Télécharger Imprimer la page

Mitsubishi Electric PEAD-SM71 Manuel D'installation page 101

Publicité

8. Collegamenti elettrici
8.2. Collegamento dei cavi dell'apparecchio interno
Procedura operativa
1. Rimuovere le viti che sostengono il coperchio per smontarlo.
2. Sfondare i fori sagomati (attrezzo consigliato: cacciavite).
3. Far passare ciascun cavo attraverso l'ingresso nella scatola dei componenti
elettrici.
(Procurarsi localmente il cavo di collegamento delle sezioni interne/esterne, ed
utilizzare il cavo del telecomando fornito con l'unità.)
4. Collegare saldamente il cavo di alimentazione, il cavo di collegamento delle
sezioni interna-esterna ed il cavo del telecomando alle morsettiere.
5. Fissare correttamente i cavi con i morsetti all'interno della scatola dei componenti
elettrici.
6. Riattaccare il coperchio della scatola dei componenti elettrici.
• Fissare il cavo di alimentazione ed il cavo di collegamento delle sezioni interne/
esterne alla scatola di comando tramite la speciale boccola per forze di trazione
(connessione PG o simile).
Avvertenza:
• Chiudete bene il coperchio delle parti elettriche. Se non è ben chiuso,
potrebbero verificarsi incendi e scosse elettriche dovuti alla polvere,
all'acqua ecc.
• Utilizzare il filo di collegamento specificato per collegare le unità interne/
esterne. Fissare saldamente il filo alla basetta terminali, in modo che non
venga applicata tensione alla sezione di collegamento della basetta
terminali. Un collegamento o un fissaggio del filo non corretto potrebbe
provocare incendi.
[Fig. 8-2-1] (P. 7)
A Vite di fissaggio coperchio (1)
B Coperchio
[Fig. 8-2-2] (P. 7)
C Scatola terminale
D Foro incompleto
E Rimuovere
[Fig. 8-2-3] (P. 7)
F Usare la boccola in PG per mantenere in posizione il cavo e impedire l'applicazione di forze
esterne sul connettore del terminale di alimentazione. Per bloccare il cavo usare quindi una
fascetta.
G Cavo di alimentazione
H Usare una boccola comune
I Cavo di trasmissione dati
[Fig. 8-2-4] (P. 7)
J Blocco terminale del cavo di alimentazione e del cavo di trasmissione della sezione interna
K Blocco terminale del cavo del comando a distanza
• Eseguire i collegamenti elettrici seguendo la Fig. 8-2-4. (Procurarsi il cavo
localmente.)
Assicurarsi di usare cavi dalla polarità corretta.
[Fig. 8-2-5] (P. 7)
A Blocco terminali unità interna
B Filo di terra (verde/giallo)
C Filo di collegamento unità interna/esterna a 3 conduttori da 1,5 mm
D Blocco terminali unità esterna
2
E Cavo di alimentazione : 2,0 mm
o più
a Cavo di collegamento
2
Cavo a 3 conduttori da 1,5 mm
, in conformità con il modello 60245 IEC 57.
b Terminali interna
c Terminali esterna
d Installare sempre un filo di terra (1 conduttore da 1,5 mm
e Cavo del telecomando
2
Cavo nr. × dimensioni (mm
): cavo 2C × 0,3
Cavo accessorio del telecomando
(Lunghezza cavo: 10 m, non polare. Mass. 500 m)
f Comando a distanza con filo (opzionale)
g Cavo di alimentazione
2
Cavo a 3 conduttori da 2,0 mm
o superiore, in conformità con il modello 60245 IEC 57.
• Collegare i blocchi terminali come indicato in Fig. 8-2-5.
Attenzione:
• State attenti a non invertire i fili.
• Stringete bene le viti dei morsetti per prevenire allentamenti.
• Dopo il serraggio, tirate leggermente i fili per verificare che non si stacchino.
8.3. Comando a distanza (telecomando con filo -
8.3.1. Per il comando a distanza con filo
1) Procedure di installazione
Per i dettagli, fare riferimento al manuale d'installazione fornito in dotazione con ogni
telecomando.
2) Selezione della funzione del telecomando
In caso di collegamento di due telecomandi, impostarne uno come "Principale" e
l'altro come "Secondario". Per le procedure di impostazione, vedere la sezione
"Selezione della funzione del telecomando" nel manuale d'uso dell'unità interna.
8.4. Comando a distanza (telecomando senza filo -
8.4.1. Per il comando a distanza senza fili
Per i dettagli, fare riferimento al manuale d'installazione fornito in dotazione con ogni
telecomando.
8.4.2. Unità di ricezione del segnale
1) Esempio di connessione del sistema
Nella [Fig. 8-4-1] sono illustrati solo i cablaggi che partono dall'unità di ricezione del
segnale e quelli tra i comandi a distanza. Il cablaggio varia a seconda dell'unità da
collegare o del sistema da utilizzare.
Per i dettagli sulle restrizioni, fare riferimento al manuale di installazione o al
manuale di servizio in dotazione con l'unità.
1. Collegamento al climatizzatore Mr. SLIM
(1) Standard 1:1
2) Impostazione del commutatore del numero di coppia
1. Metodo di impostazione
2
o più
Per le impostazioni del numero di accoppiamento, sono disponibili i seguenti 4
2
) più lungo degli altri cavi.
modelli (A-D).
impostazione
accoppiamento
opzionale)
opzionale)
[Fig. 8-4-1] (P. 8)
Cablaggio interno/esterno
Cablaggio dell'unità di ricezione del segnale
A Unità esterna
B Indirizzo refrigerante
C Unità interna
D Unità di ricezione del segnale
a Collegamento dell'unità di ricezione del segnale
Collegare l'unità di ricezione del segnale al CN90 (collegare alla scheda del
comando a distanza wireless) sull'unità interna utilizzando il cavo del comando
a distanza in dotazione. Collegare le unità di ricezione del segnale a tutte le
unità interne.
[Fig. 8-4-2] (P. 8)
<Scheda controller interna>
Assegnare al comando a distanza wireless lo stesso numero di accoppiamento
dell'unità interna. Altrimenti il comando a distanza non potrà funzionare. Fare
riferimento al manuale di installazione in dotazione con il comando a distanza
wireless per l'impostazione dei relativi numeri di accoppiamento.
Posizione del cavo per cascata sulla scheda circuiti del controller sull'unità
interna.
Scheda circuiti di comando sull'unità interna (riferimento)
[Fig. 8-4-2] (P. 8)
A CN90: Connettore per il collegamento del filo del comando a distanza
Modello
Numero di
accoppiamento sul
numero di
lato comando a
distanza
A
0
B
1
C
2
D
3~9
Lato scheda circuiti controller interno
Punto dove il cavo per cascata è
scollegato
Non scollegato
J41 scollegato
J42 scollegato
J41 e J42 scollegati
21

Publicité

loading