Télécharger Imprimer la page

EMAK efco Zephyr 72/13 H Manuel D'utilisation Et D'entretien page 16

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41
I
ATTENZIONE: Non utilizzare come freno il pedale di
regolazione della velocità inverso rispetto alla
direzione di marcia. Per esempio: non utilizzare il
pedale di regolazione di velocità retromarcia, quando
la macchina sta andando in avanti.
Retromarcia
Spostare la leva acceleratore nella direzione "VELOCE" e
raggiungere la velocità voluta agendo opportunamente sulla
leva e sul pedale di regolazione velocità retromarcia.
L'azionamento del pedale deve essere graduale, per evitare che
un inserimento troppo brusco della trazione alle ruote possa
causare la perdita di controllo del mezzo.
6.3 Taglio Dell'Erba
Il taglio dell'erba può essere effettuato sia in marcia avanti che
in retromarcia.
Taglio dell'erba in marcia avanti
Innesto lama e avanzamento
Raggiunto il prato da tagliare:
- portare l'acceleratore in posizione "VELOCE";
- innestare la lama per mezzo del pulsante, portandolo in
posizione "START";
- per iniziare l'avanzamento, agire sui comandi di regolazione
della velocità, avendo l'avvertenza di azionare il pedale
regolazione velocità gradualmente e con particolare cautela,
come già descritto precedentemente. Si otterrà così
l'adeguamento della velocità alle condizioni del prato in
modo graduale e progressivo. Inserire sempre la lama con il
piatto tutto in alto, per poi raggiungere gradualmente
l'altezza voluta. Per ottenere un buon riempimento e un
taglio uniforme, scegliere la velocità di avanzamento in
funzione della quantità di erba da tagliare (altezza e densità)
e delle condizioni di umidità del prato.
È comunque bene ridurre la velocità ogni volta che si avverte
un calo di giri del motore, tenendo presente che non si otterrà
mai un buon taglio dell'erba se la velocità di avanzamento è
troppo alta.
Disinnestare la lama e portare il piatto in posizione di massima
altezza ogni volta che si rendesse necessario superare un
ostacolo.
Taglio dell'erba in retromarcia
Innesto lama e avanzamento in retromarcia
Per consentire alla macchina di tagliare in retromarcia occorre
eseguire le seguenti operazioni:
1. arrestare il movimento della macchina
2. disinserire la trazione della lama (pos. STOP)
3. portare la chiave del quadro dalla posizione 1 (marcia) alla
posizione R (taglio in retromarcia)
4. inserire la trazione della lama (pos. START)
5. iniziare il taglio in retromarcia
Utilizzare la funzione di consenso al taglio in retromarcia solo
se strettamente necessario.
Seguire tutte le indicazioni del precedente paragrafo "Taglio
dell'erba in marcia avanti".
Regolazione altezza taglio
La regolazione dell'altezza di taglio si effettua per mezzo
dell'apposita leva (G, Fig.10) che consente 7 posizioni.
Regolazione sensore sacco pieno
Agendo sulla vite (A, Fig.12) si può regolare il sensore sacco
pieno nelle due posizioni:
1) Con l'asta tutta fuori il sensore è più sensibile ed è indicato
12
per il taglio dell'erba secca.
2) Con l'asta tutta dentro il sensore è meno sensibile ed è
indicato per il taglio dell'erba bagnata.
Svuotamento del sacco
Questa operazione è eseguibile solo a lama disinnestata; in
caso contrario, si arresterebbe il motore. Il riempimento del
sacco è evidenziato da un segnale acustico; a questo punto
arrestare l'avanzamento per non intasare il canale di
espulsione, disinserire la lama e il segnale si interrompe.
Svuotare il sacco, sollevandolo tramite l'apposita maniglia. Può
succedere che, dopo aver svuotato il sacco, il segnale acustico
si riattivi al momento dell'innesto della lama, a causa di residui
d'erba rimasti sul tastatore del micro di segnalazione; in tal caso
è sufficiente rimuovere l'erba rimasta, o disinnestare e subito
innestare nuovamente la lama per farlo cessare.
Terreni in pendenza
Vedi paragrafo Utilizzo sui pendii a pag.10.
Scarico laterale (solo per il modello 13 H)
Se l'operatore non vuole raccogliere l'erba, ma scaricarla sul
terreno, viene fornito assieme alla macchina il kit per lo scarico
laterale.
Il kit è composto da due pezzi, uno di metallo (A, Fig.14) e uno
in plastica (B) che vanno assemblati tra di loro tramite le 3 viti
(C) con i relativi dadi e rondelle. Fare combaciare il quadrato dei
fori con quello delle viti, inserendo quest'ultime dall'interno.
Il kit così assemblato, va inserito nell'apposito vano del piatto
di taglio, dopo avere ruotato il perno di sicurezza (D)
utilizzando un utensile (cacciavite, moneta) e aperto il gancio
(E) per aprire lo sportello (F).
Per fissare lo scarico laterale inserire l'aletta (G) sul bordo del
vano, mentre l'altra aletta (H) deve essere bloccata con il gancio
(E). Richiudere il gancio assicurandosi che il perno di sicurezza
sia scattato.
ATTENZIONE: un errato montaggio del kit deflettore
scarico laterale può portare a gravi lesioni per
l'operatore o per gli astanti.
ATTENZIONE: alla rimozione del gruppo scarico
laterale accertarsi della corretta chiusura del portello
mediante l'apposito dispositivo a scatto.
Kit Mulching per modello 13 H
Se l'operatore, oltre a volere scaricare l'erba sul terreno, la vuole
sminuzzare più finemente, viene fornito assieme alla macchina
il kit mulching.
Il kit è formato da una lamiera (Fig.15A) che presenta su un lato
un'aletta (A) e dal lato opposto una vite (B) che servirà per
fissare il kit con il pomello (C).
Il kit va inserito nell'apposito vano del piatto di taglio, dopo
avere tolto la coppiglia di sicurezza (D) e aperto il gancio (E)
per aprire lo sportello (F).
Per fissare il kit mulching inserire l'aletta (A) sul bordo inferiore
del canale d'espulsione, mentre la vite (B) va inserita nel foro
del piatto di taglio (G) e bloccata con il pomello (C) e relativa
rondella.
Richiudere lo sportello (F) con il gancio (E) e reinserire la
coppiglia di sicurezza (D).
Kit Mulching per modello 12.5 K H
Se l'operatore, oltre a volere scaricare l'erba sul terreno, la vuole
sminuzzare più finemente, viene fornito a parte come
accessorio il kit Mulching.
Montare il kit mulching ruotando il tappo in avanti (B, Fig.15B)
e inserendolo all'interno del canale di espulsione erba.
Per fissare il kit mulching inserire il perno (C, Fig.15B) all'interno
del foro del canale di espulsione erba (D) e bloccarlo con la
coppiglia (E).

Publicité

loading