causa della perdita di controllo.
Evitate di serrare troppo le viti e di rovinare così i
fi letti. Gli scorrevoli (22) o le viti con il fi letto rovi-
nato devono essere sostituiti subito.
8. Ricerca ed eliminazione di errori
1. Non è possibile accendere la macchina
•
Nessun corrente di rete. Controllate
l'alimentazione di corrente.
•
Chiudete le spazzole al carbone. Lasciate
sostituire le spazzole al carbone da un elettri-
cista.
•
Interruttore di sicurezza (d/e) non attivato.
2. La macchina si spegne in folle
•
Caduta della corrente (controllate i fusibili).
Lasciate sostituire la fusibile da un elettricista.
3. La macchina si ferma durante la piallatu-
ra
•
Lame non affilate o alimentazione troppo ve-
loce. Sostituite le lame o riducete la velocità
di alimentazione.
4. Perdita di velocità durante la piallatura
•
Profondità di taglio troppo elevata. Riducete
la profondità di taglio.
•
Velocità di alimentazione troppo alta. Riduce-
te la velocità di alimentazione.
•
Lame non affilate. Sostituite le lame.
5. Irregolarità della superfi cie del pezzo da
lavorare piallato
•
Lame non affilate. Sostituite le lame.
•
Alimentazione non regolare. Alimentate il
pezzo da lavorare con pressione costante e
con velocità di alimentazione ridotta.
•
Il dispositivo aspirapolvere (non compreso
nella fornitura) non è collegato. Collegate il
dispositivo aspirapolvere.
6. Scarico dei trucioli durante la piallatura a
fi lo o a spessore bloccato
•
Il dispositivo aspirapolvere (non compreso
nella fornitura) non è collegato. Collegate il
dispositivo aspirapolvere.
•
Legna troppo umida.
Anl_TC_SP_204_2_SPK13.indb 43
Anl_TC_SP_204_2_SPK13.indb 43
I
7. Velocità di alimentazione non regolare
alla piallatura a spessore
•
Cinghia di gomma troppo allentata. Cont-
rollate le cinghie di gomma e sostituitele se
necessario.
•
Tavolo di piallatura a spessore (20) sporco.
Pulite il tavolo di piallatura a spessore (20) e
trattatelo con lubrificante se necessario.
9. Sostituzione del cavo di
alimentazione
Pericolo!
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio
viene danneggiato deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o
da una persona al pari qualifi cata al fi ne di evitare
pericoli.
10. Pulizia, manutenzione e
ordinazione dei pezzi di
ricambio
Pericolo!
Prima di qualsiasi lavoro di manutenzione, pulizia
e regolazione staccate la spina dalla presa di
corrente.
10.1 Pulizia
•
Tenete il più possibile i dispositivi di protezio-
ne, le fessure di aerazione e la carcassa del
motore liberi da polvere e sporco. Strofinate
l'apparecchio con un panno pulito o soffiatelo
con l'aria compressa a pressione bassa.
•
Consigliamo di pulire l'apparecchio subito
dopo averlo usato.
•
Pulite l'apparecchio regolarmente con un
panno asciutto ed un po' di sapone. Non
usate detergenti o solventi perché questi
ultimi potrebbero danneggiare le parti in plas-
tica dell'apparecchio. Fate attenzione che
non possa penetrare dell'acqua nell'interno
dell'apparecchio. La penetrazione di acqua
in un elettroutensile aumenta il rischio di una
scossa elettrica.
10.2 Manutenzione (Fig. 1/15)
Avvertenza! prima di ogni lavoro di manutenzio-
ne staccate la spina dalla presa.
- 43 -
15.02.2024 08:51:05
15.02.2024 08:51:05