12 Pulizia
12.2 Pulizia intensiva
Per evitare di scambiare i componenti dello strumento, evitare di smontare diversi dispositivi contem-
poraneamente. Dopo lo smontaggio o la sostituzione dell'unità di dosaggio, occorre sempre eseguire
la calibrazione e, se necessario, la regolazione dello strumento!
1. Preparazione per la pulizia intensiva
a.
Prima smontare ulteriormente lo strumento, eseguire sempre una pulizia standard completa.
b.
Rimuovere il tubo per il riciclo e il tubo di riempimento telescopico.
2. Rimozione del tubo di titolazione e pulizia/sostituzione
a.
b.
3. Pulizia/Sostituzione dell'unità di dosaggio
(Osservare le modifiche alla struttura a partire dal 2012 e dal numero di serie 01K, si veda Pulizia in-
tensiva, p. 191). L'unità di dosaggio è composta da un pistone e da un cilindro di dosaggio con blocco
valvole. Se è presente del liquido sopra il pistone, deve essere sostituita. Si raccomanda di sostituire
sempre l'intera unità di dosaggio.
a.
190
Istruzione
(Osservare le modifiche alla struttura a partire dal 2012 e dal
numero di serie 01K, si veda Pulizia intensiva, p. 191).
a.
Posizionare la valvola su "Riciclo" e tirare la leva verso
l'alto (Fig. a).
b.
Afferrare il tubo di titolazione come mostrato in figura.
Per sbloccarlo, spingere la copertura del tubo di titola-
zione verso l'alto fino all'arresto e tirarlo in avanti muo-
vendolo delicatamente su e giù (Fig. b).
c.
Pulire il tubo di titolazione con la valvola di scarico inte-
grata (bagno ad ultrasuoni) o sostituirlo.
a.
Afferrare l'asta del pistone ed estrarre lentamente il pi-
stone dal cilindro di dosaggio (Fig. a).
9974 69