Cibo
Carne bovina e vitello freschi
Carne tritata
Carne di maiale fresca
Pesce fresco
Pollame fresco
Carne affumicata
Verdure fresche, scottate
Frutta fresca
Formaggio duro
Salumi affettati
Pasta fresca
Attenzione: La tabella mostra unicamente i valori suggeriti. Determinando il periodo di conservazione,
seguire sempre le normative locali sanitario-epidemiologiche e le norme HACCP.
6. INFORMAZIONI RIGUARDANTI L'IMBALLAGGIO SOTTOVUOTO
IT
L'imballaggio sottovuoto prolunga significativa-
mente il tempo di conservazione di cibo e la confe-
zionatrice sottovuoto può essere utilizzata a casa o
in un modo diverso.
Il confezionamento sottovuoto è ideale su bivac-
chi o viaggi!
• Per preparare la bustina di ghiaccio riutilizzabi-
le, riempire il sacchetto per il confezionamento
sottovuoto alla metà e aggiungere qualche cuc-
chiaio di alcool. Saldare il sacchetto senza pro-
durre il vuoto e mettere nel congelatore. L'alcol
impedisce il congelamento totale del contenuto
e in questo modo otteniamo una bustina flessi-
bile per avvolgere le articolazioni o le lesioni non
gravi.
• I pasti preparati preliminarmente in anticipo im-
ballati sottovuoto per le gite – il modo semplice
80
Conservazione nel congelatore
Conservazione nel frigorifero
dopo il confezionamento
dopo il confezionamento
sottovuoto
sottovuoto
1-3 anni
1 mesi
1 anno
1 mesi
2-3 anni
2-4 settimane
2 anni
2 settimane
2-3 anni
2-4 settimane
3 anni
6-12 settimane
2-3 anni
2-4 settimane
2-3 anni
2 settimane
6 mesi
6-12 settimane
sconsigliato
6-12 settimane
6 mesi
2-3 settimane
e facile per un pranzo a contatto con la natura.
• Il confezionamento sottovuoto di carne o di altri
prodotti impedice la penetrazione di odori duran-
te la conservazione.
• Si possono preparare i kit per le emergenze ad
esempio i fiammiferi imballate sottovuoto, i cal-
zini o mappa.
A casa
• L'organizzazione di cassetto con oggetti non ne-
cessari o con le cose che sono facili da perdere
(chiodi, viti) – la protezione tramite il confeziona-
mento sottovuoto nel sacchetto. Grazie a questo
gli oggetti sono facilmente visibili e occupano
meno spazio.
• Non devi preoccuparti più da lucidatura d'argen-
to! Basta imballare sottovuoto i vasi d'argento
raramente usati per prevenire la patina.
7. SOLUZIONE DEI PROBLEMI
In condizioni appropriate di confezionamento, la
confezionatrice sottovuoto Kitchen Line servirà
per molti anni senza guasti. In alcuni casi posso-
ATTENZIONE
Per garantire il funzionamento a lungo termine
dell'apparecchio si consiglia di almeno 20 secon-
di di pausa tra le saldature successivi.
Dopo un lungo periodo di funzionamento dell'ap-
parecchio e dopo il suo riscaldamento la prote-
zione contro il surriscaldamento sarà attivata.
Sul display il simbolo „E1" lampeggia. In questo
caso si deve spegnere l'apparecchio e staccare la
spina dalla presa di corrente, poi lasciare l'ap-
parecchio per circa 20 minuti. Poi ricollegarlo
Problema
Soluzione
La confezionatrice non si avvia
• Assicurarsi che l'apparecchio sia correttamente collegato ad una presa
messa a terra.
• Controllare che il cavo non sia danneggiato. Non utilizzare l'apparecchio
se il cavo è danneggiato.
La confezionatrice non rimuove
• Per produrre il vuoto e saldare correttamente, il bordo del sacchetto deve
completamente l'aria dai
essere posizionato sulla barra saldante. Verificare che il sacchetto si trova
sacchetti
all'interno della guarnizione della camera e che lungo della guarnizione non
ci sono raggrinzimenti.
• Nel caso di imballaggio dal rotolo, verificare che la prima saldatura è corretta
e stretta.
• Perché il processo di saldatura sia terminato con successo, l'apparecchio e il
sacchetto devono essere puliti, asciutti e privi di residui di cibo. Pulire la
superficie della guarnizione e l'interno del sacchetto e riprovare.
Una perdita di vuoto dopo la
• Gli oggetti appuntiti possono perforare il sacchetto. Per evitare questo,
saldatura del sacchetto
proteggere i bordi taglienti con asciugamani di carta, confezionare in un nuovo
sacchetto.
• Alcuni tipi di frutta e verdura possono emettere gas se non sono stati
correttamente scottati o congelati prima di confezionare. Aprire il sacchetto,
se vi è il sospetto che il cibo ha cominciato a rovinare, cestinarlo. Se non
ci sono tracce di deterioramento, consumarlo subito. In caso di dubbio,
cestinare.
In rari casi si possono verificare
• Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica e ricollegarlo.
gli errori nei cicli di funziona-
mento dell'apparecchio che
possono portare a malfunziona-
menti.
no sorgere problemi. Prima di contattare il servizio
clienti, si prega di leggere le seguenti informazioni.
e riavviarlo. Per evitare scottature dopo aver sol-
levare il coperchio, premere il pulsante „Seal"
– il display visualizza il simbolo „E2", la barra
saldante non si riscalderà. Per poter riutilizza-
re l'apparecchio, basta chiudere il coperchio. La
protezione protegge l'apparecchio contro il sur-
riscaldamento. Se il display visualizza il simbo-
lo E3 spegnere l'apparecchio e staccare la spina
dalla presa di corrente. Lasciare l'apparecchio
per circa 20 minuti. Poi riavviare l'apparecchio.
IT
81