Misure cautelari in caso di odore di gas
- Spegnere subito qualsiasi fiamma.
- Chiudere subito la valvola di blocco del gas, il dispositivo di chiusura del gas sul contato-
re oppure il dispositivo di blocco principale.
- Aprire subito tutte le finestre e le porte.
- Non accendere fiammiferi o accendini.
- Non fumare.
- Non accedere mai agli ambienti in cui si è riscontrato odore di gas con luce accesa.
- Non effettuare nessuna azione che possa generare scintille (come per esempio estrarre
una spina da una presa oppure premere interruttori o campanelli elettrici).
- Se non si trova la causa dell'odore del gas, nonostante tutte le rubinetterie siano chiuse,
interpellare immediatamente l'azienda competente fornitrice di gas.
Se altre persone vengono istruite all'uso della macchina, informarle di queste importanti
misure di sicurezza e metterle loro a disposizione.
Luogo di posizionamento
Gli essiccatoi con riscaldamento a gas non possono essere messi in funzione nello stesso
locale in cui sono attive macchine per il lavaggio che operano con solventi contenenti per-
cloroetilene e CFC. I vapori che fuoriescono si dissolvono con la combustione di acidi clori-
drici a causa dei quali possono danneggiarsi la biancheria e la macchina. Se posizionati in
locali separati deve essere impedito lo scambio di aria.
Gli ambienti in cui si trovano dispositivi di combustione (es. caminetto) devono essere suffi-
cientemente aerati. Ogni macchina con riscaldamento a gas deve essere considerata come
"dispositivo di combustione" (indipendentemente dalla portata di gas).
Con il posizionamento di macchine con riscaldamento a gas liquido in locali sotterranei il
gestore dell'impianto deve garantire i necessari dispositivi di aerazione e sfiato obbligatorio
in base ai "Regolamenti tecnici per il gas liquido" (TRF).
L'aerazione dell'ambiente è ottimale se in caso di incendio generalizzato di tutti i dispositivi
di combustione non si verifica alcuna depressione anche se i rispettivi gas di combustione
vengono aspirati meccanicamente. In questo modo si garantisce la combustione ineccepi-
bile del gas e il convogliamento completo verso l'esterno dei gas di combustione.
Le aperture di aerazione e sfiato non devono poter essere chiuse.
Prima di terminare i lavori in caso di messa in servizio, manutenzione, modifica e ripa-
razione occorre controllare la tenuta di tutti i componenti che conducono gas, dalla valvo-
la di chiusura manuale all'ugello del bruciatore.
Tenere conto in particolare dei bocchettoni di misurazione sulla valvola del gas. Il control-
lo deve essere eseguito sia sui bruciatori accesi che su quelli spenti.
Direttive per la Svizzera
Al momento del posizionamento e dell'installazione osservare le seguenti direttive:
- Tassi di resa del gas in base alle raccomandazioni SSIGA G1 (2002)
- Direttiva CFSL (EKAS) n. 1942: gas liquido, parte 2 (EKAS: commissione federale di coor-
dinazione per la sicurezza sul lavoro).
- Direttive dell'associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (AICAA)
Uso corretto
L'essiccatoio è destinato all'installazione nel settore industriale.
it - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
95