medi Kniebandage Mode D'emploi page 12

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6
Italiano
medi Kniebandage
Scopo
medi Kniebandage è un supporto altamente elastico. Il prodotto è
destinato esclusivamente ad uso ortopedico del ginocchio e solo su pelle
integra.
Ambiti di applicazione
• Infiammazioni a carico dell'articolazione (artrite)
• Logoramento doloroso delle articolazioni (artrosi)
• Irritazioni a carico dell'articolazione (ad es., sovraccarico, lesioni,
interventi chirurgici) associate a gonfiori ed ematomi
Controindicazioni
Al momento non sono noti effetti collaterali a carico di tutto il corpo.
Tuttavia ausili come, ad es., fasciature, applicati in modo troppo
aderente possono, a seconda dei casi, causare manifestazioni locali
derivanti da compressione o anche comprimere vasi sanguigni o fibre
nervose. Per questa ragione, nei seguenti casi è necessario consultare il
proprio medico curante prima dell'utilizzo:
• Malattie o lesioni cutanee nell'area di applicazione, soprattutto in
caso di sintomi infiammatori (eccessivo surriscaldamento, gonfiore o
arrossamento).
• Disturbi circolatori e legati alla sensibilità a carico delle gambe (ad es.,
in caso di diabete, varici)
• Disturbi al sistema linfatico, gonfiori anche non evidenti delle parti
molli lontano dall'area di applicazione
Un eventuale utilizzo combinato con altri prodotti, ad es. calze
compressive fino al ginocchio, va concordato preventivamente con il
medico curante.
Funzionamento / modalità d'uso
La compressione della maglia favorisce la circolazione dell'articolazione
e, al contempo, la riduzione di gonfiori ed ematomi; inoltre allevia
irritazioni e dolore. Al tempo stesso, vengono migliorati il controllo
muscolare e la stabilizzazione del ginocchio. La maggiore azione viene
esercitata dalle fasciature durante l'attività fisica. In linea di massima, la
fasciatura può essere indossata per tutto il giorno, ma sulla base delle
proprie sensazioni durante l'utilizzo e conformemente alle indicazioni,
affinché, quando si sta seduti, il ginocchio non si pieghi più di 70°. In
caso di pause prolungate (ad es., quando si sta seduti/si viaggia in auto
per lunghi periodi, quando si dorme), è opportuno rimuovere la
fasciatura. Se durante l'uso dovessero sopraggiungere dolori eccessivi o
una sensazione di disagio, rimuovere il prodotto e consultare il medico o
il rivenditore.
Applicazione / rimozione
• Afferrare la fasciatura con i pollici dall'interno, all'estremità superiore
(fig. 1)
• Tirare la fasciatura sul ginocchio in modo tale che la rotula si trovi al
centro dell'area lavorata a maglia fortemente elastica (fig. 2)
• Per rimuoverla, afferrare la fasciatura per il bordo inferiore e tirarla
verso il basso (fig. 3)
Si prega di osservare che la prima applicazione dovrebbe avvenire dietro
indicazioni di personale tecnico qualificato.
Indicazioni per la manutenzione
Residui di sapone possono provocare irritazione della pelle e usura del
materiale.
• Lavare il prodotto preferibilmente a mano con detersivo medi clean,
oppure con lavaggio delicato a 30 °C con un detersivo delicato senza
ammorbidente.
• Non candeggiare.
• Asciugare all'aria.
• Non stirare.
• ·Non lavare a secco.
    

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières