Vitavia VM0023-S 13000 Notice De Montage page 21

Masquer les pouces Voir aussi pour VM0023-S 13000:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
sull'angolo in plastica (2520) (4.8). Bullonarli
all'elemento di giunzione (2520) avvitando -
senza stringere - solo le viti nei fori inferiori
(4.8).
Avvitare i supporti della guida della porta
(2043) alle guide di corsa della porta (1347)
utilizzando le rondelle (6060)(4.1), e fissarli al
lato del frontone utilizzando le viti (4201) e il
distanziale (1310) (4.3) (4.6).
4B. PROFILI INTERMEDI DEL TETTO E
IRRIGIDIMENTI
Avvitare ora le traverse di supporto del tetto
(2055) al colmo e alla grondaia (4.11) (4.12).
Avvitare i rimanenti montanti della vetratura
del tetto al profilo della scanalatura (2509)
(4.16) (4.17) e ai profili dei colmi (4.12).
Ricordarsi di inserire le viti a vuoto nelle tra-
verse di supporto del tetto. La quantità viene
specificata dai numeri cerchiati.
Ora è possibile avvitare i controventi (2056)
(4.11), i puntoni orizzontali (3057) (4.13), i
puntoni diagonali (2033)(4.11) (4.15) e le dia-
gonali (2517) (2518)(4.16) (4.19).
Controllare a questo punto se la serra si trova
ad angolo retto, altrimenti effettuare le neces-
sarie correzioni. Stringere successivamente le
viti.
Le viti devono essere strettamente serrate,
ma non eccessivamente.
Spingere le calotte protettive (1018) sulle es-
tremità dei profili (4.14).
5L e 5R. DOPPIA PORTA
Attenzione: Non collocare mai la porta
montata sull'elemento scorrevole (1014),
altrimenti si rischierebbe di danneggiarla!
Premere dentro gli elementi scorrevoli (1014)
in ambedue le estremità nel profilo inferiore
della porta (1360) (5.1).
Avvitare gli elementi della porta come illustrato
nel disegno 5.
Avvitare il profilo della porta (1362) al profilo
superiore (1359) (5A.3) e inserire le guarnizio-
ni (3021) nei puntoni verticali esterni della
porta (4059)(5.5). Inserire le viti (1500) nel
canale inferioreche supporta le guarnizioni
delle spazzole (2021) e avvitarle con dadi
(1515) (5.6). Tagliare le guarnizioni della porta
(2021) alla lunghezza voluta. Assicurarsi che
la parte (2098) Per il profilo laterale sia monta-
ta sul lato sinistro (5L), la parte (2099), invece,
su quello destro (5R).
Avvitare le tue rotelle della porta (1015), come
mostrato nella figura (5.4), per mezzo delle viti
M4 (1304), le rondelle (1009) e i dadi (1007)
con la parte superiore della porta (1362).
Fissare la vite (7399) all'elemento di giunzione
situato tra i due componenti (1347), come
raffigurato.
Sbloccare i supporti della porta (2043).
040.01.1806
Ora le rotelle del profilo dell'elemento di guida
della porta (1347) possono essere introdotte
lateralmente (5.7). Assicurarsi che gli elementi
scorrevoli della porta scorrano sul traversino
verticale del profilo del suolo (5.8).
Regolare la porta, in modo che possa scorrere
senza attrito.
6. LUCERNARIO
Assemblare il lucernario per mezzo delle viti
come mostrato nella figura. Avvitare i telai
laterali (1065) con la parte superiore del lucer-
nario (1064). In una vetratura più sottile di 4
mm, come mostrato nella figura (6.1), in una
vetratura di 4 mm o più, come mostrato nella
figura (6.2).
Inserire il vetro nei telai laterali (6.3), ma inse-
rire prima le viti dei fori nei telai laterali.
Avvitare a questo punto il profilo inferiore della
finestra (1066) con il telaio laterale.
Attenzione: La finestra deve essere ad an-
golo retto.
Inserire il lucernario nel colmo, introducendolo
dall'estremità del colmo stesso, e posizionare
la finestra nella posizione prevista
(6.4/6.5/6.6).
Avvitare la soglia del lucernario (1063) con le
viti a vuoto, conformemente alle indicazioni
riportate al capitolo (6.7) . Avvitare l'intelaiatura
del lucernario (1067) al profilo inferiore della
finestra (1066). Qui sono da utilizzare le viti
(1006) (6.8).
Fare passare la presente cappa di gomma
(1019) attraverso l'estremità inferiore
dell'intelaiatura del lucernario (6.6). Avvitare i
due perni a scatto (2016) alla soglia del lucer-
nario (1063) utilizzando le viti (1006) (6.8).
7. vETRATURA IN vETRO BLANk
Sono da osservare le misure di sicurezza
summenzionate!
Premere la guarnizione del vetro (1020) sui
profili d'alluminio (7.1) (7.2) e tagliarla alla
rispettiva misura di lunghezza.
Iniziare le operazioni di vetratura sul frontone
utilizzando gli appositi listelli (7.2). Tagliare
ogni listello alla lunghezza della lastra di vetro.
Proseguire i lavori di vetratura sulle fiancate e
sulle porte, tagliare i listelli di vetratura alla
lunghezza voluta.
8. TUBI DI SCARICO DELLA PIOGGIA /
CAPPE
Inserire il raccordo (1408) del tubo di scarico
della pioggia in una delle estremità del profilo
della grondaia (2029) (8.1). Infilare il tubo di
scarico (1413) nel componente (1408) (8.2) e
fissarlo dal basso con la graffa (1403) e con la
vite (1006) (8.3).
Applicare i tappi terminali (1404) su tutte le
aperture delle grondaie ancora aperte (8.6).
Fissare la graffa del tubo (2521), situata sulla
parte interna del profilo angolare (2500), nel
foro preperforato avvitandola con la vite (1003)
(8.4). Inserire inserire i tubi di scarico (1413)
nei giunti angolari (2520) (8.5).
Applicare le cappe dei dadi (6070) su tutte le
viti visibili dall'interno (8.7).
LE ULTIME OPERAzIONI
Riempire con calcestruzzo i fori per gli angolari
di ancoraggio.
Collegare le fondamenta di acciaio alle fonda-
menta a striscia, utilizzando le viti e i tasselli
(non compresi nella fornitura).
Se desiderato, è possibile impermeabilizzare
la serra per mezzo di silicone nelle fughe pre-
senti. Il silicone non è compreso nella fornitu-
ra.
Applicare dall'interno il presente adesivo di
avvertimento.
Il vostro fornitore dispone di un assortimento
completo di accessori per serre.
Contattatelo.
AvvERTENzE SULLA SICUREzzA
In presenza di vento forte si raccomanda di
mantenere chiuse tutte le aperture e la porta.
Eliminare tempestivamente la neve dai tetti
delle serre in modo da evitare qualsiasi carico
di neve pericoloso.
ANNOTAzIONI
Per garantire la protezione completa della
serra vi consigliamo di includerla nella vostra
polizza assicurativa domestica . Osservare
eventuali prescrizioni edilizie locali vigenti.
Incollare l'adesivo di identificazione fornito in
dotazione sul corpo della ruota (1362) dopo il
completamento del montaggio della serra.
La denominazione del tipo è richiesta per spe-
cificare eventuali pezzi di ricambio da ordi-
nare. Conservare sempre le istruzioni per il
montaggio!
Tutte le misure specificate sono valori appros-
simativi.
Con riserva di modifiche.
21

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Vm0023-s13000

Table des Matières