Télécharger Imprimer la page

EMAK efco Zephyr 72/13 H Manuel D'utilisation Et D'entretien page 17

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41
Consigli per mantenere un bel prato
1. Per mantenere un prato di bell'aspetto, verde e soffice, è
necessario che sia tagliato regolarmente e senza
traumatizzare l'erba. Il prato può essere costituito da erbe
di diverse tipologie. Con tagli frequenti, crescono
maggiormente le erbe che sviluppano molte radici e
formano una solida coltre erbosa; al contrario, se i tagli
avvengono con minore frequenza, si sviluppano
prevalentemente erbe alte e selvatiche (trifoglio,
margherite, ecc.).
2. È sempre preferibile tagliare l'erba con il prato ben asciutto.
3. La lama deve essere integra e ben affilata, in modo che la
recisione sia netta e senza sfrangiature che portano ad un
ingiallimento delle punte.
4. Il motore deve essere utilizzato al massimo dei giri, sia per
assicurare un taglio netto dell'erba che per ottenere una
buona spinta dell'erba tagliata attraverso il canale
d'espulsione.
5. La frequenza delle rasature deve essere rapportata alla
crescita dell'erba, evitando che tra un taglio e l'altro l'erba
cresca troppo.
6. Nei periodi più caldi e secchi è opportuno tenere l'erba
leggermente più alta, per ridurre il disseccamento del
terreno.
7. L'altezza ottimale dell'erba di un prato ben curato è di circa
4-5 cm e, con un solo taglio, non bisognerebbe asportare
più di un terzo dell'altezza totale. Se l'erba è molto alta è
meglio eseguire il taglio in due passate, a distanza di un
giorno; la prima con la lama ad altezza massima e la
seconda all'altezza desiderata.
8. L'aspetto del prato sarà migliore se i tagli saranno eseguiti
alternandoli nelle due direzioni.
9. Se il convogliatore tende ad intasarsi d'erba è bene ridurre
la velocità di avanzamento in quanto può essere eccessiva
in funzione della condizione del prato; se il problema
rimane, cause probabili sono i coltelli male affilati o il
profilo delle alette deformato.
10. Fare molta attenzione ai tagli in corrispondenza di cespugli
e in prossimità di cordoli bassi che potrebbero danneggiare
il parallelismo e il bordo del piatto di taglio ed i coltelli.
Svuotamento del canale d'espulsione
Un taglio d'erba molto alta o bagnata, unito ad una velocità di
avanzamento troppo elevata, può causare l'intasamento del
canale d'espulsione.
In caso di intasamento occorre:
- arrestare l'avanzamento, disinserire la lama e arrestare il
motore;
- togliere il sacco o il parasassi e rimuovere l'erba
accumulatasi, agendo dalla bocca d'uscita del canale;
- Solo per il modello 13 H: aprire lo sportello (F, Fig.14) dopo
avere tolto la coppiglia di sicurezza (D) e aperto il gancio (E),
agendo dalla bocca d'entrata del canale.
ATTENZIONE: Queste operazioni devono sempre
avvenire a motore spento.
Riepilogo delle principali condizioni di consenso o di
intervento dei dispositivi di sicurezza
I dispositivi di sicurezza agiscono secondo due criteri:
- impedire l'avviamento del motore se tutte le condizioni di
sicurezza non sono rispettate;
- arrestare il motore se anche una sola condizione di sicurezza
viene a mancare.
a) Le condizioni per potere avviare il motore sono:
- pedali regolazione velocità (marcia avanti e retromarcia) non
azionati;
- comando innesto lama, disinnestato;
- operatore seduto o freno di stazionamento attivato.
b) Il motore si arresta quando:
- l'operatore abbandona il sedile a lama innestata;
- l'operatore abbandona il sedile con i pedali regolazione
velocità (marcia avanti e retromarcia) non azionati, ma senza
inserire il freno di stazionamento;
- si solleva il sacco o si toglie il parasassi a lama innestata;
- si innesta il freno di stazionamento senza aver disinnestato
la lama;
- si aziona il pedale regolazione velocità retromarcia senza
posizionare la chiave su R (taglio in retromarcia) a lama
innestata.
Dispositivo protezione scheda
La scheda elettronica è munita di una protezione che
interrompe il circuito in caso di anomalie nell'impianto
elettrico. L'intervento provoca l'arresto del motore ed è
segnalato da tre segnali acustici prima dello spegnimento della
spia (solo nei modelli che ne sono provvisti). Il circuito si
ripristina mettendo la chiave in posizione di ARRESTO (OFF).
Ricercare e rimuovere le cause del guasto per evitare il ripetersi
della segnalazione.
CAUTELA: Per evitare l'intervento della protezione:
- non invertire la polarità della batteria;
- fare attenzione a non causare corto circuiti.
Fine Lavoro
Terminata la rasatura del prato, disinnestare la lama ed
effettuare il percorso di ritorno con il piatto di taglio in
posizione di massima altezza, tranne se il trasferimento viene
fatto in pendenza, caso in cui il piatto va tenuto nella posizione
più bassa possibile.
Arrestare la macchina, inserire il freno di stazionamento e
spegnere il motore portando la chiave in posizione ARRESTO
(OFF). A motore spento, chiudere il rubinetto della benzina
(A, Fig.11).
ATTENZIONE
- Per evitare possibili ritorni di fiamma, portare
l'acceleratore in posizione di LENTO per alcuni secondi
prima di spegnere il motore.
- Togliere sempre la chiave prima di lasciare la macchina
incustodita.
- Quando la macchina non viene utilizzata, togliere la
chiave e proteggere il commutatore di accensione con
l'apposita protezione (A, Fig.26).
CAUTELA
- Per evitare che la batteria si scarichi, non lasciare la chiave in
posizione di MARCIA (1) quando il motore non è in moto.
- Nel caso in cui il commutatore di accensione risulti
danneggiato, portare l'acceleratore in posizione STARTER per
arrestare il motore.
Pulizia della macchina
Dopo ogni utilizzo, ripulire l'esterno della macchina, svuotare il
sacco e scuoterlo per ripulirlo dai residui d'erba e terriccio.
CAUTELA: Prima di pulire o lavare la macchina, togliere la
chiave e proteggere il commutatore di accensione con
l'apposita protezione (A, Fig.26).
ATTENZIONE
- Svuotare sempre il sacco e non lasciare contenitori con
l'erba tagliata all'interno di un locale.
- È necessario che sulla parte superiore del piatto di taglio
non si accumulino detriti e residui di erba essiccata, al
fine di mantenere il livello ottimale di efficienza e di
sicurezza della macchina.
CAUTELA: Non usare mai lance a pressione o liquidi
aggressivi per il lavaggio della macchina, soprattutto della
carrozzeria.
I
13

Publicité

loading