Livello di pressione acustica L
Incertezza K
......................................... 3 dB(A)
pA
Livello di potenza acustica L
Incertezza K
......................................... 3 dB(A)
WA
Portate cuffi e antirumore.
L'eff etto del rumore può causare la perdita
dell'udito.
Avvertimento!
Il valore di emissione di vibrazioni indicato è stato
misurato secondo un metodo di prova norma-
lizzato e può variare a seconda del modo in cui
l'elettroutensile viene utilizzato e, in casi eccezio-
nali, può essere superiore al valore riportato.
Il valore di emissione di vibrazioni indicato può
essere usato per il confronto tra elettroutensili di
marchi diversi.
Il valore di emissione di vibrazioni può essere
utilizzato anche per una valutazione preliminare
dei rischi.
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
•
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto sta-
to.
•
Eseguite regolarmente la manutenzione e la
pulizia dell'apparecchio.
•
Adattate il vostro modo di lavorare
all'apparecchio.
•
Non sovraccaricate l'apparecchio.
•
Fate eventualmente controllare l'apparecchio.
•
Spegnete l'apparecchio se non lo utilizzate.
Attenzione!
Rischi residui
Anche se questo elettroutensile viene utiliz-
zato secondo le norme, continuano a sussis-
tere rischi residui. In relazione alla struttura
e al funzionamento di questo elettroutensile
potrebbero presentarsi i seguenti pericoli:
1. Danni all'apparato respiratorio nel caso in cui
non venga indossata una maschera antipol-
vere adeguata.
2. Danni all'udito nel caso in cui non vengano
indossate cuffi e antirumore adeguate.
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identifi ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
Anl_TC_SP_204_2_SPK13.indb 40
Anl_TC_SP_204_2_SPK13.indb 40
I
•
........ 92,9 dB (A)
pA
........ 105,9 dB (A)
•
WA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
6. Montaggio
6.1 Appoggi di gomma (Fig. 1-2)
Fissate i quattro appoggi di gomma (11) con le viti
a esagono cavo in dotazione (37) e le rosette (36)
- 40 -
Avvertenza! Prima di qualsiasi lavoro di ma-
nutenzione, pulizia e regolazione staccate la
spina dalla presa di corrente.
Controllate regolarmente che le lame (21) e
lo scorrevole (22) siano ben fissati nel blocco
lama (23). (Fig. 16)
Le lame (21) devono sporgere al massimo di
1,1 mm sul blocco lame (23).
Non togliete mai le coperture di protezione
dell'apparecchio, tranne per la revisione o per
lavori di riparazione.
Le coperture di protezione sempre devono
essere integre. Prima di usare l'apparecchio
fissate e assicurate le coperture di protezione
al punto previsto.
Quando usate l'apparecchio in locali chi-
usi, collegate un aspiratore per polvere
all'aspirazione dei trucioli (5).
Verificate il perfetto funzionamento dei denti
anticontraccolpo (24) (Fig. 17). I denti devono
essere leggermente mobili in modo da pen-
dere liberamente verso il basso.
Indossate sempre degli occhiali protettivi.
Non tagliate mai insenature, tenoni o stampi.
Togliete la piallatrice a filo e a spessore
dall'imballo e verificate che non presenti dan-
ni dovuti al trasporto.
L'apparecchio deve esser installato e orienta-
to in posizione stabile.
Prima della messa in esercizio devono essere
regolarmente montate tutte le coperture ed i
dispositivi di sicurezza.
La lama deve potersi muovere liberamente.
In caso di legno già lavorato, controllate che
non presenti corpi estranei come per es. chio-
di o viti, ecc.
Prima di azionare l'interruttore di ON/OFF (1)
accertatevi che la lama sia montata corretta-
mente e che le parti mobili possano muoversi
liberamente.
Prima di inserire la spina nella presa di cor-
rente assicuratevi che i dati sulla targhetta di
identificazione corrispondano a quelli di rete.
Verificate attraverso un controllo visivo che i
rulli di alimentazione e di uscita (f) per la pial-
latura a spessore ruotino in modo uniforme.
(vedi Fig. 8)
15.02.2024 08:51:04
15.02.2024 08:51:04