Pentair Jung Pumpen K2 plus Instructions De Service page 20

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
ITALIANO
Per la segnalazione di altri allarmi si
deve utilizzare un cavo con guaina a più
fili con una tensione nominale di alme-
no 300/500 V, ad es. H05 o equivalente,
sezione di collegamento consentita 0,5-
1,5 mm². Affinché lo sgravio di trazione
e l'isolamento funzionino, la linea deve
essere compresa tra i 5 e gli 8 mm.
La lunghezza dei fili liberi (lunghezza
guaina) deve essere quanto più corta
possibile (max. 15mm).
Il cavo di collegamento dell'allarme vie-
ne installato parallelamente al cavo di
rete nell'alloggiamento della pompa di
estrazione condensa. A tal fine si deve
aprire la seconda apertura nel rivesti-
mento
Quindi passare il cavo attraverso le due
fascette di sgravio della trazione fino ai
morsetti 40-41-42. In fase di collega-
mento verificare la posizione salda dei
fili nei morsetti. Successivamente strin-
gere le due fascette.
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! Non è consentito un
posizionamento all'esterno.
In fase di scelta del luogo di posiziona-
mento rispettare i seguenti punti:
∙ la condensa deve scorrere dal sifone
alla pompa di estrazione condensa
con pendenza libera.
∙ La presa d'aria della K2 plus non
deve essere bloccata.
∙ I flessibili di collegamento devono
essere installati senza piegature.
∙ Per una manutenzione semplice la
K2 plus deve essere facilmente ac-
cessibile.
Pompa
La pompa di condensa può essere mon-
tata a scelta in verticale sul pavimento o
appesa alla parete.
In caso di montaggio sulla parete si
deve rispettare una distanza di perfora-
zione di 19,5 cm. Utilizzare il materiale
di fissaggio allegato. Grazie alla grata
20
sul lato posteriore della pompa è pos-
sibile un livellamento semplice della
pompa.
ATTENZIONE! La pompa deve essere
installata in modo assolutamente oriz-
zontale sulla base dell'esempio d'in-
stallazione.
Afflusso
La K2 plus possiede tre afflussi dalla
parte superiore (2x ø28 e 1x ø33). Le
aperture non utilizzate vengono chiuse
con dei tappi. La linea di afflusso del-
la caldaia o dell'impianto di raffred-
damento/climatizzazione deve essere
installata in modo che la condensa pos-
sa fluire dal sifone alla pompa in pen-
denza libera. Per evitare intasamenti, il
flessibile di alimentazione deve essere
tagliato in obliquo. Per impedire la pe-
netrazione di gas di scarico, si deve in-
stallare un sifone in tutti gli afflussi, se
non già presenti nella caldaia.
Non è consentito il collegamento di
componenti di sicurezza.
Linea di mandata
ATTENZIONE! In fase di fissaggio del
flessibile alla bocca di mandata, non
utilizzare grassi né fascette serratubi.
Il flessibile viene installato dalla pom-
pa di estrazione condensa alla linea di
raccolta dell'acqua di scarico. La bocca
fornita DN 50 facilita il collegamento. Il
raggio di installazione più piccolo è di 60
mm.
Una posizione vantaggiosa è quando
l'uscita del flessibile si trova all'altez-
za della pompa: le prestazioni di pom-
paggio aumentano di molto, si evitano
i depositi nel flessibile e la durata della
pompa aumenta.
Inserire la tubazione di mandata in ver-
ticale fino al punto più alto possibile,
quindi con una leggera pendenza verso
il punto di introduzione.
ATTENZIONE! La tubazione di mandata
deve poter essere svuotata interamente
dal punto più alto. Gli ingressi dell'aria
fanno aumentare la resistenza di pom-
paggio.
In
alternativa
al
flessibile
(ø10 mm) è possibile utilizzare anche un
flessibile da ø12 mm del cliente. Ciò ri-
duce la resistenza e aumenta all'occor-
renza le prestazioni di pompaggio.
ATTENZIONE! Se la pompa di estra-
zione della condensa dovesse essere
installata sotto il livello di ristagno e il
punto di introduzione si trovasse su una
linea di scarico non protetta dal rista-
gno al di sotto del livello di ristagno, la
linea di mandata dovre essere installata
con una curva al di sopra del livello di
ristagno. Il collegamento alla linea di
scarico dovra essere a tenuta di pres-
sione.
Traboccamento di emergenza
Per evitare danni è possibile utilizzare il
traboccamento di emergenza in combi-
nazione con il contatto di segnalazione.
Il traboccamento di emergenza consen-
te l'estrazione mirata della condensa in
caso di guasto della pompa.
ATTENZIONE! La condensa deve deflu-
ire nel serbatoio d'emergenza in pen-
denza libera e il flessibile deve svuotarsi
completamente.
Allo stesso tempo il contatto di segna-
lazione della pompa per lo spegnimen-
to del riscaldamento o dell'impianto di
climatizzazione deve essere utilizzato in
modo che in caso di anomalia non sia
prodotta ulteriore condensa.
fornito

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières