1. Parte generale
1. Parte generale
FlexBalance EcoPlus C, fornito completo di isolamento termico in PU, assicura l'equilibrio idraulico
FlexBalance EcoPlus C, fornito completo di isolamento termico in PU, assicura l'equilibrio idraulico
tra i circuiti primario e secondario dell'impianto. L'apparecchio è dotato di quattro raccordi,
tra i circuiti primario e secondario dell'impianto. L'apparecchio è dotato di quattro raccordi,
disaeratore automatico Flexvent Top su innesto con valvola di ritegno, rubinetto di spurgo.
disaeratore automatico Flexvent Top su innesto con valvola di ritegno, rubinetto di spurgo.
FlexBalance EcoPlus C può inoltre essere impiegato come separatore di gas ed impurità ed è
FlexBalance EcoPlus C può inoltre essere impiegato come separatore di gas ed impurità ed è
indicato per impianti di riscaldamento o condizionamento a circuito chiuso con eventuale presenza
indicato per impianti di riscaldamento o condizionamento a circuito chiuso con eventuale presenza
di additivi a base di glicole (concentrazione massima 50%).
di additivi a base di glicole (concentrazione massima 50%).
• Temperatura minima e massima d'impianto: -10 °C fi no a + 110 °C.
• Temperatura minima e massima d'impianto: -10 °C fi no a + 110 °C.
•Pressione minima e massima d'esercizio: 0.2 bar fi no a 10 bar.
•Pressione minima e massima d'esercizio: 0.2 bar fi no a 10 bar.
Modello
Modello
FlexBalance EcoPlus C 1"
FlexBalance EcoPlus C 1"
FlexBalance EcoPlus C 1
FlexBalance EcoPlus C 1
FlexBalance EcoPlus C 1
FlexBalance EcoPlus C 1
FlexBalance EcoPlus C 2"
FlexBalance EcoPlus C 2"
2. Installazione
2. Installazione
Il rispetto delle seguenti prescrizioni assicura il corretto funzionamento di FlexBalance EcoPlus C.
Il rispetto delle seguenti prescrizioni assicura il corretto funzionamento di FlexBalance EcoPlus C.
• Curare che l'installazione sia effettuata da personale qualifi cato.
• Curare che l'installazione sia effettuata da personale qualifi cato.
• Conformarsi alla legislazione e normativa locale.
• Conformarsi alla legislazione e normativa locale.
• FlexBalance EcoPlus C deve essere collegato direttamente alle tubazioni di mandata e ritorno
• FlexBalance EcoPlus C deve essere collegato direttamente alle tubazioni di mandata e ritorno
della/e caldaia/e (vedi fi g. 1).
della/e caldaia/e (vedi fi g. 1).
• Rilevare le dimensioni dei raccordi dalla tabella.
• Rilevare le dimensioni dei raccordi dalla tabella.
• Per permettere un'agevole esecuzione degli interventi di manutenzione/verifi ca occorre prevedere
• Per permettere un'agevole esecuzione degli interventi di manutenzione/verifi ca occorre prevedere
uno spazio libero (vedi fi g. 3) di almeno 50 mm (S) sopra allo sfogo del disaeratore e di almeno
uno spazio libero (vedi fi g. 3) di almeno 50 mm (S) sopra allo sfogo del disaeratore e di almeno
150 mm (G) sotto al rubinetto di scarico.
150 mm (G) sotto al rubinetto di scarico.
• Per assicurare un funzionamento ottimale si raccomanda una velocità di corrente nella tubazione
• Per assicurare un funzionamento ottimale si raccomanda una velocità di corrente nella tubazione
di mandata pari a 1,2 m/s (massimo d'esercizio 3 m/s).
di mandata pari a 1,2 m/s (massimo d'esercizio 3 m/s).
• Installare FlexBalance EcoPlus C solo dopo un accurato lavaggio interno delle tubazioni e dopo
• Installare FlexBalance EcoPlus C solo dopo un accurato lavaggio interno delle tubazioni e dopo
che queste sono state sottoposte a prova di tenuta.
che queste sono state sottoposte a prova di tenuta.
• FlexBalance EcoPlus C deve essere installato in posizione verticale.
• FlexBalance EcoPlus C deve essere installato in posizione verticale.
• Per installare FlexBalance EcoPlus C nel modo più semplice conviene rimuovere la coibentazione
• Per installare FlexBalance EcoPlus C nel modo più semplice conviene rimuovere la coibentazione
aprendo le chiusure a Velcro.
aprendo le chiusure a Velcro.
• Proteggere con nastro coprente i raccordi premontati, il rubinetto di scarico e l'innesto a valvola
• Proteggere con nastro coprente i raccordi premontati, il rubinetto di scarico e l'innesto a valvola
del disaeratore.
del disaeratore.
• Se previsto, infi lare il sensore di temperatura (presso al raccordo per il disaeratore) inserendolo
• Se previsto, infi lare il sensore di temperatura (presso al raccordo per il disaeratore) inserendolo
quanto più profondamente possibile nel tubo (diametro interno ø12).
quanto più profondamente possibile nel tubo (diametro interno ø12).
• Impiegare durante questa operazione una quantità di pasta termoconduttrice suffi ciente a
• Impiegare durante questa operazione una quantità di pasta termoconduttrice suffi ciente a
garantire una buona trasmissione del calore.
garantire una buona trasmissione del calore.
• Installare il disaeratore nell'innesto a valvola.
• Installare il disaeratore nell'innesto a valvola.
14
A
A
B
B
DN25
DN25
160
160
/
/
"
"
DN32
DN32
160
160
1
1
4
4
/
/
"
"
DN40
DN40
160
160
1
1
2
2
DN50
DN50
170
170
Dimensioni (mm)
Dimensioni (mm)
C
C
D
D
290
290
170
170
620
620
340
340
180
180
680
680
340
340
180
180
680
680
400
400
185
185
755
755
E
E
F
F
G
G
276
276
262
262
321
321
280
280
320
320
320
320
373
373
326
326