Determinate polveri come polvere da legname di faggio o di
quercia sono considerate cancerogene, in modo particolare
insieme ad additivi per il trattamento del legname (cromato,
protezione per legno). Materiale contenente amianto deve es-
sere lavorato esclusivamente da personale specializzato.
– Utilizzare possibilmente un'aspirazione polvere adatta per
il materiale.
– Provvedere ad una buona aerazione del posto di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con classe
di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per i materiali
da lavorare.
Evitare accumuli di polvere nella postazione di
r
lavoro. Le polveri si possono incendiare facilmente.
Collegamento del sistema di aspirazione polvere
(vedere fig. B)
Utilizzo in combinazione con sistema di aspirazione Würth e
adattatore di aspirazione (art. 0702400249).
Inserire un tubo di aspirazione (Ø 35 mm) (26) (accessorio)
sull'adattatore di aspirazione montato. Collegare il tubo di
aspirazione (26) a un aspiratore (accessorio).
L'elettroutensile può essere collegato direttamente alla presa
di un aspiratore universale Würth con dispositivo di avvio re-
moto. Quest'ultimo verrà avviato automaticamente all'accen-
sione dell'elettroutensile.
L'aspiratore dovrà essere idoneo al materiale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l'aspirazione di polveri
particolarmente nocive per la salute, cancerogene oppure pol-
veri asciutte.
Utilizzo
Osservare la tensione di rete! La tensione ripor-
r
tata sulla targhetta di identificazione dell'elet-
troutensile deve corrispondere alla tensione
della rete elettrica di alimentazione. Gli elet-
troutensili con l'indicazione di 230 V possono
essere collegati anche alla rete di 220 V.
Messa in funzione
Preselezione del numero di giri
La rotellina di preselezione del numero di giri (22) consente
di preselezionare la velocità necessaria anche durante la fase
di funzionamento..
1−2
Velocità bassa
3−4
Velocità media
5−6
Velocità elevata
I dati riportati nella tabella sono indicativi. La velocità necessa-
ria dipenderà dal materiale e dalle condizioni di lavoro e si
potrà determinare con una prova pratica.
Materiale
Diametro fre-
sa [mm]
Legno duro (faggio)
Legno tenero (pino)
Pannelli in truciolato
Plastica
Alluminio
Dopo un impiego prolungato a velocità ridotta, lasciar raffred-
dare l'elettroutensile, facendolo funzionare a vuoto a velocità
massima per circa 3 minuti.
Avvio/arresto
Regolare la profondità di fresatura prima dell'accensione.
Per accendere l'elettroutensile, premere l'interruttore di av-
vio/arresto (23) e tenerlo premuto.
Per bloccare l'interruttore di avvio/arresto (23) premere il
tasto di blocco (2).
Per spegnere l'elettroutensile, rilasciare l'interruttore di av-
vio/arresto (23) oppure, se il tasto (2) è bloccato, premere
brevemente l'interruttore di avvio/arresto (23), dopodiché ri-
lasciarlo.
Constant Electronic
Il sistema Constant Electronic mantiene il numero di giri a vuo-
to ed il carico pressoché costanti, garantendo prestazioni di
lavoro uniformi.
Avviamento graduale
L'avviamento graduale elettronico limita la coppia all'accen-
sione, a vantaggio della durata del motore.
Protezione contro il sovraccarico
La protezione contro il sovraccarico impedisce un assorbimen-
to di corrente eccessivo in caso di sovraccarico estremo. Ciò
può comportare una riduzione della velocità del motore e del-
la potenza erogata e, in casi estremi, anche l'arresto del moto-
re stesso.
Non appena ridotto il carico dell'elettroutensile, il motore ri-
prenderà la velocità di lavoro, oppure si riavvierà.
Protezione contro il riavvio accidentale
La protezione contro il riavvio accidentale impedisce l'avvio
incontrollato dell'elettroutensile dopo un'interruzione dell'ali-
mentazione.
Posizione rotel-
lina di regola-
zione
4–10
5–6
12–20
3–4
22–40
1–2
4–10
5–6
12–20
3–6
22–40
1–3
4–10
3–6
12–20
2–4
22–40
1–3
4–15
2–3
16–40
1–2
4–15
1–2
16–40
1
25