la
forza centrifuga provochi l'espulsione
di parti a guisa di esplosione.
Non si devono utilizzare:
− lame in acciaio rapido altolegato
(HS);
− lame con danni visibili;
− dischi troncatori.
− Utilizzare solo parti originali per il
montaggio della lama.
− Non
volanti; è possibile che la lama si
liberi.
104
− Le lame devono essere montate
in modo che non siano sbilan-
ciate e ruotino irregolarmente, né
che possano liberarsi durante il
funzionamento.
9.
Montare la flangia di compressione
(107).
10. Avvitare la vite di tensione (106)
assieme alla rondella (filettatura
sinestrorsa) e serrare con la mano.
− Non prolungare mai la chiave uti-
lizzata per il serraggio della lama.
− Non serrare il bullone di bloccag-
gio, battendo contro la chiave.
105
− Dopo avere serrato la vite di ten-
sione,
togliere la spina di arresto.
11. Inserire l'inserto (103) di nuovo a
raso nella tavola.
12. Montaggio della cappa per trucioli
(104).

11.3 Manutenzione e servizio

107
cati qui di seguito servono per la
sicurezza. Qualora i componenti men-
zionati abbiano dei difetti, la mac-
china non può essere utilizzata fino a
quando detti difetti non sono stati
rimossi a regola d'arte.
Prima di ciascuna lavorazione
1.
Controllare se i cavi di alimenta-
zione elettrica sono danneggiati,
eventualmente farli sostituire da un
elettricista specializzato.
per rimuovere
2.
Togliere la segatura e i trucioli.
3.
Controllare i ferri di pialla.
− Sede sicura
− Affilatura
Pericolo
Utilizzate esclusivamente delle
Pericolo
utilizzare
anelli
riduttori
Pericolo
togliere
assolutamente
Pericolo
I controlli e gli interventi elen-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières