La pompa può essere collegata
solo a prese installate a norma, le
quali sono protette con un fusibile
di almeno 10 A (inerte) e un
interruttore differenziale (≤30 mA)
Verificare la presenza di danni mec-
canici e chimici alla spina e al cavo
di alimentazione. I cavi danneggiati
o piegati devono essere sostituiti
solo dal produttore.
Le condense di tecnologie a gas
contengono acidi! Queste possono
causare danni irreparabili al con-
tatto con la pelle o gli occhi.
USO
La pompa di estrazione condensa K2
plus è indicata in particolare per il pom-
paggio della condensa da caldaie a gas
(fino a 100 kW), banchi frigorifero e re-
frigerati, impianti di climatizzazione e
deumidificatori.
ATTENZIONE! La temperatura media
massima consentita è di 40° C, in caso di
temperature di afflusso più elevate, anche
per breve tempo, il flessibile di alimentazione
deve formare diverse serpentine di raffredda-
mento.
Presupponendo una manutenzione re-
golare, l'impianto può pompare con-
dense con un valore pH di ≥ 2,7. In caso
di valori di pH più bassi, anche se si ve-
rificano solo temporaneamente, si deve
predisporre un impianto di neutralizza-
zione a monte.
Inoltre le circostanze locali possono ri-
chiedere requisiti tecnici o giuridici par-
ticolari (ad es. nel drenaggio locale) e il
ricorso ad una neutralizzazione.
ATTENZIONE! Non sono consentite ag-
giunte di oli, in particolare di oli eteri.
Non è consentito il pompaggio di acqua
sporca, ad es. da lavandini.
Le condense di impianti a com-
bustione contengono acidi ag-
gressivi.
ATTENZIONE! La quantità di afflusso
max. è di 14 l/h. L'afflusso picco per breve
tempo, ad es. in caso di procedura di sconge-
lamento, non deve superare i 70 l/h.
ATTENZIONE! L'altezza max. di
pompaggio di 3,5 m non deve essere supe-
rata al fine di evitare depositi e anomalie di
funzionamento.
ATTENZIONE! Non è consentito un
posizionamento all'esterno.
In caso di installazioni in ambienti
con doccia e in bagno si devono
rispettare la norme VDE 0100 parte
701!
Per ulteriori informazioni, consultare il
foglio di lavoro DWA "Condense di cal-
daie" (ATV-DVWK-A 251).
In caso di collegamento delle nostre
pompe a motore sommerso e accessori
di serie, di installazione secondo le nor-
me e uso conforme, l'apparecchio sod-
disfa i requisiti di protezione della diret-
tiva EMC 2014/30 EU ed è indicato per
l'uso in aree domestiche e commerciali
collegate alla rete elettrica pubblica.
Conservazione
Il K2 plus è sicuro dal congelamento
in caso di conservazione all'asciutto a
meno di -20°C. In modalità incorporata,
l'acqua residua nell'impianto non deve
congelarsi.
COLLEGAMENTO
ELETTRICO
Solo un elettricista esperto può
eseguire interventi elettrici alla
pompa, spina o al comando.
Prima di qualsiasi lavoro staccare la
spina dell'impianto e verificare che
altre persone non possano rimetterli
sotto tensione.
ATTENZIONE! Non immergere mai la
spina nell'acqua! L'infiltrazione di acqua
può causare danni e anomalie.
Rispettare le norme valide (ad es. EN),
le direttive nazionali (ad es. VDE) e le
normative delle compagnie di fornitura
elettrica locali.
Rispettare la tensione d'esercizio (vede-
re targhetta identificativa)!
La pompa può essere collegata solo
a prese Schuko installate secondo le
normative. Non è necessario attivare a
monte un salvamotore, poiché è inte-
grato un termostato di avvolgimento.
Le temperature eccessive causano una
disattivazione tramite i termostati.
Dopo l'attivazione del termo-
stato si deve staccare la spina
prima della risoluzione della
ITALIANO
causa dell'anomalia, poiché l'apparec-
chio si riattiva autonomamente.
Comando
A seconda del livello di acqua nel ser-
batoio di raccolta la pompa viene atti-
vata e disattivata automaticamente. Un
display a colori sul coperchio segnala
l'attuale stato d'esercizio dell'apparec-
chio:
∙ verde - pronto per il funzionamento
(standby)
∙ verde lampeggiante - pompa in fun-
zione
∙ verde/arancione - allarme, pompa in
funzione
∙ rosso - allarme, pompa disattivata.
Allarme
Il primo livello di allarme
①
consente la segnalazione tempestiva
dell'errore (ad es. flessibile piegato,
prestazioni di pompaggio deficitarie)
prima del verificarsi di altre anomalie
gravi.
Quando la pompa di estrazione con-
densa pompa e non raggiunge il punto
di disattivazione entro circa 60 secondi,
scatta un allarme: viene emesso un for-
te segnale acustico, il coperchio lam-
peggia in verde/arancione, il contatto
a potenziale zero viene commutato, la
pompa continua a funzionare.
Se la K2 plus raggiunge il punto di di-
sattivazione nei successivi 60 secondi,
la pompa ritorna allo stato "pronto per
il funzionamento" e l'allarme si spegne.
Se il livello di disattivazione
②
non viene raggiunto dopo 120 sec. totali,
la pompa di estrazione condensa viene
disattivata per motivi di sicurezza al fine
di evitare danni conseguenti.
L'allarme resta in forma di allarme
continuo, il display sul coperchio si il-
lumina di rosso e il contatto di segnala-
zione anomalie a potenziale zero resta
commutato.
Per disattivare l'allarme continuo, in-
terrompere brevemente l'alimentazione
di tensione (staccare la spina, estrarre
il fusibile, ...).
Inoltro dell'allarme
Il contatto di segnalazione dell'anoma-
lia di serie sulla scheda (scambiatore
0,5A/230V) è pensato per il collegamen-
to di un allarme esterno o per l'ingres-
so di segnalazione dell'anomalia del
comando di riscaldamento. In stato di
19