Télécharger Imprimer la page

Würth OF 1250-E Notice D'utilisation D'origine page 26

Publicité

Per rimettere in funzione l'elettroutensile, portare l'inter-
ruttore di avvio/arresto (23) in posizione di spegnimento e
riaccendere l'elettroutensile.
Levetta di sblocco (vedere Fig. C)
Il ritorno in posizione della levetta di sblocco (17) avviene au-
tomaticamente in fase di rilascio. Per una migliore forza di te-
nuta, la leva di sbloccaggio (17) andrà arretrata fino a battu-
ta. All'occorrenza, la forza di tenuta potrà essere registrata. A
tale scopo, innestare una chiave a brugola (4 mm) nell'apertu-
ra dell'impugnatura. Per aumentare la forza di tenuta, ruotare
la chiave a brugola in senso orario; per ridurla, ruotare in sen-
so antiorario.
Regolazione della profondità di passata
La profondità di fresatura andrà regolata esclu-
r
sivamente ad elettroutensile spento.
Per una regolazione approssimativa della profondità di fresa-
tura (vedere fig. D) procedere come segue:
– Applicare l'elettroutensile, a fresa montata, sul pezzo in la-
vorazione.
– Impostare in posizione centrale la corsa della regolazione
di precisione con la manopola (19). A tal fine, ruotare la
manopola (19) fino a posizionare le tacche (15) come il-
lustrato in figura. Ruotare quindi la scala (18) su 0.
– Impostare la battuta di
posizione (8) sul livello più basso; la
battuta di posizione si innesta in po-
sizione in modo percepibile.
(15)
– Allentare la vite (14) sulla battuta di
profondità (13), in modo che la bat-
tuta di profondità (13) possa muoversi liberamente.
– Premere indietro la leva di sbloccaggio (17) e abbassare
lentamente la fresatrice verticale finché la fresa (4) non toc-
ca la superficie del pezzo in lavorazione. Rilasciare nuova-
mente la leva di sbloccaggio (17) per fissare questa posi-
zione.
– Premere verso il basso la battuta di profondità (13) fino a
farla poggiare sulla battuta di posizione (8).
Posizionare il cursore con l'indicatore di
posizionamento (21) sulla posizione 0 della scala di pro-
fondità di fresatura (20).
– Posizionare la battuta di profondità (13) sulla profondità
di fresatura desiderata e serrare la vite (14) sulla battuta
di profondità (13).
Accertarsi di non spostare più il cursore con l'indicatore di
posizionamento (21).
– Premere la leva di sbloccaggio (17) e portare la fresatrice
verticale nella posizione superiore massima.
In caso di maggiori profondità di fresatura è necessario preve-
dere diversi passaggi di lavorazione, ciascuno con asporta-
zione ridotta di trucioli. Mediante la battuta di posizione (8) è
26
possibile suddividere l'operazione di fresatura in più passag-
gi. A tal fine, regolare la profondità di fresatura desiderata
con la posizione più bassa possibile della battuta di posizione
e selezionare per i primi passaggi di lavorazione le posizioni
più alte. La distanza tra le diverse posizioni si può modificare
ruotando le viti di regolazione (9).
Dopo una passata di prova, è possibile regolare in modo
esatto la profondità di fresatura all'altezza desiderata ruotan-
do la manopola (19); ruotando in senso orario si aumenta la
profondità di fresatura, ruotando in senso antiorario si diminui-
sce. Utilizzare la scala (18) come orientamento. Una rotazio-
ne corrisponde ad una corsa di regolazione di 2,0 mm, cia-
scuno dei trattini sul bordo inferiore della scala (18) corri-
sponde a una variazione di 0,1 mm della corsa di regolazio-
ne. La massima corsa di regolazione è ±8 mm.
Esempio: si desidera ottenere una profondità di fresatura di
10,0 mm; il risultato della passata di prova è una profondità
di fresatura di 9,6 mm.
– Ruotare la scala (18) su 0.
– Ruotare la manopola (19) di 0,4 mm/4 trattini (differenza
tra valore effettivo e valore desiderato) in senso orario.
– Controllare la profondità di fresatura selezionata con un'al-
tra passata di prova.
Una volta impostata la profondità di fresatura, non modificare
più la posizione del cursore (21) sulla battuta di
profondità (13), in modo da poter sempre leggere la profon-
dità di fresatura effettiva sulla scala (20).
Indicazioni operative
Proteggere le frese da qualsiasi tipo di urti.
r
Direzione di fresatura ed operazione di fresatura
(vedere Fig. E)
L'operazione di fresatura deve sempre essere
r
eseguita in direzione opposta a quella di rota-
zione della fresa (4) (fresatura discorde). Qualo-
ra si fresi nel senso di rotazione (fresatura concorde), l'elet-
troutensile potrebbe essere sbalzato dalle mani dell'utiliz-
zatore.
Regolare la profondità di fresatura desiderata (vedi «Regola-
zione della profondità di passata», Pagina 26).
Applicare sul pezzo in lavorazione l'elettroutensile con l'uten-
sile fresa già montato ed accendere l'elettroutensile.
Premere la levetta di sblocco (17) all'indietro e guidare la fre-
satrice verticale fino alla battuta in direzione piastra di
base (12). Rilasciare la levetta di sblocco (17) per fissare ta-
le profondità di immersione.
Eseguire l'operazione di fresatura operando con un avanza-
mento uniforme.
Al termine dell'operazione di fresatura riportare la fresatrice
verticale nella posizione più alta.
Spegnere l'elettroutensile.

Publicité

loading

Produits Connexes pour Würth OF 1250-E

Ce manuel est également adapté pour:

5706 210 0