Controllare Regolarmente Il Livello Dell'olio; Cambio Dell'olio; Smaltimento E Riciclaggio - Stanley D 210/8/6 Manuel Utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour D 210/8/6:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
pressione consentita per il recipiente a pressione. Non
è consentito modificare la regolazione della valvola di
sicurezza o togliere il sigillo di piombo. La valvola di si-
curezza deve essere attivata di quando in quando in
modo che funzioni correttamente in caso di necessità.
Tirare brevemente l'anello fino a quando si sente l'aria
compressa che fuoriesce. Poi mollate di nuovo l'anello.
6.4 Controllare regolarmente il livello
dell'olio
Mettere il compressore su una superficie piana e liscia.
Svitare l'astina dell'olio (Fig. 8 / rif. 14) ruotandola ver-
so sinistra e pulite l'astina di misura.
Reinserire l'astina fino alla battuta nel bocchettone di
riempimento, non avvitarla. Estrarre l'astina e leggete il
livello dell'olio in posizione orizzontale. Il livello dell'olio
deve trovarsi tra MAX e MIN dell'astina di misurazione
(Fig. 8).
Cambio dell'olio: olio consigliato: SAE 15W/40 o equi-
valente.
La prima carica di olio deve essere sostituita dopo 100
ore di esercizio. In seguito si deve scaricare l'olio ogni
300 ore di esercizio e riempire con olio nuovo.

6.5 Cambio dell'olio

Spegnere il motore e staccare la spina dalla presa di
corrente. Dopo aver scaricata l'eventuale pressione
dell'aria presente, è possibile svitare il tappo a vite di
scarico dell'olio (rif. 15) della pompa del compressore.
Per evitare che l'olio fuoriesca in modo incontrollato,
mettere una piccola canaletta di lamiera sotto il com-
pressore e raccogliere l'olio in un recipiente. Se l'olio
non fuoriesce completamente consigliamo di inclinare
leggermente il compressore.
Smaltire l'olio usato negli appositi centri di raccolta.
Una volta scaricato l'olio rimettere il tappo di scarico a
vite (rif. 15). Versare l'olio nuovo attraverso l'apposita
apertura (rif. 14) fino a raggiungere il livello designato.
Poi rimettere l'astina dell'olio (rif. 14).
FUNZIONE
Pulizia filtro aspirazione e/o
sostituzione dell'elemento filtrante
Sostituzione olio
Serraggio tiranti testa
Scarico condensa serbatoio
6.6 Pulizia del filtro di aspirazione (rif.1)
Il filtro di aspirazione impedisce che vengano aspirati
polvere e sporco. Questo filtro deve essere pulito al-
meno ogni 100 ore di esercizio. Un filtro di aspirazione
ostruito riduce notevolmente il rendimento del com-
pressore. Togliere il filtro dal compressore ed allentare
la vite ad alette sul filtro stesso. Ora è possibile togliere
il filtro dalle due metà dell'involucro in plastica, pulirlo
dando dei leggeri colpetti e dirigendo su di esso un get-
to di aria compressa a bassa pressione (ca. 3 bar) e poi
rimontarlo (Fig. 9).
6.7 Conservazione
Staccare la spina dalla presa di corrente, sfiatare
l'apparecchio e tutti gli utensili ad aria compressa
ad esso collegato. Tenere il compressore in modo
tale che non possa essere messo in funzione da
persone non autorizzate.
Tenere il compressore solo in un ambiente asciutto
e non accessibile per persone non autorizzate. Non
ribaltarlo, conservarlo solo diritto!

7. SMALTIMENTO E RICICLAGGIO

L'apparecchio e i suoi accessori sono fatti di materiali
diversi, per es. metallo e plastica.
Consegnate i pezzi difettosi allo smaltimento di rifiu-
ti speciali. Per informazioni rivolgetevi ad un negozio
specializzato o all'amministrazione comunale.
RIEPILOGO INTERVALLI DI MANUTENZIONE
DOPO LE PRIME
100 ORE
All'avviamento e dopo la prima ora di lavoro
Periodicamente e a fine lavoro
19
Attenzione!
Attenzione!
OGNI 100 ORE
I
OGNI 300 ORE

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières