Italiano
3. Premere il pulsante (pos. 1) Comando
remoto [
Figura
>
Il menu del comando remoto è
aperto. È possibile eseguire la con-
figurazione.
4. Premere il pulsante (pos. 2) Nome ap-
parecchio [
Figura
>
Inserire un nome univoco per l'ap-
parecchio.
5. Premere il pulsante (pos. 3) Colore ap-
parecchio [
Figura
>
Selezionare un colore per l'apparec-
chio.
6. Impostare il pulsante del Comando re-
moto su (pos. 4) ON [
7. Premere il pulsante (pos. 5) Indirizzo IP
dell'apparecchio da controllare da re-
moto [
Figura
>
Inserire l'indirizzo IP dell'apparec-
chio iCombi che deve essere con-
trollato da remoto.
>>
Gli apparecchi sono collegati tra loro.
Importante: è possibile passare da un ap-
parecchio all'altro (pos. 6) [
Quando si accede all'apparecchio da con-
trollare da quello di controllo, il display
viene inquadrato nel colore selezionato
(vedi passaggio 5). Questo mostra che le
impostazioni vengono ora effettuate su un
altro apparecchio.
38 / 100
20].
20].
20].
Figura
20].
20].
Figura
20].
80.51.378_iCombiPro-iCombiClassic_CD-U_IM_EU-west
NOTA
Collegamento di rete nella
configurazione Combi-Duo con
telecomando attivo
Negli apparecchi con telecomando
attivo, le porte LAN sono occupate e la
connessione WiFi è disattivata. Per
collegare l'apparecchio a una rete è
necessario configurare uno switch
esterno.
Tenere presente che lo switch consente
la comunicazione degli apparecchi
telecomandati tra loro e con la rete, ad
es. per ConnectedCooking.
Per informazioni dettagliate sulla configu-
razione con controllo remoto attivo, leg-
gere la documentazione di ConnectedCoo-
king relativa al collegamento in rete:
6 | Comando remoto