– Avvisatore punto di rugiada; collegamento a MD1; al
raggiungimento del punto di rugiada invia un segnale al
regolatore per evitare la formazione di condensa a
causa di ulteriore raffreddamento e blocca la pompa di
riscaldamento
•
In aggiunta per un circuito di riscaldamento costante:
– Segnale esterno per la richiesta di calore; collegamento
a MD1 (la pompa viene attivata solo se la richiesta di
calore esterna è inviata all'unità di controllo remoto o di
servizio)
– Motore del miscelatore (opzionale); collegamento a
VC1
– Sonda temperatura di mandata nel circuito di riscalda-
mento assegnato (opzionale); collegamento a TC1
•
Per circuito di carico accumulatore (ad es. dopo il compen-
satore idraulico):
– Circolatore carico accumulatore; Collegamento a PC1;
collegare il ponticello ( fig. 1 [2], pagina 42) a MC1
– Pompa di ricircolo sanitario (opzionale); collegamento
a VC1 (morsetto di collegamento 43: pompa di ricir-
colo sanitario fase / morsetto di collegamento 44: non
occupato)
– Sonda temperatura di mandata – sistema (opzionale;
non possibile con tutte le unità di controllo remoto (o di
servizio); collegamento a T0
– Sonda accumulatore; collegamento a TC1.
Installazione dell'accessorio complementare
▶ Installare l'accessorio complementare in conformità alle
norme di legge e seguendo le istruzioni a corredo.
Se nelle istruzioni fornite a corredo dell'avvisatore punto di
rugiada o della pompa di calore non è indicato diversamente:
▶ Installare la sonda del punto di rugiada il più vicino possi-
bile all'accumulatore puffer o al punto più freddo
dell'impianto.
▶ Collegare al massimo 4 avvisatori del punto di rugiada in
parallelo a MD1.
3
Installazione
PERICOLO: folgorazione!
▶ Prima dell'installazione di questo prodot-
to: disconnettere il generatore di calore e
tutte le altre utenze BUS dalla tensione di
rete su tutte le polarità.
▶ Prima della messa in esercizio: montare
la copertura ( fig. 17, pag. 47).
Logamatic MM100 – 6 720 812 456 (2014/07)
3.1
Preparazione per l'installazione nel genera-
tore di calore
▶ Nelle istruzioni di installazione controllare se c'è la possibi-
lità di installare un modulo (per es. MM100) nel generatore
di calore.
▶ Preparare il modulo, se questo può essere installato nel
generatore di calore senza guida ( fig. 3 e 4, pagina 43).
▶ Se il modulo può essere installato nel generatore di calore
con la guida, osservare la fig. 7 e 8, pagina 44.
3.2
Installazione
▶ Installare il modulo a parete ( da fig. 3 a fig. 6, pagina 43
e pagina 44), su una guida ( fig. 7, pagina 44) o nel
generatore di calore. Per l'installazione del modulo nel
generatore di calore, seguire le istruzioni del generatore di
calore.
▶ Alla rimozione del modulo dalla guida di montaggio atte-
nersi alla fig. 8 a pag. 44.
▶ Installare la sonda di temperatura di mandata nel circuito di
riscaldamento assegnato ( fig. 9 e 10, pagina 45).
3.3
Collegamento elettrico
▶ Tenendo conto delle direttive vigenti, per il collegamento
utilizzare un cavo elettrico tipo H05 VV-....
3.3.1 Collegamento linea BUS e sonda temperatura
(lato bassa tensione)
▶ Con sezioni diverse: utilizzare prese di distribuzione per il
collegamento delle utenze BUS.
▶ Collegare l'utenza BUS [B] mediante presa di distribuzione
[A] a stella ( fig. 15, pag. 47) o mediante utenza BUS
con due collegamenti BUS in serie ( fig. 19, pag. 49).
In BC10, MC10, MC40, UBA3.x e UBA4.x il morsetto di
collegamento per il sistema BUS è marcato con EMS.
Se la lunghezza totale massima dei collega-
menti BUS tra tutte le utenze BUS viene supe-
rata o se nel sistema BUS è presente una
struttura ad anello, allora non è possibile la
messa in esercizio dell'impianto.
Lunghezza complessiva massima dei collegamenti BUS:
•
100 m con sezione del conduttore 0,50 mm
•
300 m con sezione del conduttore 1,50 mm
▶ Per evitare disturbi elettromagnetici, posare tutti i cavi a
bassa tensione separatamente dai cavi che conducono la
tensione di rete (distanza minima 100 mm).
Installazione
3
2
2
35