•
Togliete la manovella (4) dal montante del
tavolo di uscita (14) durante l'esercizio di pi-
allatura a filo.
•
Collegate la spina alla presa di corrente.
•
Premete il tasto verde „I" per avviare la pial-
latrice.
•
Mettete il pezzo da lavorare sul tavolo di ali-
mentazione (13).
•
Non conducete mai il pezzo da lavorare con
la mano direttamente sopra il blocco lame.
•
Per spingere il pezzo utilizzate per quanto
possibile gli utensili acclusi (spintore in legno
(2), spintore (3)).
•
Con lo spintore in legno (2) premete verso
il basso l'estremità anteriore del pezzo da
lavorare. Con l'altra mano spingete il pezzo
da lavorare verso il tavolo di uscita (14) per
quanto possibile con lo spintore (3).
•
Avvertimento! Alla fine del pezzo da lavorare
il blocco lame è scoperto, usate perciò semp-
re lo spintore (3) per la guida.
•
Dopo aver terminato il lavoro spegnete
l'apparecchio. A tale fine premete il tasto ros-
so „0". Poi staccate la spina dell'apparecchio
dalla presa di corrente.
•
Portate di nuovo la copertura lame (12) di
nuovo nella posizione più bassa e coprite le
lame su tutta la loro lunghezza.
•
Tenete lo spintore (3) sempre a portata di
mano nell'apposito supporto. (vedi Fig. 11).
7.2 Piallatura a spessore
Avvertenza! Prima di qualsiasi lavoro di manu-
tenzione, pulizia e regolazione staccate la spina
dalla presa di corrente.
7.2.1 Impostazione (Fig. 13)
Mettete la manovella (4) sul montante al tavolo di
uscita (14) e girate il tavolo di piallatura a spesso-
re (20) all'altezza desiderata. L'angolo impostato
può venir letto sulla scala (29).
7.2.2 Montaggio aspirazione trucioli
(Fig. 11-15)
•
Allentate il pulsante di bloccaggio (32) e tirate
il più possibile in avanti la copertura lame
(12).
•
Mettete l'aspirazione trucioli (5) sul tavolo di
uscita (14). Fate in modo che i perni di arresto
e la vite di fissaggio (34) ingranino nei fori e
nel filetto interno al tavolo di uscita (14) e che
la sporgenza (b) poggi sull'interruttore di sicu-
rezza (e).
•
Ruotate la vite di fissaggio (34) fino a quando
l'aspirazione trucioli (5) sia ben fissata.
Anl_TC_SP_204_2_SPK13.indb 42
Anl_TC_SP_204_2_SPK13.indb 42
I
•
Collegate l'adattatore per l'aspirazione Ø 100
mm (27) all'attacco per l'aspirazione dei tru-
cioli (5).
•
Collegate la piallatrice ad un dispositivo di
aspirazione trucioli (non compreso nella forni-
tura).
7.2.3 Lavorazione a spessore (Fig. 11/14)
•
Collegate la spina alla presa di corrente. Pre-
mete il tasto verde „I" per avviare la piallatrice.
•
Mettete un pezzo da lavorare sul tavolo di pi-
allatura a spessore (20). Spingete il pezzo da
lavorare verso il tavolo di alimentazione (13).
•
Dopo aver terminato il lavoro spegnete
l'apparecchio. A tale fine premete il tasto ros-
so „0". Poi staccate la spina dell'apparecchio
dalla presa di corrente.
•
In caso di pezzi da lavorare molto lunghi utiliz-
zate la superficie di appoggio estraibile (10).
7.3 Cambio lame (Fig. 16)
•
Attenzione: staccate assolutamente la spina
dalla presa di corrente prima di cambiare le
lame.
•
Regolate il piano di alimentazione sulla pro-
fondità di piallatura massima. (vedi 7.1.1)
•
Togliete la battuta parallela in ordine inverso
come descritto al punto 6.3.
•
Tirate in avanti il più possibile la copertura
lame (12) per rendere accessibile tutto il com-
pleto blocco lame (23).
•
Allentate le viti di serraggio (c) girandole in
senso orario con la chiave a bocca (17) in
dotazione. Girate il blocco lame (23) in modo
tale che lo scorrevole (22) possa essere tolto
insieme con la lama (21).
•
Pulite tutte le parti interessate ed anche le
fessure per le lame nel blocco lame (23).
•
Rimettete lo scorrevole (22) con la nuova
lama (21) e orientateli ai lati del blocco lame.
•
Mettete il dispositivo di regolazione lame (15)
sul blocco lame come indicato nella Fig. 18.
Fate attenzione che la lama (21) tocchi il dis-
positivo di regolazione lame (15) su entrambi
i lati. Fate attenzione che la lama raggiunga la
stessa altezza di lavoro del piano di uscita.
•
Con la chiave a bocca (17) fornita avvitate le
viti di serraggio (c).
•
Rimettete la copertura lame (12) in posizione
in modo tale che la lama (21) sia coperta.
Avvertenza!
Utilizzate esclusivamente le lame consigliate dal
produttore per questo apparecchio. Se vengono
usate altre lame, sussiste il pericolo di lesioni a
- 42 -
15.02.2024 08:51:05
15.02.2024 08:51:05