1- Descrizione della cantinetta per vini
2- Alimentazione elettrica
3- Protezione dell'ambiente - Eco-progettazione
4- Installazione della cantinetta per vini
I- Reversibilità della porta
5- Allestimento - Disposizione
I - Aggiunta o cambio di posizione di un ripiano scorrevole (ACMS/ACMS2)
II - Particolarità ripiani premium (ACMS2)
III - Aggiunta o cambio di posizione di un ripiano di stoccaggio (AXUH/AXUH2)
IV - Montaggio e utilizzo dei cavalierini (ACMS2 / AXUH2)
6- Messa in servizio della cantinetta per vini
I - Conexión y puesta en marcha
II-A - Descrizione (modello 1 temperatura V-Pure-S, V-Pure-M, V-Pure-L)
II-B - Regolazione della temperatura
III-A - Descrizione (modello 2 temperature D-Pure-L)
III-B - Regolazione della temperatura
IV-A - Descrizione (modello 3 temperature E-Pure-L)
IV-B - Regolazione della temperatura
V-A - Descrizione (modello multitemperatura S-Pure-S, S-Pure-M, S-Pure-L)
V-B - Regolazione della temperatura
VI - Visualizzazione del livello di umidità relativa
VII - Impostazione della modalità illuminazione
VIII - Visualizzazione del contatore del filtro a carbone
7- Manutenzione ordinaria
8- Anomalie di funzionamento
9- Caratteristiche tecniche
10- Simulazione di disposizione
11- Schema elettrico
SOMMARIO
6
7
7
7-10
9
11-15
12
14
15
15
16-20
16
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
20
21
22
23
111-115
116
5
IT