• Se la terapia prevede l'inalazione consecutiva di più medicinali, sciacquare il serbatoio del medici-
nale
con acqua di rubinetto calda dopo ogni utilizzo. A tal riguardo, vedere il capitolo "Pulizia e
2
cura".
7.2 Riempimento del serbatoio del medicinale
• Aprire il serbatoio del medicinale
il serbatoio del medicinale con soluzione salina isotonica oppure versarvi direttamente il medicinale.
Non riempire eccessivamente il serbatoio del medicinale.
• La quantità massima consigliata è pari a 10 ml.
• Utilizzare i medicinali solo in base alle indicazioni del proprio medico e informarsi in merito alla durata
di inalazione e alla quantità di sostanza da inalare adeguate.
• Se la quantità di medicinale prescritta è inferiore a 0,5 ml, aggiungervi della soluzione salina iso-
tonica. La diluizione è necessaria anche per i farmaci viscosi (viscosità <3). Anche in questo caso,
seguire le istruzioni del proprio medico.
7.3 Chiusura del serbatoio del medicinale
• Per chiudere il serbatoio del medicinale
D
7.4 Collegamento del set di nebulizzazione
• Collegare saldamente il componente del set di nebulizzazione desiderato (boccaglio
adulto
o mascherina bambino
9
adulto
o la mascherina bambino
9
Prestare attenzione a fissare le fascette alla mascherina in modo sicuro con un nodo.
• Portare il dispositivo alla bocca e far aderire bene le labbra intorno al boccaglio. Quando si utilizza la
mascherina, posizionarla su naso e bocca.
• Assicurarsi di aver inserito il liquido prima di accendere il dispositivo. Accendere il dispositivo pre-
mendo il pulsante ON/OFF
sollevando verso l'alto il coperchio
2
premere il coperchio sul retro verso il basso e bloccarlo.
2
) al serbatoio del medicinale
10
, è possibile utilizzare una delle fascette fornite in dotazione.
10
.
4
133
sul retro
1
C
11
.
Se si utilizza la mascherina
2
E
e riempire
, mascherina