Sicurezza; Funzionamento - Elektra Beckum Multi 260 S Instructions D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

ITALIANO
59
60
61
Montaggio del finecorsa trasversale
Il finecorsa trasversale può essere appli-
cato sia davanti che dietro al pezzo in
lavorazione.
Davanti al pezzo in lavorazione –
specialmente adatto per segare
listelli e assi.
Dietro al pezzo in lavorazione – spe-
cialmente adatto per segare piastre.
1.
Allentare le viti (62), fin quando il
supporto finecorsa non può essere
inserito nella scanalatura del car-
rello a slitta.
28
63
64
62
2.
Impostare l'angolo desiderato e ser-
rare le viti (62).
3.
Allentare le viti (63), fin quando il
profilo finecorsa
(64) non può
essere inserito nel supporto fine-
corsa.
4.
All'occorrenza, riposizionare l'estre-
mità di legno (65). L'estremità deve
trovarsi alla fine del profilo fine-
corsa, che raggiunge la lama per
segatrice.
Attenzione
Il profilato d'arresto non deve
sporgere fino alla linea di taglio.
5.
Serrare le viti (63).
9.2

Sicurezza

Dispositivi di sicurezza
Cuneo di separazione
Il coprilama (66) fa sì che il pezzo in
lavorazione non venga lanciato contro
l'operatore.
Durante il funzionamento, il coprilama
deve essere sempre montato di modo
che la distanza tra il coprilama e la lama
per segatrice spazi da 3 a 8 mm.
66
68
Cappa per trucioli
La cappa per trucioli (67) protegge con-
tro contatti involontari con la lama per
segatrice e contro trucioli volanti.
Durante il funzionamento, la cappa per
trucioli deve essere sempre allineata di
modo che la distanza tra il pezzo e il
bordo inferiore anteriore della cappa per
trucioli sia al massimo di 2 mm.
Spintore
Lo spintore (68) ha la funzione di una
prolunga della mano e protegge contro
contatti accidentali con la lama.
Lo
spintore
deve
essere
quando la distanza tra
Finecorsa parallelo – lama per segatrice
65
≤120 mm.
Misure di sicurezza relative all'uso
della macchina
Pericolo generale
− Non segare più pezzi contempora-
neamente, neppure fasci composti
da più elementi. Esiste il pericolo di
infortunio se uno dei suddetti ele-
menti è trascinato dalla lama in
modo incontrollato.
Pericolo di contraccolpi
Il pezzo viene afferrato dalla
lama per segatrice e lanciato contro
l'operatore.
− Non esercitare alcuna pressione
laterale per frenare la lama per
segatrice.
− Nel segare, premete il pezzo sem-
pre sulla tavola e cercare di non
inclinarla.
− Lavorare solo con il cuneo di sepa-
razione regolato in modo corretto.
− Utilizzare sempre lame della sega
affilate. In caso di dubbio, verificare
che non vi siano eventuali corpi
estranei sul pezzo da lavorare (ad
esempio chiodi, viti o rami staccati).
Pericolo di rimanere impigliati.
− Avvalersi di un elemento ausiliario di
alimentazione (spintore), volendo
segare pezzi piccoli.
− Non tagliare pezzi su cui si trovino
funi, corde, nastri, cavi o fili metallici
oppure che contengano simili mate-
riali.
67
9.3

Funzionamento

1.
Impostazione dell'angolo di taglio
− Sbloccare la leva di fissaggio
(69).
− Impostare l'angolo di taglio richie-
sto, orientando l'unità sega.
− Leva di fissaggio (47), al fine di
fissare l'angolo.
2.
Regolare l'altezza di taglio:
− Allentare la leva di fissaggio (70)
e premere la leva (71) verso il
basso.
− Impostare l'altezza di taglio desi-
derata – la distanza tra il pezzo e
utilizzato
il bordo inferiore anteriore della
69
70
71

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières